APPROVAZIONE BOZZA CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE PER ATTIVITÀ DI STUDIO, CONOSCENZA, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DI TRICASE.

  • Categoria: Tutte le notizie
  • Data: 24.04.18
  • Autore: Delibera di Giunta Municipale n.113 del 13.4.2018

Dettagli della notizia

L'URP  segnala che la Giunta Municipale con propria delibera n.113, adottata in data 13 aprile 2018, immediatamente esecutiva, ha approvato la bozza di convenzione di collaborazione per attività di studio, conoscenza, conservazione, valorizzazione e promozione del territorio di Tricase, da stipulare tra il Comune di Tricase e l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (IBAM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con sede a Catania; demandando ai Responsabili dei Servizi interessati gli adempimenti conseguenti.

 Lo scopo della Convenzione è quello di instaurare un rapporto di collaborazione fra le parti, nel quale le attività di studio, conoscenza, conservazione, valorizzazione e promozione del territorio di Tricase possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente.

La collaborazione riguarderà la partecipazione a ricerche su progetti specifici nei settori di Diagnostica applicata ai Beni Culturali, Archeologia, Archeologia industriale, Realtà Aumentata, Fenomeni di dissesto, Topografia Antica, Geologia, Geofisica, Archeometria, Archeologia Virtuale, ecc. (vedi allegato 1), la possibilità di partecipazione congiunta a proposte progettuali e programmi di ricerca provinciali, regionali, nazionali e internazionali di comune interesse e l’attività di supporto alla didattica con organizzazione di conferenze, dibattiti, seminari, convegni, ecc..

Nell'Allegato 1 (il cui testo qui di seguito si trascrive) della Bozza di convenzione sono indicate le linee di ricerca della collaborazione tra il Comune di Tricase e l'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR:

 

"Allegato 1

L’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR ed il Comune di Tricase si impegnano a collaborare nelle seguenti linee di ricerca:

1. metodologie innovative per lo studio dell’urbanistica e dell’architettura del centro storico, l’analisi degli insediamenti del territorio, la conoscenza diacronica dei paesaggi storici dall'età antica a quella contemporanea;

2. approcci multidisciplinari integrati per l’analisi dei manufatti storici e del suo territorio;

3. archeometria, diagnostica e conservazione dei Beni culturali del territorio comunale.

4. metodologie innovative e approcci multidisciplinari integrati per lo studio dei fenomeni di dissesto sia in area urbana che extra urbana;

5. metodologie integrate per la gestione informatizzata dei dati (cartografie digitali e GIS), la divulgazione e la fruizione, anche on-line;

6. metodologie innovative per la valorizzazione e fruizione dei paesaggi culturali attraverso ricostruzioni 3D ed applicazioni di Realtà virtuale e realtà aumentata."

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su