Apre i battenti oggi, 20 ottobre 2015, presso la Chiesa dei Diavoli di Tricase, la Scuola di Teatro MaldEstro 2015/2016.

Apre i battenti oggi, 20 ottobre 2015, presso la Chiesa dei Diavoli di Tricas...

Dettagli della notizia

Inizia  martedì 20 ottobre 2015 a Tricase (Le) la Scuola di Teatro MaldEstro 2015/2016.

I corsi saranno ospitati presso la secentesca Chiesa dei diavoli e saranno gestiti da Alibi – Artisti Liberi Indipendenti nell'ambito della progettualità Sac Porta d'Oriente, in collaborazione con Meditinere e il patrocinio del Comune di Tricase.

Dopo il successo di “Poveri diavoli”, le mura ottagonali della chiesetta tricasina appositamente riscaldata e attrezzata, poco lontano dal centro abitato ma alle porte del Parco Otranto-Leuca, tornano ad accoglierne le attività in un percorso formativo più articolato e aperto a quanti vogliano entrare in contatto o approfondire la propria conoscenza dell'arte del teatro e della recitazione.

Il fine principale della Scuola sarà quello di educare al teatro attraverso la sua pratica. E la formula rimane quella sperimentata nel corso degli ultimi anni nei numerosi laboratori MaldEstro: nessuna lezione frontale, nessuna prova in itinere, nessuna valutazione ma, in ogni appuntamento, la possibilità di mettersi alla prova, di favorire la consapevolezza di sé e del rapporto con gli altri.

Come nelle passate edizioni, la Scuola offrirà anche la possibilità di accedere al palcoscenico con gli spettacoli prodotti da MaldEstro e Alibi – Artisti Liberi Indipendenti: frutto dei laboratori MaldEstro negli anni passati infatti sono stati “La Concessione del telefono” di Andrea Camilleri, “Il più bello e il più maligno spirito. Storia di Giulio Cesare Vanini” dall'opera di Mario Carparelli e “Fedra” da Ippolito portatore di corone di Euripide.

Le attività della Scuola saranno suddivise in due cicli e in due moduli (è possibile scegliere di frequentare uno solo o entrambi i cicli/moduli):

il primo ciclo andrà da Ottobre 2015 a Gennaio 2016;

il secondo partirà a Marzo 2016 per concludersi a Giugno 2016.

I moduli saranno:

– dizione e comunicazione

– movimento, recitazione e drammaterapia.

Inoltre, a partire da quest'anno, i corsi prevedono uno studio specifico della scrittura scenica e drammaturgica.

Due, infine, anche le fasce di età alle quali le attività della Scuola sono rivolte:

bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, adulti dai 14 anni in su.

Il calendario sarà stilato in accordo con gli allievi, con un appuntamento settimanale di due ore per bambini e ragazzi e di tre ore per gli adulti, a partire da martedì 20 ottobre con un incontro di presentazione aperto a tutti.

Per info: e-mail alibiassociazione@gmail.com o pagina Facebook Alibi - Artisti Liberi Indipendenti.

Media

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su