Attuazione Intesa Istituzionale 28.01.2009 avente ad oggetto: "Indirizzi per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici scolastici". Istituzione Gr...
Deliberazione della Giunta Regionale 25 febbraio 2009, n. 248
- Categoria: Tutte le notizie | Istruzione pubblica
- Data: 25.03.09
- Autore: Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 45 del 24 marzo 2009
Dettagli della notizia
L'URP rende noto che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 45 del 24 marzo 2009, è stata
pubblicata la deliberazione della Giunta Regionale 25 febbraio 2009, n.248, riguardante l'attuazione dell'Intesa
Istituzionale 28.01.2009 avente ad oggetto: "Indirizzi per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di
rischio connesse alla vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici scolastici". Istituzione Gruppo di
lavoro.
Con la suddetta deliberazione la Giunta Regionale prende atto dell'Intesa Istituzionale
approvata in Conferenza Unificata il 28 gennaio 2009 sugli "indirizzi per prevenire e fronteggiare eventuali
situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità di elementi anche non strutturali negli edifici scolastici",
e approva la costituzione del Gruppo di lavoro di cui all'Intesa suindicata, composto da un rappresentante di ciascuno
dei seguenti organismi e servizi regionali:
- Servizio Diritto allo Studio e Servizio Lavori Pubblici, che
cureranno, per quanto di competenza, il coordinamento amministrativo e tecnico del Gruppo di Lavoro;
-
Provveditorato interregionale alle Opere Pubbliche di Puglia e Basilicata;
- Ufficio scolastico regionale della
Puglia;
- ANCI Puglia;
- UNCEM Puglia;
- UPI Puglia;
con il compito di costruire,
nei successivi quindici giorni, squadre tecniche, composte da due unità, di cui una appartenente al Provveditorato delle
Opere Pubbliche ed una, in relazione agli ambiti territoriali e le tipologie di istituti, in servizio presso Province e
Comuni, e ove necessario Regioni, in possesso dei necessari requisiti di qualificazione tecnica, incaricate
dell'effettuazione di sopralluoghi nelle istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado del rispettivo
territorio, diretti all'individuazione di situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità di impianti ed elementi di
carattere non strutturale, programmandone le attività anche sul piano temporale e secondo le modalità stabilite
dall'Intesa stessa.