Avviso pubblico per l'erogazione del sostegno economico denominato "Prima dote per i nuovi nati" (pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.42 del 4.3.2010)
Il termine di scadenza per la compilazione della domanda di partecipazione on line è fissato alle ore 12.00 del 60 ° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul...
Dettagli della notizia
L'URP informa che nel Bollettino Ufficiale della
Regione Puglia n. 42 del 4 marzo 2010, è stata pubblicata la determinazione del Dirigente Servizio Politiche di Benessere
Sociale e Pari Opportunità 24 febbraio 2010, n. 60, avente ad oggetto: Delibera di Giunta Regionale 2497/2009
"Programma di interventi finalizzati alla realizzazione di misure economiche per sostenere la genitorialità e
favorire la conciliazione vita - lavoro per le famiglie pugliesi" - Linea di Intervento n. 1 "Prima dote per i
nuovi nati" - Adozione Avviso Pubblico.
L'intervento si propone, quale obiettivo
generale, quello di sostenere il carico di cura che il nucleo genitoriale assume per la crescita e la prima educazione
dei figli, più elevato nei primi mesi di vita.
In particolare, la misura economica prevista nel presente Avviso
è destinata a nuclei familiari caratterizzati da grave disagio economico e con figli di età pari o inferiore a 36 mesi,
in vista
dell'obiettivo specifico di consentire loro di far fronte, attraverso le risorse stanziate, alle
spese connesse alla crescita ed alla prima educazione del minore.
La Prima dote per
i nuovi nati consiste in una erogazione monetaria, calcolata su base mensile, concessa ad un nucleo familiare in
condizioni di particolare difficoltà economica in forza del possesso di determinati requisiti, nei termini di seguito
specificati. L'erogazione monetaria è un
trasferimento economico vincolato a sostenere il lavoro di cura che
direttamente e indirettamente (ovvero per il tramite dei servizi socio-educativi locali) la famiglia affronta per la cura
dei figli in età 0-36 mesi.
La Prima dote per i nuovi nati non potrà , pertanto, essere erogata nei confronti di
nuclei familiari in cui il minore di età compresa tra 0 e 36 mesi sia temporaneamente affidato alle cure di comunità
educative o case-famiglia per effetto di provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria competente, ovvero non potrà essere
erogata nei confronti di nuclei che abbiano avuto
riconosciuto il diritto alla prestazione, limitatamente ai
periodi in cui si renda necessario l'affidamento del minore in una struttura residenziale per minori.
/>
L'ammontare dell'assegno mensile che sarà erogato ai nuclei familiari ha le seguenti caratteristiche:
-
non può in alcun caso essere superiore a 200,00 (duecento/00) euro mensili e a 2.400,00 (duemilaquattrocento/00) euro
annui;
- deve essere proporzionato alle condizioni economiche del nucleo familiare e alla composizione del
nucleo familiare.
L'erogazione della Prima dote per i nuovi nati, in un unico importo annuo ovvero in più rate
periodiche o mensili, nei confronti del nucleo familiare risultato destinatario potrà protrarsi, a valere sulle risorse
di cui al presente Avviso pubblico, per un periodo massimo di 12 mensilità a far data dall'approvazione della
graduatoria dei beneficiari, e comunque non oltre il compimento del 36 ° mese di vita del minore per il quale è stato
riconosciuto il contributo.
L'erogazione del contributo è subordinata alla predisposizione di un programma
personalizzato, condiviso dal nucleo familiare, relativo all'impiego della prima dote, redatto, da parte del Servizio
Sociale Professionale competente per territorio, tenendo conto delle effettive necessità del nucleo
familiare.
Con la sottoscrizione del programma il nucleo familiare si impegna al raggiungimento degli obiettivi concordati e
definiti. In aggiunta, qualora il nucleo familiare sia interessato da diverse forme di disagio, oltre a quello economico,
previa valutazione dei Servizi Sociali competenti per territorio, l'erogazione del contributo può essere subordinata
alla sottoscrizione di un programma socioeducativo più ampio che tenga conto anche di percorsi di aiuto e sostegno al
/>
ruolo genitoriale (home maker, assistenza domiciliare ecc).
Destinatari del beneficio
economico
Sono individuati come destinatari della misura PRIMA DOTE PER I NUOVI NATI i seguenti
gruppitarget:
- i nuclei familiari, anche mono-genitoriali, nei quali sia presente almeno un minore, con età
compresa tra 0-36 mesi, per i quali la situazione economica e le condizioni di organizzazione della vita familiare
richiedano un intervento economico per concorrere alla spesa connessa alla crescita e alla prima educazione del minore.
La graduatoria delle domande di erogazione della Prima Dote sarà definita, a livello di Ambito Territoriale di
residenza dei nuclei familiari sulla base dei seguenti criteri:
a) requisiti di ammissibilità
-
presenza nel nucleo familiare richiedente, alla data di pubblicazione dell'Avviso, di almeno un minore con età fino a 36
mesi di vita;
- residenza del nucleo familiare richiedente, alla data di pubblicazione dell'avviso in ciascun
ambito territoriale, da almeno sei mesi in uno dei Comuni costituenti l'Ambito. Tale periodo non va considerato per i
nuclei familiari che alla data della pubblicazione del Bando hanno assunto la residenza in quanto sono da considerarsi di
nuova costituzione o provenienti da Comuni diversi da quelli costituenti l'Ambito;
- ISEE 2008 del nucleo
familiare convivente abitualmente nella stessa abitazione, non superiore a 5.000,00 Euro;
criteri di
valutazione delle situazioni familiari
- numero di componenti del nucleo familiare (nuclei
monogenitoriali, nuclei numerosi)
- composizione del nucleo (presenza di persone disabili, presenza di più
minori);
- numero di minori di età inferiore ai 36 mesi;
- condizione lavorativa dei
soggetti adulti presenti nel nucleo familiare.
Modalità di accesso al beneficio economico e
termine di scadenza delle domande di partecipazione
Ai fini dell'accesso al contributo economico, ove
ricorrano i requisiti di cui all'art. 2 del presente Avviso, la domanda di accesso al contributo dovrà essere trasmessa
dal soggetto beneficiario o dal soggetto richiedente formalmente delegato, pena l'esclusione, on line attraverso il form
telematico disponibile sul sito internet http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it
La procedura di
compilazione e invio on line della domanda potrà essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del 21 ° giorno successivo
alla data di pubblicazione del presente Avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.
Il termine di
scadenza per la compilazione della domanda di partecipazione on line è fissato alle ore 12.00 del 60 ° giorno successivo
alla data di pubblicazione del presente Avviso sul
Bollettino Ufficiale.