Boschetto delle Vallonee
Dettagli della notizia
Il boschetto delle Vallonee, meglio conosciuto come boschetto delle "falanite", in seguito alla tromba d'aria del 17 dicembre 2007 ha riportato danni alle piante, compreso lo sradicamento di alcune di esse.
L'Amministrazione Comunale attenta e sensibile al recupero del boschetto, sito di importanza comunitaria ai sensi della direttiva 92/42/CEE, ha dato incarico alla ditta Lucio Mello da Carmiano a eseguire i seguenti lavori:
· Smontaggio e rifacimento di circa 4 ml di muretto a secco per accedere all'interno del parco;
· Potatura drastica e successiva cicatrizzazione dei tagli delle piante abbattute dal nubifragio;
· Pulizia della legna o dei tronchi (ricavati dai tagli)presso un deposito comunale nel raggio di 10 Km;
· Formazione di buche di grandi dimensioni, legatura con fasce in nylon alle piante abbattute, per il reinterro delle stesse con l'utilizzo di escavatore con cingoli in ferro di grossa portata;
· Aggiunta di ammendante organico all'interno della buca per l'alloggio dell'apparato radicale e annaffiatura abbondante;
· Cura delle piante interrate per 5 mesi successivi al completamento dei lavori;
· Fornitura e piantumazione di n° 10 nuove piante di vallonee da rincalzare nel boschetto;
· Rimozione delle branche pericolanti di tutti gli esemplari del boschetto;
· Ripristino substrato con erpicatura superficiale e aggiunta di terreno vegetale, ove necessario.
I lavori sono iniziati lunedì 11 febbraio 2008.
Cliccando su visualizza la galleria immagini della notizia, si potrà vedere il boschetto com'era qualche giorno dopo la tromba d'aria, come si presentava il 15 febbraio 2008 durante i lavori della ditta Mello e come si presenta oggi.