Commissione Europea: invito a presentare proposte - DG ENTR/ER/10/411 Erasmus per giovani imprenditori.
Dettagli della notizia
L'URP segnala che nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 18 maggio 2010,
C 126/5, è stato pubblicato da parte della Commissione Europea l'invito a presentare proposte - DG
ENTR/ER/10/411 Erasmus per giovani imprenditori.
L'invito a presentare
proposte ha lo scopo di aiutare nuovi imprenditori dell'Unione Europea ad arricchire le loro esperienze, ad apprednere e
a sviluppare contatti professionali trascorrendo periodi presso imprese dirette da imprenditori esperti in altri Stati
membri dell'Unione Europea. L'obiettivo globale dell'azione preparatoria consiste nel rafforzare lo spirito
imprenditoriale, l'internazionalizzazione e la competitività di nuovi imprenditori potenziali e micro e piccole imprese
di nuova costituzione nell'Unione Europea. L'attività riguarda le persone che intendono avviare un'attività
commericale e gli imprenditori che hanno da poco avviato l'attività .
L'invito comprende due lotti
e due tipi di attività :
Lotto1: organizzazioni intermedie che rafforzano e facilitano la mobilità degli
imprenditori emergenti.
Lotto 2: sostegno, coordinamento e lavoro in rete collegati alle attività
citate nel lotto 1.
Candidati ammissibili: qualsiasi ente pubblico o privato attivo nel settore del
sostegno alle imprese, in particolare:
- autorità pubbliche responsabili o attive in materia di affari
economici, imprese, sostegno commerciale o temi annessi,
- camere di commercio e industria, camere
dell'artigianato o enti analoghi,
- organizzazioni di sostegno alle imprese, centri che aiutano le
imprese in fase di avviamento e incubatori di impresa,
- associazioni commerciali e reti di
sostegno alle imprese,
- organismi pubblici e privati che offrono servizi di sostegno alle
imprese.
Per il lotto 1 i candidati possono presentare domande individuali o sotto forma di
consorzio ( composto da almeno 2 organismi giuridici indipendenti provenienti dallo stesso Stato membro o da diversi
Stati membri dell'Unione Europea.
Per il lotto 2 i candidati devono agire
individualmente.
Requisito indispensabile è che i candidati devono essere stabiliti in uno Stato
membro dell'Unione Europea.
Le sovvenzioni concesse saranno:
per il lotto 1: massimo 180.000 euro
per i partenariati e 150.000 euro per domande individuali. I progetti potrano durare massimo 21
mesi.
per il lotto 2: massimo 350.000 euro. Durata massima del progetto:25
mesi.
Scadenza: le domande devono essere presentate alla Commissione entro e non oltre il 28 giugno
2010.
Per leggere il testo integrale dell'invito a presentare proposte e i moduli necessari
per partecipare collegarsi al sito della Commissione Europea Impresa e Industria.