Commissione Europea: Progetto pilota per la prevenzione dei maltrattamenti agli anziani
Invito a presentare progetti
Dettagli della notizia
L'URP segnala che la Commissione Europea - Direzione Generale Occupazione,
Affari Sociali e Pari Opportunità ha pubblicato invito a presentare progetti per la prevenzione dei maltrattamenti agli
anziani.
Il maltrattamento delle persone anziane è sempre più riconosciuto come
un importante problema della società .
Questo problema rischia d'aumentare a causa dell'incremento
in Europa del 4% del numero degli ottantenni nei prossimi decenni, fino ad arrivare all'11% nel 2050, che riguarderà
circa 56.000.000 di persone.
Un grande numero di queste persone sono in buona salute, ma tante altre
hanno una salute malferma, aggravata anche da handicap.
Questi ultimi vecchi sono particolarmente
vulnerabili ai maltrattamenti che possono prendere varie forme: maltrattamento fisico, psicologico, emotivo, finanziario,
legale, ecc..
Non esiste una soluzione unica sufficiente a risolvere il complesso problema del
maltrattamento delle persone vecchie.La maggior parte degli Stati membri dell'Unione Europea deve ancora elaborare una
strategia globale capace di proteggere efficacemente la popolazione vecchia e fragile.
/>
L'invito intende concedere una sovvenzione ad un attore che possa essere associato con organizzazioni senza scopo
di lucro, poteri pubblici, università e centri di ricerca e organizzazione della società civile.
/>
Il progetto da finanziare deve perseguire i seguenti obiettivi:
- organizzare negli
Stati membri, una riflessione per la quale saranno riuniti i rappresentanti di tutti i settori, incaricati
dell'accompagnamento degli anziani
- imparare da questo processo e creare strumenti per facilitare
l'applicazione negli Stati membri
- preparare una conferenza finale nella quale saranno preparati e
discussi i risultati del progetto.
Somma disponibile: euro 450.000
Il contributo
massimo dell'UE non potrà superare l'80% del totale dei costi ammissibili del progetto selezionato.
/>
La durata dei progetti è di 24 maesi.
Le domande dovranno pervenire per via elettronica e per e
- mail entro l'11 agosto 2010.
Per scaricare il testo integrale dell'invito e
la modulistica necessaria per partecipare, collegarsi al sito della Commissione Europea Occupazione, Affari Sociali e
Pari Opportunità .