Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione al 17 ° Corso biennale (2011 - 2013) di 490 allievi marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei Carabinieri
Scadenza: 11 novembre 2010
Dettagli della notizia
L'URP comunica che nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale - Concorsi n. 81 del 12 ottobre 2010, è stato
pubblicato il concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'ammissione al 17 ° Corso biennale (2011 - 2013) di
490 allievi marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei Carabinieri.
Nell'articolo 2, che di
seguito si trascrive, sono riportati requisti necessari per partecipare al
concorso.
"Articolo 2
Requisiti di partecipazione
1. Possono
partecipare al concorso:
a) i militari dell'Arma dei carabinieri appartenenti al ruolo dei sovrintendenti ed a
quello degli appuntati e carabinieri, nonchè gli allievi carabinieri che alla data di scadenza dei termini per la
presentazione delle domande:
1) siano idonei al servizio militare incondizionato. Coloro che risultano
temporaneamente inidonei sono ammessi al concorso con riserva fino all'effettuazione delle prove di efficienza fisica
previste dall'articolo 9;
2) abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado a seguito
delia frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per
I'accesso alle università dall'articolo 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modificazioni;
3)
non abbiano superato il 30 ° anno di eta;
4) non abbiano riportato, nell' ultimo biennio o nel periodo di
servizio prestato, se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari più gravi della "consegna";
5) non
abbiano riportato, nell' ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, una qualifica
inferiore a "nella media" ovvero, in rapporti informativi, giudizi corrispondenti; 6) non siano stati giudicati
inidonei all'avanzamento al grado superiore nell' ultimo biennio;
7) non siano rinviati a giudizio o ammessi
ai riti alternativi per delitto non colposo o sottoposti a procedimento disciplinare da cui possa derivare una sanzione
di stato o sospesi dall'impiego, dal servizio ovvero dalle attribuzioni del grado o che si trovino in aspettativa per
qualsiasi motivo per una durata non inferiore a 60 giorni;
b) i cittadini italiani che alla data di scadenza
dei termini per la presentazione delle domande:
1) abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superato
il ventiseiesimo. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla fermaa
obbligatoria il limite massimo di età è elevato a 28 anni, qualunque sia stato il grado rivestito. Non si applicano gli
aumenti dei limiti di età previsti per I'ammissione ai concorsi per i pubblici impieghi;
2) godano dei diritti
civili e politici;
3) non siano stati condannati per delitti non colposi nè siano stati sottoposti a misure di
prevenzione nè si trovino in situazioni comunque incompatibili con I'acquisizione o la conservazione dello stato di
maresciallo dell'Arma dei carabinieri;
4) siano in possesso dei requisiti morali richiesti dall'articolo 26
delia legge 1 ° febbraio 1989, n. 53 nonchè di quelli previsti dall'articolo 17, comma 2 della legge 11 luglio 1978, n.
382 risultanti dalle informazioni raccolte;
5) abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria di
secondo grado a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal
corso annuale previsto per I'accesso all'università dall'articolo 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive
modificazioni. II concorrente che ha conseguito il titolo di studio all'estero dovrà documentarne I'equipollenza a
quello richiesto per la partecipazione al concorso.
6) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati
decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione ovvero prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente
arruolamento volontario nelle Forze armate o di polizia;
7) non abbiano prestato servizio sostitutivo civile ai
sensi dell'articolo 15, comma 7 della legge 8 luglio 1998, n. 230 a meno che non abbiano presentato dichiarazione
irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore coscienza presso l'Ufficio nazionale per il servizio civile ai sensi
delia legge 2 agosto 2007, n. 130.
2. I concorrenti che nelle more dell'espletamento del concorso transitano
dalla posizione di cui al precedente comma 1, lettera a) a quella prevista al comma 1, lettera b) o viceversa dovranno
riunire anche i requisiti richiesti per la nuova categoria di appartenenza, fatta eccezione per I'età .
3.
L'ammissione al corso è subordinata al superamento delle prove di efficienza fisica di cui al successivo articolo 9
nonchè al possesso della idoneità psico-fisica ed attitudinale, da accertarsi con Ie modalità indicate negli articoli 10
e 12 del presente decreto.
4. I requisiti chiesti per I'ammissione al concorso, ad eccezione dell'età devono
essere posseduti alla data di:
- scadenza del termine di presentazione delle domande indicato all'articolo 3;
- effettivo incorporamento presso la Scuola marescialli e brigadieri. A tale ultima data, inoltre, i vincitori
di concorso non dovranno trovarsi nella condizione di imputati per delitti non colposi, pena I'esclusione dal concorso.
5. L'Amministrazione può disporre, in ogni momento ed anche a seguito di verifiche successive, con
provvedimento motivato del Direttore generale per il personaIe militare o di autorità da lui delegata, I'esclusione del
candidato dal concorso o dalla frequenza del corso per difetto dei requisiti prescritti nonchè per la mancata osservanza
dei termini perentori stabiliti nel presente bando.
6. Tutti i candidati partecipano con riserva aile prove e
agli accertamenti previsti dal presente bando di concorso."
La domanda di partecipazione al
concorso dovra essere:
a) presentata esclusivamente on-line sui sito www.carabinieri.it - area concorsi, entro
il termine di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente decreto nella
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, seguendo Ie istruzioni per la compilazione che saranno fornite dal sistema
automatizzato. II Comando generale dell' Arma dei carabinieri - Centro nazionale di selezione e reclutamento provvederà
a raccogliere Ie domande, a stamparle e a farle sottoscrivere ai concorrenti all 'atto della loro presentazione alla
prova preliminare o, se questa non avra luogo, a quella scritta di cui al successivo articolo 11 per la conferma
dell'avvenuto inoltro. La domanda presentata on-line non potrà essere modificata all'atto della sottoscrizione e non
dovrà essere spedita a mezzo raccomandata;
b) solo in caso di un'eventuale avaria del sistema automatizzato o
di indisponibilità di un collegamento ad internet la domanda potrà essere redatta sul modulo in allegato A, che
costituisce parte integrante del presente decreto, disponibile anche sui sito www.carabinieri.it. firmata per esteso dal
concorrente e spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento al Comando generale dell'Arma dei carabinieri,
Centro nazionale di selezione e reclutamento, Ufficio concorsi e contenzioso, viale Tor di Quinto n. 119,00191 Roma,
entro il termine di trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente decreto nella
Gazzetta ufficiale delia Repubblica italiana. La firma, da apporre necessariamente in forma autografa, non deve essere
autenticata. La mancanza di sottoscrizione comporterà I'esclusione dal concorso. I concorrenti residenti all'estero
potranno compilare la domanda anche su modello non conforme, purche contenente gli stessi dati di cui al citato allegato
A e presentarla, entro i termini stabiliti, aile Autorità diplomatiche o consolari, che ne cureranno I' inoltro al
citato Comando generaIe con la massima sollecitudine. In tal caso per la data di presentazione farà fede la data di
assunzione a protocollo delia domanda da parte delle Autorità diplomatiche o consolari.
I militari in servizio
nell'Arma dei carabinieri di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a) dovranno, altresì, presentare copia della domanda
di partecipazione al comando del reparto/ente presso il quale sono in forza, per consentire al medesimo di curare Ie
incombenze di cui all'articolo 4.
Per visualizzare il bando integrale, consultare la Gazzetta
Ufficiale IV Serie Speciale - Concorsi n.81 del 12.101.2010.