Consigli utili per la raccolta differenziata della carta e del cartone
Dettagli della notizia
Raccolta differenziata Carta e cartone
Quali conferire
• giornali e riviste
• tabulati e fotocopie
• carta da pacchi
• imballaggi in
carta e cartoncino in genere
• sacchetti di carta
• scatole e scatoloni in cartone (anche odulato)
• cartone per bevande (quali latte, succhi di frutta e vino)
• bicchieri di carta per asporto di
liquidi e scatolette per alimenti (es. popcorn), detervisi e scarpe
• carta per usi grafi ci e da disegno
/>
• libri, quaderni e opuscoli
• astucci e fascette in cartoncino
Quali non
conferire
• carta sporca
• carta oleata o plastificata
• carta chimica dei fax
/>
• piatti di carta
• carta autocopiante
• carta con residui di colla
• sacchetti di
plastica
• polistirolo
• pellicola
Come
La carta da
pacchi deve essere pulita, non accartocciata e non legata da fi li metallici. Le scatole e gli scatoloni vanno
appiattiti.
La loro destinazione
La carta può essere non solo riciclata, ma anche ampiamente
riutilizzata: il retro dei fogli già stampati può servire per prendere appunti o lasciare messaggi; i sacchetti di carta
possono trasportare la spesa più volte, i libri usati possono essere donati alle scuole o alle biblioteche. Anche gli
scatoloni in cartone possono essere riutilizzati per movimentare le merci.
/>
Come si trasformano:
Attraverso speciali trattamenti,
condotti in impianti appositi, il materiale raccolto viene ritrasformato in carta e cartone, nuovi e riutilizzabili.
/>
Per produrre una tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d'acqua e 7600 kWh di
energia elettrica, mentre per produrre una tonnellata di carta riciclata non occorre nessun albero e solo 1800 litri
d'acqua e 2700 kWh di energia elettrica.