Consultazione Pubblica per le Riforme Costituzionali
Dettagli della notizia
Per opportuna conoscenza, si trascrive di seguito il testo della nota inviata dal Presidente del Formez ai Vertici Istituzionali delle Amministrazioni Pubbliche, con la quale si chiede di promuovere l'iniziativa relativa alla Consultazione Pubblica per le Riforme Costituzionali.
"Dall'8 Luglio e fino all'8 Ottobre 2013, il Governo Italiano ha pubblicato on line la consultazione pubblica sulle riforme costituzionali (www.partecipa.gov.it ).
La consultazione avviene on line, attraverso un questionario che si compone di due parti:
- una più semplice, con domande a risposta chiusa per tutti i cittadini;
- una di approfondimento, con commenti liberi per gli addetti ai lavori.
La realizzazione della consultazione prevede già il coinvolgimento di diversi attori istituzionali, tra cui ISTAT, Agenzia per l'Italia Digitale e Formez, il quale offrirà all'iniziativa, attraverso Linea Amica, un servizio di helpdesk telefonico, chat e mail aperto a tutti i cittadini, dando aiuto a quanti vorranno informazioni e/o troveranno difficoltà nella compilazione.
Inoltre, per tutte le amministrazioni del Network di Linea Amica che ne faranno richiesta e che vorranno conoscere meglio i temi affrontati stiamo programmando un serie di seminari on line (webinar) in raccordo con il Dipartimento Riforme Istituzionali.
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta ed il Ministro per la PA e la Semplificazione Gianpiero D'Alia stanno supportando il Ministro per le Riforme Costituzionali, Gaetano Quagliariello, in un impegno che intende favorire la massima partecipazione possibile dei cittadini e coinvolgere le PA nella promozione dell'iniziativa.
Per favorire questo obiettivo, tutto il Network di Linea Amica è stato chiamato a collaborare attivamente e più in generale tutto il sistema della Pubblica Amministrazione potrà adoperarsi per la diffusione
dell'iniziativa.
Il Formez sta quindi svolgendo un'azione di informazione e sensibilizzazione rivolto a tutte le principali amministrazioni pubbliche d'Italia. I moderni strumenti di comunicazione (portali internet,piattaforme di social network e Contact Center istituzionali), di cui la gran parte delle amministrazioni è dotata, potranno utilmente essere messe a disposizione di questa azione, a costi zero. Potranno essere immediatamente impiegate, inoltre, delle azioni di mailing rivolte a tutti i dipendenti pubblici, il vero motore della macchina amministrativa e dei servizi pubblici del Paese, per favorire in loro un maggior senso di appartenenza al sistema della PA.
Già alcuni tra i più importanti Enti del Paese (cito tra tutti INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, Dip Protezione Civile, Arma dei Carabinieri, ACI, Ministero Infrastrutture e Trasporti, Regione Lazio, Consip) hanno confermato la propria disponibilità a supportare la comunicazione dell'iniziativa attraverso i canali di comunicazione in loro possesso.
Sarebbe sicuramente molto apprezzato che anche la vostra amministrazione possa essere coinvolta in questa importante iniziativa che sicuramente potrà contribuire a riavvicinare i cittadini alle istituzioni.
Anche a nome del Ministro per la PA e la Semplificazione Gianpiero D'Alia, vi chiedo quindi di offrire tutto il risalto possibile alla consultazione pubblica sulle Riforme Costituzionali. In accordo con il Ministro per le Riforme Istituzionali Gaetano Quagliariello, vi trasmettiamo i banner che potranno essere inseriti nelle Home Page dei vostri siti Internet o in specifica notizia; su vostra richiesta forniremo altri supporti (messaggio registrato per IVR, notizie da inserire sul sito, elementi sulla conferenza stampa del Presidente del Consiglio, ecc..) e vi terremo informati dei momenti di comunicazione pubblica.
Il dott. Roberto Santi, responsabile del Network Linea Amica, resterà a disposizione (06.84892612, 320.4316846 o via mail rsanti@formez.it; lineaamicanetwork@formez.it) per rispondere ai dubbi delle amministrazioni che vorranno partecipare a questa azione di comunicazione istituzionale congiunta e per raccogliere le azioni che le amministrazioni metteranno in campo, finalizzate a favorire la massima partecipazione possibile di dipendenti pubblici e cittadini.
Nei prossimi giorni invieremo ai Ministri Quagliariello e D'Alia una prima lista delle amministrazioni che con noi stanno accompagnando la promozione della Consultazione Pubblica sulle Riforme Costituzionali, ai fini di vostra partecipazione ai momenti di comunicazione pubblica.
Colgo l'occasione per inviarvi i più cordiali saluti"