Dal 20 gennaio 2010 è possibile prenotare i buoni vacanza rivolti alle fasce sociali più deboli
Dettagli della notizia
L'URP segnala che il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della
Presidenza del Consiglio dei Ministri ha fissato per il 20 gennaio il termine di inizio per la presentazione delle
istanze per i buoni vacanza.
I buoni vacanza sono degli interventi di solidarietà in favore delle fasce
sociali più deboli, per favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici nei settori del turismo balneare, montano e
termale.
I buoni vacanza possono essere richiesti dai cittadini italiani residenti in Italia che appartengono a
nuclei familiari che rientrano nelle previsioni socio economiche di cui alla tabella nell'articolo 4 del DPCM 21 ottobre
2008, e sono utilizzabili solo in Italia e al di fuori del comune di residenza presso strutture turistiche
convenzionate. La scadenza è riportata su ogni buono vacanza.
I buoni vacanza vengono emessi
dall'Associazione Buoni Vacanze Italia (che ha sottoscritto apposita convenzione con il Dipartimento per lo Sviluppo e
la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri) agli aventi diritto che ne faranno richiesta on
line, usufruendo di un'agevolazione statale che varia a seconda del reddito lordo familiare e del numero dei componenti
il nucleo familiare (minino 20%, massimo 45%).
Il contributo può essere erogato solo una volta per
nucleo familiare sullo stanziamento previsto per il 2010.
Per esempio un nucleo familiare composto da
2 elementi e con un reddito lordo familiare da 0 fino a 15.000 euro potrà avere diritto a buoni vacanza per un importo
complessivo di 785 euro, di cui 353,25 di contributo dello Stato (pari al 45%) e 431,75 a carico del richiedente da
versare in banca.
Gli aventi diritto per richiedere i buoni vacanza, dovranno collegarsi al sito
www.buonivacanze.it e compilare on line la richiesta; la procedura on line produrrà in due copie il modulo di richiesta
pre - compilato ed emetterà un codice di prenotazione (in caso di esaurimento fondi, la procedura on line comunicherà
l'inserimento della prenotazione in lista di attesa).
Il modulo di richiesta, stampato e sottoscritto in
autocertificazione in duplice copia, va presentato entro 10 giorni pena la decadenza della prenotazione presso qualunque
sportello del Gruppo Banca Intesa San Paolo, dove va effettuato il pagamento della differenza a carico del
richiedente. Successivamente La Banca Intesa San Paolo ordina i Buoni Vacanza che saranno inviati per raccomandata1 Poste
Italiane ai richiedenti all'indirizzo indicato nella richiesta.
I buoni vacanza verranno rilasciati fino
all'esaurimento del contributo statale a tal fine stanziato dallo Stato per l'anno 2010 e per il rilascio si farà
riferimento all'ordine cronologico di presentazione.