DOMENICA 4 MARZO 2018 SI VOTA PER L’ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Dettagli della notizia
DOMENICA 4 MARZO 2018 SI VOTA PER L’ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA E DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
PER COSA SI VOTA
Il 4 marzo 2018 gli elettori votano per eleggere il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati.
GLI ORARI IN CUI SI VOTA
I seggi elettorali sono aperti Domenica 4 marzo 2018 dalle ore 7 alle 23
UBICAZIONE DELLE 21 SEZIONI ELETTORALI DEL COMUNE DI TRICASE
Sezione Elettorale N° 1 - 2 – 3 – 4 - 19
Luogo di riunione: Scuola Media “Dante Alighieri” – via Umberto I
Sezione Elettorale N° 5 – 6
Luogo di riunione: Scuola Materna – Via Sandro Pertini
Sezione Elettorale N° 7
Scuola Elementare + L.C. "Casa Famiglia Presta" sino a 100pl - Corso Apulia
Sezione Elettorale N° 8 – 9 – 10 - 20
Luogo di riunione: Scuola Elementare – Corso Apulia
Sezione Elettorale N° 11 – 12 - 21
Luogo di riunione: Scuola Elementare – Via San Tommaso (S. Eufemia – Tutino)
Sezione Elettorale N° 13
Luogo di riunione: Asilo Infantile – Via Lepanto (Tricase Porto )
Sezione Elettorale N° 14 – 15
Luogo di riunione : Scuola Elementare – Via Curtatone ( Lucugnano)
Sezione Elettorale N° 16 – 17
Luogo di riunione: Scuola Media – Via Erriquez Liborio Luigi (Depressa)
Sezione Elettorale N° 18
Luogo di riunione: Ospedale “Cardinale G. Panico” + speciale – Via Pio X
COSA OCCORRE PER VOTARE
Per votare occorre munirsi della tessera elettorale e di un valido documento di identità. Se la tessera elettorale non è stata consegnata o è necessario un duplicato o una nuova tessera elettorale ( sulla tessera elettorale sono previsti 18 spazi per l’apposizione del timbro: esauriti detti spazi, non essendo ammesso apporre altri timbri, è necessario il rinnovo della tessera stessa ), è possibile ottenerla recandosi presso l’Ufficio elettorale del Comune di Tricase sito nei locali dell’ex Convento dei Domenicani, 1° piano, ala sinistra, che a tal fine sarà aperto da martedì 27 febbraio 2018 a sabato 3 marzo 2018 dalle ore 9.00 alle ore 19.00, e domenica 4 marzo 2018, giorno della votazione, negli orari di apertura dei seggi elettorali (dalle ore 7 alle ore 23).
Per l’elezione della Camera dei Deputati possono votare i cittadini che alla data del 4 marzo 2018 hanno compiuto 18 anni;
Per l’elezione del Senato della Repubblica possono votare i cittadini che alla data del 4 marzo 2018 hanno compiuto 25 anni.
Per l’elezione della Camera dei Deputati la scheda è rosa;
Per l’elezione del Senato della Repubblica la scheda è gialla.
Ogni scheda ha in un rettangolo il nome e cognome del candidato del collegio uninominale. Nel rettangolo o rettangoli sottostanti, sono riportati il simbolo della lista o delle liste collegate al candidato uninominale, con a fianco i nomi e i cognomi dei candidati ( da un minimo di due ad un massimo di quattro) nel collegio plurinominale, secondo il rispettivo ordine di presentazione.
Ogni scheda consegnata all’elettore al momento del voto è dotata di un apposito tagliando rimovibile, il tagliando antifrode, munito di un codice progressivo alfanumerico, che verrà annotato al momento dell’identificazione dell’elettore. Dopo il voto, l’elettore consegna la scheda al presidente di Seggio, il quale staccherà il tagliando antifrode e, solo dopo aver verificato la corrispondenza del numero di codice con quello annotato al momento della consegna della scheda, la inserirà nell’urna.
COME SI VOTA
L’elettore sia per le elezioni del Senato della Repubblica che per le elezioni della Camera dei Deputati potrà votare seguendo una delle seguenti modalità:
a) apponendo un segno sulla lista prescelta e il voto è così valido sia per la lista prescelta che per il candidato uninominale collegato;
b) apponendo un segno sul candidato uninominale e il voto si estenderà alla lista collegata (se è solo una) o alle liste collegate in misura proporzionale ai voti ottenuti nel collegio da ogni singola lista;
c) apponendo un segno sia sul candidato uninominale che sulla lista collegata (se è solo una) o su una delle liste collegate.
Non è ammesso il voto disgiunto, ossia votare un candidato uninominale e una lista collegata ad un altro candidato uninominale.
E’ vietato scrivere sulla scheda il nominativo dei candidati e qualsiasi altra indicazione.
Si rammenta che, ai sensi dell'art.1 del decreto - legge 1/4/2008 convertito in legge 30/5/2008, nelle consultazioni elettorali o referendarie è vietato introdurre all'interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini. Chiunque contravviene a tale divieto è punito con l'arresto da tre a sei mesi e con l'ammenda da 300 a 1000 euro.
OPERAZIONI DI ACCERTAMENTO DA COMPIERE PRIMA DELLO SCRUTINIO
Accertamento del numero dei votanti in base al verbale, alle liste sezionali e alle liste elettorali aggiunte;
Controllo del numero dei votanti in base al registro per l’annotazione del numero di tessera;
Formazione e spedizione del plico contenente le liste degli elettori della sezione e i registri per l’annotazione del numero di tessera;
Accertamento del numero delle schede autenticate nel corso della votazione in aggiunta a quelle autenticate subito dopo la costituzione del seggio;
Controllo delle schede autenticate non utilizzate per la votazione. Formazione e spedizione dei plichi contenenti le schede avanzate (autenticate e non autenticate).
Dopo aver effettuato le operazioni suddette, si dà inizio alle operazioni di scrutinio, prima per l’elezione del Senato della Repubblica e poi per l’elezione della Camera dei deputati.
Le operazioni di scrutinio devono svolgersi senza alcuna interruzione e devono essere ultimate entro le ore 14 di lunedì 5 marzo 2018.
Se le operazioni di scrutinio per causa di forza maggiore non sono state completate entro le ore 14 di lunedì 5 marzo 2018, il Presidente le deve sospendere. Le operazioni di scrutinio saranno completate, utilizzando le stesse tabelle di scrutinio usate dai seggi, dall’Ufficio regionale, per l’elezione del Senato, o dall’Ufficio Circoscrizionale per l’elezione della Camera.