E SE FOSSI NATO A TRICASE...?

Nell'ambito del progetto "Nc'era 'na fiata a puteca... Interno. Giorno. Bottega.", LIQUILAB - Bottega di Memorie e Identità  Giovanili (vincitore del bando "Sostegno alla gestione di spazi...

  • Categoria: Tutte le notizie
  • Data: 03.09.13
  • Autore: LIQUILAB - Bottega di Memorie e Identità  Giovanili
E SE FOSSI NATO A TRICASE...?

Dettagli della notizia


E SE FOSSI NATO A TRICASE...?

Nell'ambito del progetto "Nc'era 'na fiata a puteca... Interno. Giorno. Bottega.", LIQUILAB - Bottega di Memorie e Identità  Giovanili (vincitore del bando "Sostegno alla gestione di spazi pubblici per la creatività  giovanile" della Regione Puglia, Bollenti Spiriti) organizza: il LABORATORIO AUDIOVISIVO E DI RICERCA TEATRALE. PERCEZIONE E (RI)COSTRUZIONE DELLA REALTà€ "E SE FOSSI NATO A TRICASE...?", diretto dal Direttore artistico DueLune TeatroTenda).

Tale progetto contribuirà  anche a rafforzare l'interazione fra la Bottega di Memorie e Identità  Giovanili e il territorio, moltiplicando le occasioni di collaborazione con i giovani, gli anziani, la cittadinanza, l'associazionismo.


INFO ED ISCRIZIONI

- ISCRIZIONI: INFO@LIQUILAB.IT

- TEL: 348 3467609 - 328 1569326

- SEDI DEL LABORATORIO: EX A.C.A.I.T ., TRICASE (LE)

BOTTEGA DI MEMORIE E IDENTITà€ GIOVANILI, TRICASE (LE)

- PERIODO: 16 SETTEMBRE - OTTOBRE

- DURATA: 100 H. CA.

- PRESENTAZIONE AL PUBBLICO DEL LAVORO SVOLTO: PREVISTA

- N. DI PARTECIPANTI: MAX 20

- ETà€: 18 - 40 ANNI


PREMESSA

E se fossi nato a Tricase...? Vuol essere "pensiero" libero e costruttivo, una riflessione su quanto il contesto in cui si vive possa condizionare la propria realizzazione e sulle difficoltà  a perseguirla nella realtà  odierna; uno stato d'animo ormai diffuso, la convinzione che nel nostro territorio valore e merito non bastino a soddisfare le proprie aspirazioni e la sensazione che nulla sia cambiato rispetto al passato; ciò innesca un altro tema caldo che è quello della fuga dalla propria terra come via per la realizzazione. Ma se scappare non è la soluzione, "bisogna" adoperarsi per diventare cervelli in lotta e non in fuga, sempre!

OBIETTIVI

L'obiettivo è quello di iniziare a percepire, immaginare e (ri)costruire il territorio di riferimento cominciando col descrivere una mappa audiovisiva di comunità  riscoprendo e registrando "suoni e visioni", partendo da uno studio di antropologia sonora e attraverso un percorso di ricerca, smontaggio e rimontaggio della realtà  immaginare, mettere in scena e proporre il futuro dei luoghi, scavalcando la classica e consequenziale percezione orizzontale della dimensione temporale (passato-presente-futuro) fino ad arrivare a comprenderla in senso perpendicolare di eterno presente.


METODOLOGIA

Nel laboratorio avviene un "libero" processo di ricerca e sviluppo, nella direzione di un cambiamento. Sono le tappe principali del processo dinamico che si compie attraverso il laboratorio: Ricercare il linguaggio dei luoghi, i suoni, le visioni, il contatto autentico con sè, gli altri, la natura. Frantumare la maschera fissa e stereotipata della quotidianità , immedesimarsi in altro da sè; ciò equivale a fare vuoto interiore per giungere alla possibilità  di percepire e (ri)costruire la realtà  con gli occhi dell'anima in modo da stimolare la sorgente creativa interiore.


CONSIDERAZIONI

- Nel laboratorio per la realizzazione degli obiettivi si farà  uso di diverse tecniche proprie del mondo del teatro, del cinema, della musica e della pop-art. Il risultato finale sarà  un connubio fra queste arti; tutto il materiale prodotto sarà  presentato al pubblico e resterà  a disposizione della cittadinanza.


- Il laboratorio prevede "momenti" di teoria, ricerca, studio; "momenti" di realizzazione tecnica; "momenti" di prove artistiche, non necessariamente isolati e/o consequenziali nel tempo.


- Si darà  precedenza ai candidati che non hanno mai avuto esperienze pregresse in campo artistico, all'ordine d'arrivo delle iscrizioni e allo status di "inoccupato".


- Il materiale utilizzato provverrà  per il possibile da materiali poveri e di riciclo.



Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su