I Corso di alta formazione in Pedagogia Speciale promosso dal C.S.V.S. Centro Servizi Volontariato Salento Consulte, che si svolgerà a Maglie dal 29 maggio 2008 al 27 giugno 2008.

Il corso è gratuito ed è rivolto a un numero massimo di 40 corsisti.Scadenza invio domande:23 maggio 2008.

Dettagli della notizia

Si riporta, qui di seguito, per opportuna consocenza,  il testo del manifesto che pubblicizza il I Corso di alta formazione in Pedagogia Speciale promosso dal C:S.V.S. Centro Servizi Volontariato Salento Consulte, che si svolgerà a Maglie dal 29 maggio 2008 al 27 giugno 2008.






"Consulta Disabilità

l° corso di alta formazione in Pedagogia Speciale Verso una vita autonoma e indipendente. La famiglia e il fuori scuola. Quali occasioni per potenziare gli apprendimenti e l'intergrazione di persone con deficit.


Maglie, maggio - giugno 2008


Premessa

Dopo e fuori dalla scuola, sono pochissimi quei progetti che vanno ad evolvere la condizione delle persone con deficit, con il rischio di vanificare quanto realizzato nel percorso formativo precedente.

Il corso nasce dalle molteplici richieste di operatori e, in particolare, di familiari di persone con deficit, che desiderano acquisire competenze sempre più qualificate per partecipare attivamente a un "Progetto di Vita" per i loro cari. Il progetto, ideato e realizzato con la collaborazione dell'Università degli Studi di Bologna, vuole rispondere alle richieste dei genitori di un percorso informativo e formativo in Pedagogia Speciale a livello universitario in modo da qualificarsi in compre senza con gli operatori che, nella quotidianità, intervengono nel progetto vita. Una compre senza, operatori e familiari, che qualifica alla cooperazione e alla sinergia necessaria per un progetto vita che accompagni, con soluzione di continuità, lo sviluppo e

l'invecchiamento dei loro cari.




Obiettivi del corso .

Attraverso l'attività formativa i corsisti saranno messi in grado di ipotizzare e cooperare alla realizzazione di progetti che nel tempo accompagnino, supportino ed evolvano le finalità di integrazione e di inclusione unitamente a quelle di sviluppo cognitivo ed affettivo delle persone con deficit.

In particolare, si intende formare i corsisti (genitori e/o operatori) con le seguenti competenze:

- capace di osservare un fenomeno da molteplici punti di vista;

- capace di formulare ipotesi, ipotizzar progetti e non solo diagnosticare problemi;

- capace di progettare senza aver paura del cambiamento;

- capace di ricercare, intervenire, promuovere collaborazioni con diverse discipline e istituzioni;

- capace di creare reti informative;

- capace di determinare contesti che promuovano il PIACERE DI ESISTERE, L'EMOZIONE DI CONOSCERE.




Programama didattico

Il corso sarà organizzato in 5 moduli di due giornate ciascuno. La prima giornata di ogni modulo (1 credito) potrà essere allargata al "grande pubblico". La seconda giornata sarà invece rivolta ai soli corsisti.

Gli incontri si terranno il giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle 20 e il venerdì con orario 9,00/13,00 14,00/19,00




I Modulo (15 ore frontali + 60 studio individuale): giovedì 29, venerdì 30 maggio 2008

prof. Nicola Cuomo - Associato di Pedagogia speciale, Facoltà di Scienze della Formazione Università di Bologna; dott.ssa Elisa Sormani - collaboratrice alla ricerca insegnamento di Pedagogia Speciale

29/05/08 (I credito), incontro allargato: "Famiglia scuola e territorio, l'impegno educativo per le politiche di integrazione dei disabili";

30/05/08 mattina (Il credito) e pomeriggio (III credito): "Il progetto educativo, i ruoli della famiglia, degli operatori e delle agenzie presenti sul territorio - Dal territorio alla scuola: le risorse, le difficoltà, le prospettive nell'ambito dell'emozione di conoscere"





II Modulo (15 ore frontali + 60 studio individuale): giovedì 5, venerdì 6 giugno 2008

avv. Salvatore Nocera, Avvocato

5/06/08 (I credito), incontro allargato: "Scuola, famiglia, territorio: esperienze, responsabilità e prospettive"

6/06/08 mattina (Il credito) e pomeriggio (111 credito): "L'educatore a scuola, il PEI, le figure professionali, l'accordo di programma - Dalla scuola alla famiglia: i servizi, i diritti, le opportunità.


III Modulo (15 ore frontali + 60 studio individuale): giovedi 12, venerdì 13 giugno 2008

prof. Giorgio Albertini, neuropsichiatra, medico responsabile riabilitazione pediatrica, Fondazione San Raffaele - Roma

12/06/08 (I credito), incontro allargato: "Le disabilità psicosensoriali-relazionali: approcci progettuali dal punto di vista neuroriabilitativo"

13/06/08 mattina (Il credito) e pomeriggio (111 credito): "L'approccio medico, la relazione di aiuto e il ruolo dell'educatore nelle varie e più diverse forme di disabilità"


IV Modulo (15 ore frontali + 60 sudio individuale): giovedì 19, venerdì 20 giugno 2008

prof. Gianni Biondi, responsabile servizio psicosociale ospedale pediatrico Bambin Gesù - Roma 19/06/08 (I credito), incontro allargato: "I supporti delle psicologia alla famiglia e agli insegnanti" 20/06/08 mattina (Il credito) e pomeriggio (111 credito) "L'identità, le emozioni, l'informazione - Dalla famiglia alle risorse educative, sociali e tecnologiche"



V Modulo (15 ore frontali + 60 sudio individuale): giovedì 26, venerdì 27 giugno 2008

prof. Nicola Cuomo -Associato di Pedagogia speciale, Facoltà di Scienze della Formazione Università di Bologna; dott.ssa Elisa Sormani - collaboratrice alla ricerca insegnamento di Pedagogia Speciale                                             26/06/08 (I credito), incontro allargato: "L'emozione di conoscere"

27/06/08 mattina (Il credito) e pomeriggio (111 credito): "Imparare a realizzare un progetto in sinergia con le risorse del territorio, le opportunità sociali, educativo-didattiche e medico-riabilitative, l'impegno della famiglia.


Sede del corso

Il corso si terrà a Maglie presso la scuoia Elementare l° circolo - Via Umberto l°


Informazioni ed iscrizioni

Il corso è gratuito ed è rivolto a un numero massimo di 40 corsisti (in caso di iscrizioni superiori al n. di posti disponibili si terrà conto dell'ordine cronologico delle domande), ad eccezione dei moduli "aperti". AI termine del corso sarà rilasciato un attestato dall'insegnamento di Pedagogia Speciale di responsabilità del prof. Nicola Cuomo, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bologna.

Per partecipare al corso è necessario compilare e inviare la scheda di iscrizione, entro il 23 maggio, al seguente indirizzo:

Centro Servizi Volontariato Salento

Via Gentile, 2 - 73100 Lecce

tel 0832.392640 - fax: 0832.391232 - segreteria@csvsalento.it - www.csvsalento.it  "



Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su