INDAGINE CONOSCITIVA Servizio Pasti Caldi a Domicilio
Dettagli della notizia
Per opportuna conoscenza si riporta qui di seguito un ampio stralcio della nota a firma del Sindaco e dell'Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Tricase, recante "INDAGINE CONOSCITIVA Servizio Pasti Caldi a Domicilio":
"INDAGINE CONOSCITIVA
Servizio Pasti Caldi a Domicilio
CHE COS'E'
Il Servizio pasti caldi a domicilio è un servizio "complementare all'assistenza domiciliare". Ha l'obiettivo di favorire la permanenza al proprio domicilio di persone anziane, sole o in difficoltà, supportando la rete familiare e/o sociale esistente.
Il servizio pasti caldi consiste nel trasporto e nellaa consegna a domicilio del pranzo caldo.
A CHI SI RIVOLGE
Il servizio pasti caldi a domicilio è rivolto a persone anziane, sole o in difficoltà residenti nel Comune di Tricaso che:
• si trovino in condizione di totale o parziale non autosufficienza, come da apposita certificazione medica,
• vivano presso il loro domicilio;
• abbiano ridotta capacità organizzativa rispetto alla gestione della quotidianità e dei pasti.
Nell'ipotesi di temporanea parziale e/o totale non autosufficienza, il servizio sarà erogato sino all'avvenuto recupero dell'autonomia.
E' prevista l'erogazione del pasto anche ad anziani che non risultino soli sullo stato di famiglia, purché i conviventi dimostrino l'esistenza di una attività lavorativa.
A COSA SERVE
Il servizio pasti caldi persegue i seguenti obiettivi:
• sostenere ed aiutare la persona non autosufficiente al domicilio;
• evitare e/o rinviare nel tempo l'istituzionalizzazione della persona in condizioni di non autosufficienza totale o parziale, mantenendola il più a lungo possibile nel suo ambito familiare;
• offrire alle famiglie un sostegno ed un aiuto nella gestione domiciliare delle persone anziane e disabili parzialmente e/o totalmente non autosufficienti, che vivono sole.
MODALITÀ DI ACCESSO
Per accedere al Servizio pasti caldi a domicilio e necessario un colloquio con l'Assistente Sociale referente per la valutazione dei requisiti per l'accesso al servizio e per tutte le informazioni relative. Si precisa che, qualora non ci sia disponibilità immediata, la richiesta di attivazione del servizio verrà inserita in lista d'attesa.
L'Assistente Sociale referente riceve il pubblico il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 presso l'Ufficio Servizi Sociali.
COSTO DEL SERVIZIO
Le tariffe minima e massima saranno determinate con apposita Deliberazione della Giunta Comunale.
SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL SERVIZIO
Su richiesta dell'utente o nel caso di ricoveri ospedalieri, il servizio potrà essere sospeso temporaneamente.
Durante i periodi di sospensione temporanea, l'Amministrazione Comunale si riserva di inserire eventuali altri utenti in lista d'attesa, fermo restando che, nei limiti temporali descritti, il diritto al servizio rimane in capo all'utente che ne ha richiesto la sospensione temporanea.
LA PRESENTE INDAGINE HA LO SCOPO DI CONOSCERE QUANTI CITTADINI SIANO INTERESSATI AL SERVIZIO PER LA SUA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE."