laboratori promossi tra fine agosto e settembre 2015 dall'Associazione Meditinere di Tricase e rientranti nel SAC Porta d'Oriente del Parco regionale naturale

laboratori promossi tra fine agosto e settembre 2015 dall'Associazione Mediti...

Dettagli della notizia

Si porta a conoscenza l'elenco dei laboratori promossi tra fine agosto e settembre 2015 dall'Associazione Meditinere di Tricase e rientranti nel SAC Porta d'Oriente del Parco regionale naturale "Otranto-S.M. di Leuca e bosco di Tricase"

- 26 e 28 agosto 2015 Laboratorio di "Poesia estemporanea" con Visita guidata a cura dell'associazione Archès

Il percorso partirà dal porto di Otranto Piazza dell'Umanità Migrante e si dipanerà fino alla Torre del Serpe. Si tratta di una escursione storico-letteraria sulle peculiarità di Otranto dove ai partecipanti sarà chiesto, alla fine del percorso, di scrivere una loro poesia su un post-it, quindi molto breve, che verrà messa su una installazione.

Raduno alle ore 15:30 presso Piazza dell'Umanità Migrante (porto di Otranto).

 

- 28 agosto-4 settembre, 11 e 18 settembre 2015: ALIBI teatro laboratorio 3° ciclo

3° ciclo Laboratorio di teatro sociale e drammaterapia dal titolo "Anima Salentina" a cura dell'Associazione Alibi presso la Chiesa dei Diavoli di Tricase. Date in programma: 4 settembre, 11 con evento finale il 18 settembre 2015
Il Laboratorio prevede un appuntamento settimanale della durata di 3 ore a stretto contatto con la natura del Parco Otranto Leuca, con la sua storia di miti favole e racconti popolari, con la letteratura del novecento leccese e quella contemporanea, con la sinestesia fra arti performative diverse (letteratura, teatro, musica, danza, fotografia).

- 29 agosto 2015_ presentazione a Lucugnano (Tricase) del Laboratorio "Territorio e letteratura - Secoli fra gli ulivi" a cura dell'associazione Archès

Dettagli LAB:

Si tratta di un laboratorio di conoscenza, sperimentazione e produzione che, a partire dalle esperienze letterarie del luogo, ha come obiettivo di stimolare la creatività dei partecipanti con la creazione di un personale libro d'artista. Sarà un viaggio nella poesia e nella letteratura salentina dove si incontreranno diverse figure: artisti della parola geniali, complessi, affascinanti, del passato prossimo e del presente. Ci sarà Claudia Ruggeri, la bellissima e raffinata poetessa dal capello rosso; Salvatore Toma, con i suo Canzoniere e i suoi alani; le lucertole, le pietre e gli ulivi raccontati da Fernando Manno, come apparivano nel Salento appena qualche decennio fa, il barone Girolamo Comi e Rina Durante. E poi ci sono ragazzi e ragazzi, uomini e donne che si confrontano con la scrittura e e la parola poetica in questo tempo, in questo luogo. Tutti questi artisti saranno "raccontati" con parole, suoni e immagini da attori, studiosi e amici (il 29 agosto Laboratorio con lo scrittore Antonio Errico e Maddalena Castegnaro responsabile del Presidio del Libro di Sannicola Archivio del Libro d'Artista, il 6 settembre 2015 con Mauro Marino e il 13 settembre con Luciano Pagano) durante tre appuntamenti: 29 agosto, 6 e 13 settembre. Dal 14 al 17 settembre i partecipanti si confronteranno poi con la produzione della carta a partire da essenze mediterranee: le fibre di fico e gelso diventeranno pasta e poi fogli sotto la guida esperta del Maestro Andrea De Simeis, cartaio e incisore, che illustrerà la storia di questo affascinante materiale, in un'esperienza davvero unica, mentre ad Arianna Calo' sarà affidato un breve excursus intorno al libro e alla stampa con la visione di alcuni libri rari e di pregio. Chiuderà il corso il 18 settembre Eleonora Cumer, creatrice di libri d'artista trentina, che illustrerà alcune tecniche di piegatura e costruzione del libro d'artista. Il laboratorio è svolto in collaborazione con l'Associazione culturale Archès, Il Presidio del libro e Archivio del libro d'artista "Verbamanent" di Sannicola e il Fondo Verri-Presidio del libro di Lecce.

luogo: Lucugnano

 

- Dal 3 al 7 settembre 2015: Laboratorio Fotografia paesaggistica e reportage a cura di Daniele "Met"

Laboratorio di fotografia di paesaggio e reportage

Workshop formativo a cura Del fotografo salentino Daniele Met, rivolto a neofiti e appassionati di fotografia digitale.

Partendo dai fondamenti della fotografia di paesaggio, l'intento del laboratorio è di realizzare una mostra fotografica itinerante atta ad esaltare, celebrare e valorizzare i paesaggi suggestivi della costa adriatica del Salento, interessati dal Parco Naturale Costa d'Otranto, Santa Maria di Leuca e Boschetto di Tricase.

Si terrano delle lezioni teoriche presso la sede operativa, nella mitica cornice della Chiesa dei Diavoli a Tricase, seguite da esperienze fotografiche sul campo. Ripercorrendo gli antichi "TRATTURI" che conducono alla Torre del Sasso, Bosco Biotopo di Tricase, Faro di Punta Palascia e Torre Sant'Emiliano. Sarete guidati e ispirati nella realizzazione di un reportage fotografico le cui foto, attentamente selezionate e analizzate insieme a tutti i partecipanti, contribuiranno alla realizzazione della Cartoguida del Parco.

- 1-25 settembre 2015, ogni martedì, mercoledì e giovedì: ore 9:30-11:30, ritrovo presso Chiesa dei Diavoli di Tricase (Le). Laboratorio "Alla scoperta della biodiversità" a cura di Mila Boso De Nitto presso Giardino delle Vallonee e Chiesa dei Diavoli di Tricase (Le).

La voce narrante del conduttore illustra il territorio coadiuvata da ppt (Power Point), posters, cartoguide, osservazione guidata della natura. Segue l'attività dei fruitori in pieno campo: attraverso immagini, raccolta campioni da analizzare (ad es. al microscopio), assemblaggio di miniarchivi cartacei prima e digitali poi. Diffusione culturale del rispetto alla biodiversità locale in tutte le sue forme (animali e vegetali) con particolare riferimento agli endemismi autoctoni, ponendo attenzione alle patogenicità alloctone, ai meccanismi di resilienza, alle azioni pratiche che ogni visitatore può fare, in funzione dell'età.

- Nei giorni 3, 10, 17, 24 settembre 2015 Laboratorio "E qui se mai verrai" a cura dell'associazione Freedom presso Chiesa dei Diavoli di Tricase e Casa O. Costa di Alessano. Alle ore 16.30, nei giorni prefissati, presso il piazzale antistante la chiesa dei Diavoli a Tricase, si potrà aderire all'iniziativa "E qui, se mai verrai...", organizzata dall'associazione "Freedom... in cammino per la pace" nell'ambito dei laboratori per il Sac Porta d'Oriente.
Il laboratorio mira alla riscoperta dei luoghi del capo di Leuca, in modo particolare alcuni angoli cantati dai letterati salentini come Comi, Bodini e Corvaglia. Al fine di raggiungere questi posti, si utilizzerà la bicicletta attraversando i comuni di Tricase, Alessano e Gagliano, per poi raggiungere punta Meliso a Leuca. Il percorso ha una durata di circa 30 km, ma sarà possibile segmentare i tratti a seconda delle necessità fisiche; ad accompagnare i partecipanti, una guida abilitata e un assistente. Adesioni entro le ore 12,00 del giorno precedente.

 

- 13 settembre 2015 1° CONCORSO D'ARTE ESTEMPORANEA "Naturabilia"

Artemide's Garden Art Gallery | Associazione Meditinere | Sac Porta d'Oriente organizzano presso Chiesa dei Diavoli e Giardino delle Vallonee di Tricase (Le) | 13 settembre 2015 | h 8:30- 18:00

 

1° CONCORSO D'ARTE ESTEMPORANEA dal titolo "Naturabilia - naturalia et mirabilia"

Presso la Chiesa Nuova o "Chiesa dei Diavoli" si svolgerà il Premio estemporanea d'arte "Naturabilia", domenica 13 settembre 2015 dalle ore 8.30 fino alle 18:00.

Il progetto si propone di promuovere l'aspetto culturale storico e paesaggistico della Chiesa dei Diavoli e del Parco delle Quercie Vallonee istituendo un premio d'arte contemporanea per artisti, dilettanti e appassionati sensibili alla tematica e che facciano preferibilmente uso di materiali naturali e/o di riciclo. In questo modo si intende anche procedere ad arricchire il patrimonio culturale della Chiesa dei Diavoli con una collezione d'arte contemporanea di artisti locali e non.

Il titolo prende il nome dal capolavoro di Adalgisa Lugli e dal concetto di "Wunderkammer" dei collezionisti di un tempo. Allo stesso modo per valorizzare l'area circostante la Chiesa dei Diavoli di Tricase si intende creare una mostra che associa il gusto della rarità, dell'apprezzamento estetico e della meraviglia, con il bisogno di conoscere i grandi fenomeni della natura, in equilibrio tra l'arte e la scienza.

Tutte le opere saranno messe in mostra dal 13 settembre 2015 presso la Chiesa dei Diavoli, dalle ore 18.00 alle ore 21.00 per le due settimane successive.

Per informazioni contattatare:

Artemide's Garden Art Gallery | artemidesgarden@gmail.com http://artemidesgarden.wix.com/artemidesgarden

 

- dal 4-5 settembre 2015: Laboratorio "EcoSound Map" a cura dell'associazione Tre Giri di Te e Alberto Piccinni

"ECOSoundMap" è un laboratorio incentrato sull'educazione e la sensibilizzazione in ambito ambientale, attraverso un approccio innovativo alla fruizione della natura e alla sua tutela.

Centro del laboratorio sarà il Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase". Il laboratorio consisterà in una serie di azioni volte alla sensibilizzazione, conoscenza, studio e diffusione dei suoni del Parco, preziosa risorsa del territorio della provincia di Lecce per il suo complesso di valori culturali, naturalistici e bellezze paesaggistiche in esso presenti.

 

- 25 settembre 2015 chiusura del Laboratorio "Saperi e poetiche del parco" a cura di Stefania Mastria

"Saperi e poetiche del Parco Otranto-S.M. di Leuca e bosco di Tricase: dalla Chiesa dei diavoli al Giardino delle Vallonee". A cura di una giovane ricercatrice la quale, mediante incontri itineranti con gli abitanti del luogo, cercherà insieme ai presenti, di costruire e costituire un INVENTARIO PARTECIPATO del patrimonio culturale materiale e immateriale. Il tutto attraverso attività di raccolta e analisi delle memorie, delle narrazioni, delle leggende legate al territorio e alle persone che hanno vissuto e che ancora oggi abitano nei pressi dei beni del SAC Tricase. Obiettivo del Laboratorio è far conoscere il patrimonio culturale, qui considerato come risorsa per lo sviluppo locale, creando così le basi per far (ri)vivere gli spazi all'intera collettività e nella piena consapevolezza del loro valore. Data conclusiva del Laboratorio GRATUITO: 25 settembre 2015.

 

- Nel mese di settembre 2015: Laboratorio a cura di "Teatro-Laboratorio Aperto"

Nel laboratorio avviene un libero processo di ricerca e sviluppo, nella direzione di un cambiamento. Sono le tappe principali del processo dinamico che si compie attraverso il laboratorio:ricercare il linguaggio dei luoghi, i suoni, le visioni, il contatto autentico con sé, gli altri, la natura.Togliere la maschera fissa e stereotipata della quotidianità, frantumare i significati fino a percepirne i significanti e i segni di fondo, per arrivare alla comunicazione artistica attraverso le tecniche proprie del Teatro, del Cinema e della Musica.

|

Media

Documenti e link

Opzioni di stampa:

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su