Linee di indirizzo regionali per il dimensionamento della rete scolastica e la programmazione dell'offerta formativa 2012-2013

Deliberazione della Giunta Regionale n.2410 del 2.11.2011

Dettagli della notizia

L'URP  comunica che la Giunta Regionale, nella seduta del 2 novembre 2011, ha adottato la deliberazione n.2410,

recante:"Linee di indirizzo regionali per il dimensionamento della rete scolastica e la programmazione

dell'offerta formativa 2012-2013".



Le Linee di indirizzo per

l’anno scolastico 2012/2013 costituiscono lo strumento di determinazione dei criteri e delle modalità alle

quali le Province ed i Comuni devono attenersi per la definizione del dimensionamento, della distribuzione territoriale

della rete scolastica e della programmazione

dell’offerta formativa, tenendo conto della necessità

di garantire la qualità del sistema scolastico regionale, compatibilmente con le risorse

disponibili.


 


La riorganizzazione della rete scolastica, che investe sia il versante delle

variazioni dimensionali delle istituzioni scolastiche sia quello della distribuzione sul territorio regionale, deve

ispirarsi ai seguenti criteri:

· perdita autonomia delle Istituzioni scolastiche con meno di 300 alunni



· revoca dell’autonomia degli istituti sottodimensionati rispetto al parametro minimo previsto dal

DPR 233/98 (500 alunni), a meno che non ricorrano i requisiti per la deroga (300 alunni) previsti dallo stesso ( scuole

ricadenti nelle piccole isole, nei comuni montani, nonché nelle aree geografiche contraddistinte da

specificità linguistiche), o si evidenzino situazioni particolari di opportunità (inversione di tendenza

nelle iscrizioni, scuole presidio di formazione e legalità in aree difficili);

· aggregazione in

Istituti Comprensivi delle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado, secondo quanto previsto dalla

Legge 15 luglio 2011 n.111. Per detti Istituti, esercitando la prerogativa delle Regioni in materia di dimensionamento,

si raccomanda di rispettare i parametri individuati dalle misure governative, assumendo gli stessi, in un’ottica di

necessaria gradualità, come obiettivo di riferimento a cui tendere nell’ambito di un percorso di

avvicinamento triennale. Una gradualità che consenta di calibrare le scelte partendo da quelle che paiono

già mature e naturali e di affrontare le situazioni più complesse,

con un lavoro di

approfondimento, per evitare di montare e smontare tutta l’offerta formativa di un territorio nel giro di pochi

anni.


I Comuni, competenti per le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, dovranno tenere

conto dei seguenti criteri:

- considerare la consistenza della popolazione scolastica nell'ambito territoriale

di riferimento, rapportata alla disponibilità edilizia esistente;

- considerare le caratteristiche

demografiche, orografiche, economiche e socio-culturali del bacino di utenza;

- verificare l'efficacia della

configurazione assunta dal servizio scolastico e dei servizi connessi (trasporti, mense, ecc.).

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su