Modifica decreto 787 del 30/07/200. Parziale modifica delle funzioni dei Servizi Urbanistica e Assetto del Territorio ricadenti nel'Area di Coordinamento Politiche per l'ambiente, le reti e le qualità urbane.
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 aprile 2010, n. 379
Dettagli della notizia
L'URP informa che nel
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 67 del 15 aprile 2010, è stato pubblicato il decreto del Presidente della
Giunta Regionale 8 aprile 2010, n.379, avente ad oggetto:"Modifica decreto 787 del 30/07/200. Parziale
modifica delle funzioni dei Servizi Urbanistica e Assetto del Territorio ricadenti nel'Area di Coordinamento Politiche
per l'ambiente, le reti e le qualità urbane. "
Per opportuna
consocenza si trascrive il testo degli articoli 1 e 2 del suddetto
decreto.
"Art. 1
(Modifica delle funzioni di Servizi regionali)
Sono ridefinite le funzioni
dei Servizi Urbanistica e Assetto del Territorio, ricadenti nell'Area Politiche per l'Ambiente, le reti e la qualità
urbana come di seguito riportato:
1. Al Servizio Urbanistica sono attribuite le seguenti funzioni:
- compie l'esame istruttorio degli strumenti urbanistici comunali, delle relative varianti di competenza
regionale e di alcune fattispecie di loro strumenti attuativi, formulando pareri e predisponendo gli atti amministrativi
connessi alla loro approvazione o al controllo di compatibilità ;
- compie l'esame istruttorio degli strumenti
di pianificazione territoriale provinciale, delle relative varianti di competenza regionale e di alcune fattispecie
attuative, formulando pareri e predisponendo gli atti amministrativi connessi al controllo di compatibilità ;
-
promuove la pianificazione locale, predisponendo contributi finanziari per la redazione dei relativi strumenti,
partecipando alle Conferenze di Copianificazione previste dal DRAG e predisponendo ogni altro supporto informativo e
strumentale atto ad agevolare la pianificazione locale e di area vasta;
- cura l'attività
tecnico/amministrativa in materia urbanistica connessa agli Accordi di Programma di cui alla legislazione speciale
statale, alla legislazione regionale vigente ed alle intese Stato/Regione di cui al DPR 383/94;
- promuove la
realizzazione di programmi di riqualificazione urbana, comunque denominati, ne compie l'esame istruttorio e predispone
gli atti amministrativi connessi alla loro approvazione o al controllo di compatibilità di competenza regionale;
/>
- esercita l'attività tecnica richiesta dalle varianti urbanistiche di cui alle norme sullo Sportello Unico per le
Attività Produttive partecipando alle Conferenze dei Servizi ex artt. 2 e 5 del DPR 447/98 secondo le direttive della
delibera di Giunta regionale 2000/2007;
- cura le attività di vigilanza e di contrasto dell'abusivismo di
competenza della Regione e porta a soluzione il contenzioso in materia urbanistica ed in materia paesaggistica con
connessi provvedimenti, ivi comprese le sanzioni pecuniarie.
2. Al Servizio Assetto del Territorio
sono attribuite le seguenti funzioni:
- svolge attività di studio, ricerca e documentazione per la definizione
di metodologie di riferimento in materia di governo del territorio;
- supporta gli atti di programmazione
regionale attraverso la analisi delle politiche territoriali;
- promuove, indirizza e supporta la
pianificazione territoriale regionale specialistica, la pianificazione provinciale, d'area vasta e comunale,
garantendone il coordinamento nel quadro della pianificazione generale e favorendo politiche perequative ai sensi della
lr 20/2001 e di sostenibilità ambientale ai sensi della lr 13/2008, anche mediante specifici incentivi e sperimentazioni;
- redige e periodicamente aggiorna il documento di assetto generale (DRAG) previsto dalla lr 20/2001;
/>
- si coordina con l'ufficio competente in materia di valutazione ambientale strategica per la definizione di
indicatori e la verifica dei dati di monitoraggio di piani e programmi locali, di area vasta e regionali;
-
svolge attività di studio, ricerca e documentazione per la definizione di metodologie finalizzate alla tutela dei beni
paesaggistici e ambientali avvalendosi dell'osservatorio regionale per la qualità del paesaggio;
- redige,
verifica l'attuazione e periodicamente aggiorna il piano territoriale paesaggistico regionale anche attraverso il
monitoraggio compiuto dall'osservatorio regionale per la qualità del paesaggio e il coinvolgimento di amministrazioni
locali, enti ed associazioni;
- attua il piano paesaggistico regionale attraverso la verifica di compatibilità
paesaggistica dei piani e attraverso l'esercizio della funzione autorizzatoria in materia di paesaggio, in maniera
diretta o delegata;
- garantisce il coordinamento e lo sviluppo dei quadri di conoscenza del territorio
regionale attraverso l'uso del sistema informativo territoriale (SIT) e il continuo aggiornamento della cartografia
tecnica di base.
Art. 2
/>
(Disposizioni finali)
Gli effetti delle nuove funzioni attribuite
ai Servizi regionali, oggetto del presente decreto, decorrono dalla data di pubblicazione sul bollettino ufficiale della
Regione Puglia, modificando, altresì, il DPGR n. 787 del 30/07/2009. "
/>