Reg. CE 1698/05 - P.S.R. Puglia 2007-2013- Misura 216-Azione 1- "Ripristino muretti a secco". Approvazione del Bando pubblico per la presentazione delle domande di aiuto.
Determinazione dell'Autorità Regionale di Gestione PSR 2007-2013 27 settembre 2011, n.71
Dettagli della notizia
L'URP informa che nel Bollettino
Ufficiale della Regione Puglia n.151 del 29 settembre 2011, è stata pubblicata la determinazione
dell'Autorità Regionale di Gestione PSR 2007-2013 27 settembre 2011, n.71, riguardante l'approvazione del
bando pubblico per la presentazione delle domande di aiuto per il ripristino muretti a secco, nell'ambito della
Misura 216, Azione 1, del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013.
L'Azione è
finalizzata a salvaguardare e migliorare il paesaggio agrario e a conservare elementi naturali e seminaturali in grado di
promuovere il mantenimento delle capacità di autoregolazione degli agroecosistemi regionali, quali i muretti a
secco, ossia elementi in grade di filtrare, tamponare e conservare la qualità dell'ambiente e, piu nel dettaglio,
salvaguardare I'attività degli organismi vegetali e animali che vivono negli agroecosistemi dei muretti a secco,
in quanto "aree rifugio" per i nemici naturali dei parassiti delle colture. L'obiettivo operativo dell'
Azione è quello di sostenere Ie spese legate ad investimenti di ripristino dei muretti a secco già
esistenti .
Sono esclusi dagli aiuti la costruzione di nuovi muretti e i tratti di muretti a secco ripristinati
con il beneficio degli aiuti comunitari previsti dalle misure Agroambientali del PSR Puglia 2000-2006 (Reg. CE 1257/99),
nonchè dal PSR Puglia 2007/2013 (Reg. 1698/2005).
I beneficiari dell' Azione sono gli imprenditori
agricoli iscritti nel registro delle imprese agricole della CCIAA che, in base ad un legittimo titolo di possesso,
conducono aziende agricole ricadenti nella Regione Puglia secondo quanto indicato al successive paragrafo 5
"Localizzazione".
II PSR 2007-2013 delia Regione Puglia ha individuato nell'ambito del
territorio regionale quattro specifiche aree di intervento.
Con riferimento a tale delimitazione gli interventi
ammissibili agli aiuti previsti dalla Misura 216 Azione 1 possono essere realizzati nelle seguenti aree del territorio
regionale pugliese:
- aree rurali intermedie;
- aree rurali con complessivi
problemi di sviluppo;
- aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata.
E' data
priorità agli investimenti in aree Rete Natura 2000 e in altre aree protette, secondo quanto previsto dai Criteri
di Selezione riportati al successivo paragrafo 9.
Sono ammessi a finanziamento interventi finalizzati al
ripristino dei muretti a secco, nella misura minima di 200 metri lineari a livello aziendale e comunque per una
volumetria d'intervento non inferiore a 100 mc.
Per la concessione dell'aiuto, il beneficiario si impegna a:
a. realizzare il ripristino dei muretti secondo Ie modalita previste dagli elaborati tecnici allegati in
domanda o da eventuali varianti approvate;
b. completare Ie opere e rendicontare Ie relative spese
sostenute all' UPA competente per territorio, entro 24 mesi dall'ammissibilità al finanziamento;
c.
rispettare I'originale tipologia costruttiva del muretto a secco senza apportare elementi estranei come reti, malta
cementizia, ecc;
d. realizzare almeno il 50% dell'entità dell'intervento indicata, pena la decadenza
totale dell'aiuto;
e. rispettare Ie norme vigenti per I' esecuzione degli interventi ed in particolare quelle
previste nelle aree comprese nella Rete Natura 2000, in altre aree protette o in aree soggette a vincoli
paesaggistici o ambientali.
Gli investimenti oggetto di finanziamento devono essere mantenuti in buono
stato almeno per una durata di 5 anni dalla data di liquidazione del saldo dell'aiuto concesso.
La
disponibilità finanziaria complessiva per il presente bando ammonta a 26,5 milioni di Euro.
L'aiuto
pubblico concedibile è pari al 100% del costo totale sostenuto per il ripristino dei muretti a secco, con un
limite di investimento massimo ammissibile ai benefici per azienda pari a Euro 100.000,00.
II costo unitario
ammissibile all'aiuto non potrà essere superiore a { 62,38 per metro cubo di muretto ripristinato, così
distinto:
• massimo 57,23 Euro/mc per i lavori di ripristino;
• massimo 5,15
Euro/mc per Ie spese generali, comprensivo delle spese tecniche e dei costi relativi alla polizza fideiussoria e al conto
corrente dedicato.
L'erogazione dell'aiuto potrà avvenire in diverse fasi (anticipazione, acconto su
stato di avanzamento dei lavori e saldo finale) e, conseguentemente, potranno essere presentate Ie seguenti tipologie di
domande di pagamento:
- domanda di pagamento dell'anticipo;
- domanda di pagamento di acconto su
stato di avanzamento lavori (SAL); domanda di pagamento del saldo finale.
La ditta beneficiaria deve presentare
a corredo della prima domanda di pagamento dell'aiuto apposita dichiarazione con la quale attesta di aver preso visione
di quanto disposto nel bando e di accettare Ie condizioni ivi riportate.
1 soggetti richiedenti gli aiuti
previsti dalla Misura 216 azione 1 ai fini del presente bando devono possedere i seguenti requisiti:
1.
Iscrizione al Registro Imprese della CCIAA, in qualità di Impresa Agricola.
2. Legittima conduzione
delle particelle oggetto di intervento
A tal fine è consentita qualsiasi tipologia di conduzione
conforme a quanto previsto da Agea per la costituzione del fascicolo aziendale, purchè in essere alla data della
presentazione della domanda di aiuto. Inoltre, i conduttori che non siano proprietari delle particelle oggetto di
intervento devono acquisire, qualora non posseduto, titolo a condurre Ie stesse per I'intero periodo di durata
dell'impegno, pari a 5 anni dalla data di liquidazione del saldo (contratto di affitto registrato di durata non
inferiore ad 8 anni), nonchè consenso del proprietario/comproprietario ad eseguire Ie opere e riscuotere il
relativo contributo pubblico.
3. Realizzare interventi di ripristino nella misura minima di 200 metri lineari
corrispondenti ad almeno 100 metri cubi.
4. Affidabilità del richiedente i benefici ai sensi
dell'articolo 24 comma e) del Reg. UE 65/2011.
5. Non essere beneficiari di provvedimenti di concessione degli
aiuti ai sensi delia misura 216 azione 1 (bando approvato con Determinazione del Dirigente Servizio Alimentazione 11
Maggio 2009, n.2861. per un importo pari o superiore ad Euro 100.000,00.
Si precisa che i beneficiari di
provvedimenti di concessione degli aiuti di importo inferiore ad Euro 100.000,00, , potranno presentare nuova domanda di
aiuto per un importo massimo pari alla differenza tra il limite di Euro 100.000,00 e I'importo già concesso ai
sensi del precitato bando delia misura 216 azione 1.
Si stabilisce, inoltre, che preliminarmente all'inizio
dei lavori di ripristino dei muretti a secco devono essere obbligatoriamente effettuate per ciascun tratto oggetto di
intervento foto esaustive che rappresentino lo state pre-intervento del muretto oggetto di ripristino. Nel caso di
interventi che interessino tratti di lunghezza superiore a 20 ml è necessario effettuare una foto per ogni 20
ml di intervento.
I soggetti che intendono presentare domanda di aiuto, sono obbligati,
preventivamente, alla costituzione o all'aggiornamento del fascicolo aziendale, sui portale SIAN per il tramite di
soggetti abilitati e riconosciuti da AGEA.
Le domande di aiuto devono essere compilate stampate e rilasciate
utilizzando Ie funzionalità disponibili sui portale dell' AGEA www.sian.it , per
il tramite dei CAA o dei tecnici liberi professionisti abilitati dalla Regione Puglia o direttamente dallo
stesso richiedente.
A corredo della domanda di aiuto deve essere redatto un elaborato tecnico informatico
disponibile sui portale regionale www.pma.regione.puglia.it La
domanda di aiuto sui portale www.sian.it e I'elaborato tecnico informatico sul
portale regionale devono essere compilati, stampati e rilasciati/inviati telematicamente; I' operatività dei due
portali avverrà a partire dal 10• giorno successive alia data di pubblicazione del presente bando sui BURP.
Per quanto riguarda il termine per la presentazione delle domande di aiuto, si stabilisce una procedura a
"bando aperto - stop and go" che consente la possibilità di presentare domande sino al completo utilizzo
delle risorse finanziarie attribuite nell'ambito del presente bando.
A cadenza mensile Ie domande di aiuto
rilasciate nel portale SIAN entro il termine di scadenza fissato e per Ie quali è stato inviato
telematicamente alla Regione Puglia I'elaborato tecnico informatico entro il termine di scadenza fissato saranno oggetto
di attribuzione dei punteggi sulla base di quanto dichiarato nell'elaborato tecnico-informatico e in conformità a
quanto stabilito dai criteri di selezione di cui al precedente paragrafo 9 con conseguente formulazione della
graduatoria. In relazione alle risorse finanziarie disponibili Ie domande collocate nelle graduatorie periodiche in
posizione utile per I'ammissibilità al finanziamento, saranno ammesse alia successiva istruttoria tecnico-
amministrativa.
Ad ogni scadenza periodica si effettuerà il monitoraggio delle domande pervenute, al
fine d'individuare Ie risorse finanziarie ancora disponibili e valutare se proseguire I'apertura del bando per una
ulteriore scadenza periodica o procedere alla chiusura delle stesso. A tale scopo, ad ogni scadenza periodica, la
presentazione delle domande sarà sospesa per almeno trenta giorni consecutivi.
AI raggiungimento del
completo utilizzo delle risorse finanziarie attribuite al presente bando si provvederà con specifico
provvedimento, da adottarsi nel periodo di sospensione della presentazione delle domande, alla chiusura definitiva del
bando, dandone comunicazione sui B.U.R.P. e sui sito internet ww.pma.regione.puglia.it
Eventuali domande di
aiuto rilasciate o inviate in forma cartacea oltre i termini specificatamente fissati per ciascuna scadenza
periodica saranno ritenute irricevibili.
Per I'invio telematico dell'elaborato tecnico-informatico alla
Regione Puglia aile ore 12,00 del 28 ottobre 2011;
Per il rilascio della domanda di aiuto nel portale Sian alle
ore 12,00 del29 ottobre 2011;
Per I'invio della copia cartacea della domanda di aiuto e di tutta la
documentazione a corredo della stessa al 10• giorno successive al termine di scadenza stabilito per iI rilascio
delia domanda di aiuto , corrispondente al giorno 08 novembre 2011.
Le successive scadenze saranno stabilite
con provvedimento dell' Autorità di Gestione del PSR Puglia in relazione alla effettiva data di riavvio delia
presentazione delle domande di aiuto.