Second International Conference on Sustainable Religious Tourism - Commandments, Obstacles & Challenges. Lecce, Tricase, 26-28 ottobre 2012

Tricase - Piazza Giuseppe Pisanelli - Palazzo Gallone - Prospetto frontale

Dettagli della notizia

Second International Conference on

Sustainable Religious Tourism – Commandments, Obstacles & Challenges. Lecce, Tricase, 26-28 ottobre

2012




Sulla scorta del successo raccolto con il primo Congresso Internazionale sul Turismo

religioso (Tourism, Religious & Culture: Regional Development through Meaningful Tourism Experiences. Lecce,

Poggiardo, 27-29 Ottobre 2009
), l’insegnamento di Geografia Economico Politica del Dipartimento di Beni

Culturali dell’Ateneo salentino ha organizzato un secondo evento internazionale dal titolo: Sustainable

Religious Tourism – Commandments, Obstacles & Challenges
, che si giova ancora una volta della

collaborazione dell’Università di Haifa, di Ludwig Maximilians Università di Monaco, Alma Mater

Università di Bologna, ATLAS alle quali si aggiungono l’Università di Waikato, Nuova Zelanda,

l’Associazione Via Francigena Pugliese e l’Accademia delle Belle Arti di Lecce.



Il

Congresso si svolge a Lecce, splendida città barocca (e non solo) e già sede della passata manifestazione,

e a Tricase, graziosa cittadina sita tra le candide pietre e i secolari ulivi del Salento delle Serre e terra di antico

transito verso l’Oriente: di popoli e merci, ma anche di pellegrini cristiani.

Nel Salento, come altrove

nel mondo, il turismo religioso è un settore in crescita ed attrae sempre più l’interesse di

amministratori ed operatori culturali, che hanno individuato in esso un’importante occasione di promozione

territoriale. Il turista/pellegrino non indirizza più il suo interesse solo alla destinazione finale del viaggio

rappresentato dal fatto religioso, ma è attento anche ai percorsi e alle cerimonie che si svolgono lungo il suo

cammino, al prodotto locale che gli viene offerto.

Il turismo legato alla frequentazione/visita di siti

religiosi costituisce, pertanto, un’importante occasione di conoscenza non solo del singolo bene d’interesse

religioso, ma anche delle qualità del territorio che ospita l’oggetto di culto. Porre attenzione al turismo

culturale/religioso significa, quindi, creare nuove occasioni di sviluppo locale, diversificando i “motivi di

visita” del turista, e collegando i luoghi sacri ad altri fattori di interesse paesaggistico-culturale ed

economico.

E’ un tipo di turismo, che non solo ha importanti implicazioni sotto il profilo sociologico e

antropologico ma che produce anche forti impatti a livello di attività economiche e sviluppo locale.



Tramontato l’interesse per una distinzione tra pellegrino e turista, divenuto ormai un argomento obsoleto,

non solo appare importante conoscere la tipologia, il carattere e le motivazioni del turista al quale dimensionare

l’offerta, ma è altrettanto necessario conoscere le dinamiche sociali ed economiche che genera e i problemi

di e gestione che ne conseguono.

L'unicità del turismo religioso e dei suoi ambienti di accoglienza

sollecita quindi una speciale attenzione agli effetti che esso genera sul territorio come attività

“turistica”



Il turismo religioso può influenzare positivamente ma anche

negativamente l'ambiente ospite.



La matrice degli impatti è complessa, in quanto il turismo

religioso interagisce contemporaneamente con gli ambienti fisici, socio-culturali ed economici.”. Funge da

acceleratore dello sviluppo infrastrutturale e, più in generale, della riqualificazione del territorio in cui

viene a manifestarsi. Attiva processi di co-evoluzione degli spazi territoriali, facilitando lo sviluppo di reti

complesse ed articolate capaci talvolta di proiettarsi al di là dei confini locali, dotando il territorio di

funzioni specifiche e qualificate, sebbene non di rado poco sostenibili. Il turismo religioso, al di là delle

motivazioni diverse che lo determinano (siano esse religiose, spirituali o culturali), attiva interessi diversi che

coinvolgono una variegata congerie di soggetti che dal mondo religioso si allarga a quello laico (associazioni,

fondazioni, imprese..., operatori economici, progettisti, faccendieri), e che operano secondo una complessa dinamica di

cooperazione e competizione.



Sono questi i temi d’interesse proposti dal Congresso

internazionale dal titolo: Sustainable Religious Tourism – Commandments, Obstacles & Challenges, che

ha voluto focalizzare l’attenzione degli studiosi sulle relazioni tra turismo religioso e contesto ambientale in

cui esso opera, sull’impatto che tali relazioni producono sul territorio ospite e sui rapporti che si generano tra

turisti e comunità, policy maker, stakeholder ed enti locali.

Il Congresso – che ospiterà

numerosi studiosi provenienti da più parti d’ Europa e del mondo (Albania, Belgio, Francia, Georgia,

Germania, Giordania, Grecia, India, Iran, Irlanda, Italia, Lituania, Malta, Nepal, Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo,

Regno Unito, Spagna, Ungheria, USA) - vuole avviare un dibattito sugli aspetti teorici e pratici di queste particolari

relazioni, considerate a livello trasversale e multi-dimensionale, con riferimento anche a casi di studio. Infine, e non

ultimo, ha cercato di raccogliere indicazioni operative per favorire la pianificazione, lo sviluppo e la gestione

sostenibile del turismo religioso a beneficio di tutte le parti interessate.



Offriranno un importante

contributo al dibattito importanti esponenti del mondo accademico (come Dallen J. Timothy, Arizona State University. USA,

Kevin Griffin - Dublin Institute of Technology, Irlanda, Tadeja Jere Lazanski - University of Primorska. Slovenia, Yoel

Mansfeld - University of Haifa, Israele , Alison McIntosh - University of Waikato, New Zealand, Pilar Taboada-de-

Zúñiga - University of Santiago de Compostela, Rana Singh - Università di Varanasi India), di quello

religioso (come Albert Lincoln, General Secretary, Baha’I International Centre. Haifa) e del settore economico

(come Mr Hani Abu Dayyeh, tour operator internazionale presidente della rete NET, che da almeno settanta anni opera nel

settore del turismo religioso).









Anna Trono



Università del Salento

Media

Tricase - Piazza Giuseppe Pisanelli - Palazzo Gallone - Prospetto frontale

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su