Servizio smaltimento rifiuti solidi urbani - Determinazione tassa anno 2010.

Delibera di Giunta Municipale n. 118 del 28.4.2010

Dettagli della notizia

L'URP   rende noto che la Giunta Municipale ha adottato, in

data 28 aprile 2010, la delibera n.118, avente ad oggetto:"Servizio smaltimento rifiuti solidi urbani -

Determinazione tassa anno 2010."


Per opportuna consocenza, si trascrive di seguito il testo della

suindicata deliberazione di Giunta Municipale.


"LA GIUNTA MUNICIPALE



Premesso che:



Ai sensi dell'art. 49, I ° comma, del D.to Leg.vo 05.02.'97, n. 22, come modificato dalla legge 09 dicembre

'98, n. 426, veniva soppressa, con decorrenza 01.01.2000, la tassa per lo smaltimento dei rifiuti di cui al R.D. 14

settembre 1931, n. 1175, come sostituito dall'art. 21 del D.P.R. 10.09.'82, n. 915, ed al D.to Leg.vo 15 novembre 1993,

n. 507;



A decorrere dalla stessa data, e, cioè, 01.01.2000, i Comuni dovevano provvedere alla

copertura dei costi della gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti sulle

strade ed aree pubbliche, mediante l'istituzione di una tariffa ai sensi del II ° comma del citato art. 49;



/>
L'art. 33 della legge 23.12.'99, n. 488, ha, fra l'altro, sostituito le parole "dal I ° gennaio 2000" del I °

comma dell'art. 49 di cui innanzi, con le seguenti: "dai termini previsti dal regime transitorio, ......... omissis

........ entro i quali i Comuni devono provvedere alla integrale copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti

urbani attraverso l'istituzione della tariffa";



Visto il D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158, il quale,

regolamentando l'elaborazione del metodo normalizzato per la definizione della tariffa del servizio di gestione del

ciclo dei rifiuti urbani ha previsto che, tutti i Comuni, dovranno raggiungere gradualmente, qualora non l'avessero già 

conseguita nell'anno 1999, la piena copertura dei costi del servizio in un arco di tempo che varia da un minimo di 03

(tre) anni (per i Comuni che abbiano raggiunto nel 1999 un grado di copertura dei costi superiore all'85%) ad un massimo

di 08 (otto) anni (per i Comuni che abbiano raggiunto una copertura inferiore al 55% ......... omissis ..........);

/>


Vista la deliberazione G.M. n. 48 del 26.02.'02 con la quale, a seguito della rideterminazione dei dati

effettuata sulla base delle risultanze definitive del conto del bilancio 1999, la copertura totale del costo del servizio

era stata fatta slittare al I ° gennaio 2005, giusto quanto previsto dalla lettera b), I ° comma, art. 11, del più volte

citato D.P.R. n. 158/'99;



Visto l'art. 05 del D.L. nr. 208/2008 così come modificato dal D.L. nr.

194 del 30/12/2009, che ha prorogato il termine di introduzione del sistema tariffario di cui al D.Lgs. nr. 22/'97;

/>


Considerato:

che con decorrenza dal mese di luglio 2009 l'ATO Le/3, a seguito

dell'esaurimento della vecchia discarica di Ugento e l'attivazione del nuovo impianto di smaltimento, insistente sempre

in agro di Ugento, ha un nuovo modello di smaltimento dei rifiuti solidi urbani consistente in una gestione dinamica

degli stessi attraverso la separazione in componenti smaltibile presso la discarica di Ugento, componenti smaltibili

presso il gassificatore di Cavallino e componenti indifferenziati da smaltire presso la discarica di Conversano (BA);

/>
che tutto ciò se da un lato produce degli indubbi benefici sotto il profilo ambientale, dall'altro sta comportando

un incremento dei costi stimabili in circa €. 250 mila su base annua, per il solo comune di Tricase;



/>
Considerato, altresì:

che la ditta affidataria del servizio nell'ambito dell'ATO per il comune di

Tricase, dopo il primo anno di gestione, ha chiesto, a norma di capitolato, l'adeguamento del canone annuo per

intervenute modifiche di fattori gestionali e di quantità  di rifiuti raccolti;

che tale adeguamento, su

comunicazione dell'ATO, non dovrebbe essere inferiore a circa 100 mila euro annui;



Viste le seguenti

risultanze desumibili dallo schema di bilancio di previsione dell'anno 2010:

a)- Entrata (al netto

dell'addizionale E.C.A.) Euro 2.170.000,00



b)- Spesa :

- Personale (quota parte uffici:

tributi, ambiente, segreteria e

Ragioneria €. 95.000,00

- Acquisizione di beni e servizi ... " "

2.122.000,00

- Interessi passivi ... " " 2.794,00

- Ammortamenti ... " ===

Totale spesa

2.219.794,00

Copertura del costo = 97,76%



Acclarato, pertanto, che per l'anno 2010 le

tariffe dovranno essere adeguate all'incremento di costo del servizio almeno nella misura del 25% (venticinquepercento)

con arrotondamento al decimale superiore;



Acquisiti i pareri in ordine alla regolarità  tecnica e

contabile ex art. 49 del D.L.vo nr. 267/2000;



Vista la legge n. 158/'99;

Vista la legge n.

488/'99;

Visto il D.to Leg.vo n. 267/'00;

Vista la legge n. 388/'00;

Vista la legge n.

296/'06

Visto il D. L.vo nr 267 del 18.08.2000;



Ad unanimità  di voti espressi nei modi di

legge



DELIBERA



01)- Ai fini della determinazione della T.A.R.S.U. per l'anno

d'imposta 2010, stabilire le seguenti tariffe unitarie per mq. (metro quadro) di superficie:



- Ctg.

A1: Scuole private ... €. 1,03

- " A2: Capannoni industriali, cinema, teatri e circoli ... €. 2,52

-

" A3: Associazioni sportive, culturali, ricreative e

sindacali ... €. 4,45

- " B1: Campeggi,

distributori di carburanti e stabilimenti

balneari ... €. 3,15

- " C1: Abitazioni civili ... €. 2,52



- " D1: Uffici pubblici e privati, studi professionali

banche e agenzie di viaggio ... " 4,65

/>
- " E1: Botteghe e negozi di beni durevoli, magazzini e

rimessaggio a pagamento ... " 5,25

- "

F1: Negozi di frutta e verdura, pescherie, fiori e

piante, ristoranti, trattorie, bar ed altri esercizi ... "

9,48



02)- Trasmettere copia della presente, per i provvedimenti di competenza, al Ministero delle

Finanze ed al funzionario responsabile d'imposta. "



Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su