UNIVERSITA' DEL SALENTO: AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE E DI ASSISTENZA A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA INNOVATIVA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO.
- Categoria: Tutte le notizie | Politiche del Lavoro e Formazione
- Data: 11.09.09
- Autore: Università del Salento
Dettagli della notizia
Nell'ambito del Progetto "SINTeSIS 'Sostegno all'lnnovazione ed alle Nuove Tecnologie per lo Sviluppo
dell'area lonica-Salentina" finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico in risposta al bando del 27/01/2005,
l'Università del Salento ha emanato l'avviso pubblico per l'erogazione di servizi di formazione e di
assistenza a supporto della creazione di impresa innovativa ad alto impatto tecnologico.
Il
Responsabile Operativo Progetto SINTeSIS dell'Università del Salento, con nota del 31 agosto 2009, prot. 34756, ci ha
chiesto di dare la più ampia diffusione al suddetto avviso pubblico.
A tal fine si trascrive di
seguito il testo dell'avviso pubblico in parola.
"LE TUE
IDEE MERITANO
PROGETTO SINTeSIS
/>
Progetlo SINTeSIS 'Sostegno all'lnnovazione ed alle Nuove Tecnologie per lo Sviluppo dell'area lonica-
Salentina" - azione c) "assistenza, anche finanziaria, alla fase organizzativa e di avvio dell'impresa e di
valutazione interna della validità finonziaria dei progelti di impresa".
AVVISO PUBBLICO
PER L'EROGAZIONE DI SERVIZI DI FORMAZIONE E DI ASSISTENZA A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA INNOVATIVA AD ALTO
IMPATTO TECNOLOGICO.
Art. 1 - Oggetto del bando
L'Università del
Salento, al fine di realizzare I'azione c) "Assistenza, anche finanziaria, alla fase arganizzativa e di avvio
dell'impresa e di valutazione interna delia validità finanziaria dei progetti d'impresa" del Progetto SINTeSIS
"Sostegno all'lnnovazione ed alle nuove tecnologie per lo sviluppo dell'area ionico-salentina" (approvato dal
Ministero dello Sviluppo Economico con D.M. dell' 01/08/2006), intende selezionare, mediante il presente avviso
pubblico, i progetti di creazione di impresa a forte contenuto innovativo che beneficeranno di servizi di formazione e di
assistenza a supporto della creazione di impresa innovativa ad alto impatto tecnologico. II progetto SINTeSIS, intende
nello specifico:
1. Promuovere la "cultura di impresa" e sostenere I'auto-imprenditorialità
/>
2. Favorire I'avvio dell'attività imprenditoriale tramite la verifica della fattibilità dell'idea
imprenditoriale e I'erogazione di servizi di formazione e di consulenza generali e specialistici
3. Fornire un
supporto finalizzato all'accesso al mercato dei nuovi imprenditori a partire dalle caratteristiche delle innovazioni di
prodotto/processo/servizio realizzate e dalla loro applicabilità di mercato
4. Favorire servizi di incubazione
in strutture dotate delle facility infrastrutturali essenziali allo svolgimento delle specifiche attività delle imprese.
Art. 2 - Soggetti destinatari e requisiti di ammissione
I soggetti
destinatari che possono presentare domanda ai sensi del presente bando sono:
• persone fisiche (singole o in
gruppo) con un'eta massima di 35 anni, residenti o domiciliate nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, che
intendano presentare un'idea di impresa e che siano in possesso di un'adeguata qualificazione specialistica e/o
economica-giuridica, rispetto ai contenuti della stessa idea di impresa.
• società di persone, società
cooperative o società di capitali, a forte contenuto innovativo, che:
1. siano costituite da non piu di 12 mesi
al momento della presentazione della domanda;
2. abbiano sede legale e/o operativa nelle province di Lecce,
Brindisi e Taranto;
3. non si configurino come continuazione di imprese già esistenti, sia per I'attività
svolta che per la titolarita di impresa;
4. rispondano ai requisiti di micro impresa ai sensi della
Raccomandazione 2003/361/CE pubblicata su GU124/36 del 20/05/2003.
Si definisce micro impresa, I'impresa che
abbia:
a) un numero di occupati o effettivi inferiore a 10 ;
b) un fatturato oppure un totale di
bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro .
Sono considerati ammissibili i progetti di creazione o di
avvio di impresa a forte contenuto innovativo caratterizzati da:
• creazione o avvio di un'impresa basata
sulla conoscenza;
• trasferimento di risultati dell'attività di ricerca verso nuovi servizi e nuovi prodotti;
• creazione o avvio di un'impresa il cui elemento distintivo e costituito dall'apporto di know-how
scientifico e/o tecnologico originale, tradotto in innovazione di prodotto e/o processo.
Art.
3 - Piano di intervento
II Progetto SINTeSIS prevede un piano di intervento, rivolto aile micro
imprese del territorio ionico-salentino, nel rispetto di quanto previsto dall'art. 2 del presente bando, riguardante i
seguenti servizi erogati a titolo gratuito:
1. formazione
2. assistenza esperti
/>
Servizio di formazione:
I beneficiori ai sensi del presente bando potranno usufruire di un periodo di
formazione di 60 ore di lezioni frontali in aula, mirate ad offrire Ie conoscenze di base sulle seguenti tematiche:
/>
• Organizzazione aziendale
• Bilancio e forme societarie;
• Tutela della proprieta
intellettuale, brevetti e marchi;
• Stesura del Business Plan;
• Elementi di base dei
contratti con clienti, fornitori e collaboratori;
• Marketing e vendite;
• Fund raising;
•
Gestione dell'innovazione
Servizio di assistenza:
Ai beneficiari saranno forniti
servizi di assistenza finalizzati al perfezionamento delia propria idea imprenditoriale, attraverso consulenze
specialistiche "a richiesta" fornite da docenti dell'Universita del Salento inseriti nell'" Albo degli
Esperti" costituito con DR n. 2550 del 02/12/2008 (pubblicato all'albo ufficiale di Ateneo e sui sito web:
www.unisalento.it), sui seguenti aspetti:
• Diritto societario;
• Organizzazione aziendale;
/>
• Marketing;
• Programmazione e controllo di gestione;
• Economia e gestione d'impresa;
/>
• Economia degli interventi finanziari;
• Strategia e politico aziendale;
• Protezione e
valorizzazione delle proprietà intellettuale.
Aile aziende selezionate ed ammesse ai servizi oggetto
del presente bando saranno estese Ie stesse opportunità in termini di contatto con strutture di finanziamento, con
incubatori di impresa ed altre opportunità che sono offerte alle imprese spin off dell'Università del Salento.
/>
Art. 4 - Termini e modalità di presentazione delle candidature
I
soggetti interessati devono presentare la proposta progettuale utilizzando, a pena di esclusione, esclusivamente
I'allegato formulario di candidatura che costituisce parte integrante e sostanziale del presente bando, unitamente ai
curricula vitae così come richiesti nel formulario (allegato A per Ie persone fisiche e allegato B per Ie societa).
/>
Le domande redatte in forma cartacea, secondo lo schema allegato 1, dovranno essere sottoscritte:
• nel
caso di persone fisiche, da un referente del gruppo proponente;
• nel caso di società già costituite, ai sensi
dell' art. 2 del presente bando, dal Rappresentante Legale delia società medesima
e dovranno pervenire in
busta chiusa, per il tramite del servizio postale o corriere abilitato, pena I'esclusione della domanda a:
/>
Universita del Salento - Dipartimento Innovazione e Sviluppo - Ufficio Rapporti con Ie Imprese
Progetto
SINTeSIS
Viae O. Quarta, 10 - 73100 Leece
Saranno ammesse alia valutazione Ie domande pervenute entro
e non oltre il 30.11.2009.
La valutazione delle domande, in relazione al periodo di ricezione delle stesse,
sarà effettuata in cinque tornate autonome. AII'esito della valutazione della singola tornata saranno ammesse ai
benefici Ie istanze positivamente valutate ai sensi dell' art 5 del presente bando.
La prima tornata
comprenderà Ie domande pervenute entro il 31.03.2009;
La seconda tornata comprenderà Ie domande
pervenute dopo il 31.03.2009 ed entro il 31.05.2009;
La terza tornata comprenderà Ie domande pervenute dopo il
31.05.2009 ed entro il 15.07.2009;
La quarta tornata comprenderà Ie domande pervenute dopo iI 15.07.2009 ed
entro il 30.09.2009;
La quinta tornata comprenderà Ie domande pervenute dopo il 30.09.2009 ed entro il
30.11.2009;
. Si precisa che Ie tornate saran no tenute sino all'eventuale completo utilizzo delle risorse
disponibili.
L'amministrazione non assume nessuna responsabilità per la mancata ricezione delle domande,
dipendente da eventuali disguidi postali a comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
/>
Art. 5 - Procedure di selezione
La selezione delle domande sara effettuata da
apposita Commissione Valutatrice, nominata dal Comitato Tecnico Scientifico di Progetto.
L'istruttoria delle
domande prevederà in prima istanza una verifica del possesso dei requisiti di ammissibilità dal punto di vista formale
enunciati all'art. 2 del presente bando, cui seguirà una valutazione sui contenuti del progetto d'impresa. , Alle
proposte ritenute ammissibili verrà attribuito un punteggio mediante I'utilizzo dei seguenti parametri di selezione:
/>
• Qualità dell' idea progettuale in termini di innovazione di prodotto/servizio, di processo, di
gestione; (max 8 punti)
• Coerenza delle competenze curriculari dei partecipanti con I'oggetto della
proposta progettuale; (max 8 punti)
• Fattibilità tecnica del prodotto/servizio; (max 8 punti) .
/>
• Contributo alia sviluppo locale e potenzialità di mercato;(max 7 punti)
• Legami
con Ie strutture di ricerca e/o partner industriali;(max 5 punti)
• Prospettive di sviluppo
dell'attività.(max 4 punti)
Saranno ammessi ai servizi previsti dal seguente bando i progetti che abbiano
riportato almeno punti 25/40.
La Commissione Valutatrice potrà richiedere ai partecipanti ulteriori
informazioni utili alla valutazione delle proposte progettuali. In caso di proposta non ammessa, i candidati potranno
ripresentare domanda di ammissione nei periodi di riapertura del presente avviso.
Art. 6 -
Pubblicazione
II presente avviso è pubblicato all' Albo ufficiale e sui sito web d'Ateneo al
seguente indirizzo www.unisalento.it nella sezione "Bandi e Concorsi",
da cui sara possibile scaricare la modulistica necessaria ai fini della partecipazione al presente avviso
/>
Art. 7 - Responsabile del procedimento
II Responsabile del procedimento ai
sensi delle L.241/90 e la Dott.ssa Maria Delluzio - Capo Ufficio Rapporti con Ie Imprese.
Per
informazioni è possibile contattare l'Ufficio Rapporti con Ie Imprese - Dipartimento Innovazione e Sviluppo - Università
del Salento:
Viale O. Quarta, 10
73100 Leece
tel. 0832 293043-026
/>
maria.delluzio@ateneo.unile.it
Art. 8 - Tutela delia privacy
Tutti i
dati personali forniti all'Università del Salento saranno oggetto di trattamento esclusivamente per Ie finalità del
presente bando e per scopi istituzionali e verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 196/03 "Codice in materia di
protezione dei dati personali".
Art. 9 - Foro competente
Per tutte Ie controversie che
si dovessero verificare si elegge quale foro competente quello di Lecce. "
/>