Autorizzazione all’affidamento delle ceneri
- Tipologia: Procedimento ad istanza di parte
- Termine procedimentale: immediato
- Silenzio assenso: No
Descrizione
L’Ufficiale dello stato civile del Comune del decesso è competente al rilascio dell’autorizzazione all’affidamento delle ceneri.
L’ autorizzazione all’affidamento delle ceneri è concessa, nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari con le stesse modalità previste per la cremazione, ad un affidatario unico.
L’autorizzazione all’affidamento è comunicata, a cura dell’Ufficiale dello Stato civile del Comune ove è avvenuto il decesso, all’Ufficiale dello Stato civile del Comune di residenza del deceduto e, se diverso, anche al Comune ove sono custodite le ceneri.
Nell’autorizzazione è indicata la persona che ha richiesto detta autorizzazione, il titolo legittimante, le generalità del defunto e dell’affidatario oltre alla destinazione finale dell’urna e delle ceneri che non può avvenire in un locale /edificio non custodito.
L’Ufficiale dello Stato civile del Comune ove sono custodite le ceneri annota i dati del defunto e dell’affidatario, in apposito registro. L’affidatario in caso di variazione del luogo di custodia delle ceneri o della propria residenza, informa con preavviso di15 giorni, il Comune di residenza, il Comune di decesso e il Comune dove si trasferirà, ai fini dell’aggiornamento del registro di custodia.
In caso di decesso dell’affidatario o impedimento o rinuncia all’affidamento delle ceneri e qualora non sia possibile reperire altro affidatario avente titolo, il Comune ove sono presenti le ceneri ne dispone la conservazione nel cimitero comunale per essere interrate o inserite in apposita nicchia o nel cinerario comune, dandone notizia al Comune di residenza del defunto.
Ufficio competemte:
Servizi Demografici – Stato Civile - Statistica (sito presso la Sede Municipale di Palazzo Gallone – piazza Giuseppe Pisanelli – Tricase – telefono 0833/777225 – 0833/777205 – 0833/777239)
E-mail: anagrafe@comune.tricase.le.it
Normative di riferimento
Regolamento Regionale 11 marzo 2015, n. 8 “ Regolamento Regionale in materia di Polizia Mortuaria e disciplina dei cimiteri per animali d’affezione”.
Legge Regionale 15 dicembre 2008, n. 34 “Norme in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri” (articolo 13)
legge 30 marzo 2001, n.130 “Disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”
Cosa fare
I soggetti interessati dovranno farne richiesta in bollo ai Servizi demografici - Stato civile - Statistica , utilizzando, al momento della denuncia di morte, utilizzando apposita modulistica prevista dal Regolamento Regionale 11 marzo 2015, n. 8 “ Regolamento Regionale in materia di Polizia Mortuaria e disciplina dei cimiteri per animali d’affezione” (Modello - tipo b. 6 – pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.38 suppl. del 18.03.2015 – pagina 47).
Strumenti di tutela
Ricorso al TAR competente per territorio ovvero ricorso al Presidente della Repubblica nei termini e con le modalità previste dal codice del processo amministrativo ai sensi del Decreto Legislativo n.104 del 2.7.2010.