Mandato di pagamento
- Tipologia: Procedimento d'ufficio
- Termine procedimentale: Tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute a pagare le proprie fatture entro 30 giorni dalla data del loro ricevimento attestata dal Protocollo comunale o entro 60 giorni se è pattuito dalle parti
- Silenzio assenso: No
Descrizione
Il mandato di pagamento è l’ordine dato dal Responsabile del Servizio Settore Bilancio e Sviluppo del Comune di Tricase alla Banca che espleta il Servizio di Tesoreria Comunale ( servizio che attualmente viene svolto dalla BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA - FILIALE DI ALESSANO) a pagare una determinata somma ad uno o più creditori del Comune e questo avviene in seguito all’adozione di determina di impegno e di successiva liquidazione della relativa spesa da parte del Responsabile del Servizio interessato, una volta ricevuta la fattura elettronica inviata dal creditore.
Tutte le pubbliche amministrazioni sono tenute a pagare le proprie fatture entro 30 giorni dalla data del loro ricevimento attestata dal Protocollo comunale.
Nelle transazioni commerciali in cui il debitore è una pubblica amministrazione le parti possono pattuire, purché in modo espresso, un termine per il pagamento superiore a quello previsto di 30 giorni, quando ciò sia giustificato dalla natura o dall'oggetto del contratto o dalle circostanze esistenti al momento della sua conclusione. In ogni caso i termini non possono essere superiori a sessanta giorni.
Per gli importi superiori a 5.000 euro, prima della liquidazione il Comune ha l’obbligo di effettuare un controllo per verificare se il creditore non ha adempiuto al pagamento inerente una o più cartelle di pagamento. Nel caso vi sono delle morosità i termini entro cui effettuare il pagamento si interrompono e si attende verbale da Agenzia Italia Riscossione su come procedere.
Se tutto è a posto il Responsabile del provvedimento finale provvede ad emettere il mandato di pagamento di norma entro 30 giorni dalla ricezione della fattura elettronica da parte del Comune.
Se invece vi sono lavori, forniture di beni o servizi le cui spese sono finanziate con mutui della Cassa Depositi e Prestiti, i termini per il pagamento si sospendono in attesa dell’erogazione del relativo finanziamento (norma contrattuale).
Normative di riferimento
Decreto Legislativo 192 del 9/11/2012
Cosa fare
Il Responsabile del Settore Bilancio e Sviluppo una volta ricevuta la determina di liquidazione di spesa in favore di un creditore del comune (almeno 15 giorni prima della scadenza del termine del pagamento), debitamente firmata dal competente Responsabile di Settore e completa di eventuali allegati, effettua quanto segue:
• verifica la correttezza della spesa in bilancio;
• verifica la disponibilità al pagamento;
• effettua la verifica di inadempienza, per i pagamenti superiori a 5.000 euro, e cioè se vi sono a carico del beneficiario morosità a ruolo a favore della Pubblica Amministrazione;
• utilizza il bonifico bancario quale strumento prioritario e generale di pagamento con verifica delle coordinate bancarie IBAN del beneficiario;
• emette e firma il mandato di pagamento;
• invia il relativo flusso informatico alla Tesoreria Comunale e al Sicoge.
Ufficio competente: Servizio di Ragioneria Economato Indirizzo: Piazza Giuseppe Pisanelli - Palazzo Gallone Telefono 0833/777222
Aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 ed il giovedì anche il pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18.
Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Donatella Tasco – Responsabile del Settore Bilancio e Sviluppo Telefono: 0833/777204 Email: ragioneria@comune.tricase.le.it P.E.C.: ragioneria.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it Indirizzo: Piazza Giuseppe Pisanelli - Palazzo Gallone
Responsabile del provvedimento finale:
Dott.ssa Donatella Tasco – Responsabile del Settore Bilancio e Sviluppo Telefono: 0833/777204 Email: ragioneria@comune.tricase.le.it P.E.C.: ragioneria.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it Indirizzo: Piazza Giuseppe Pisanelli - Palazzo Gallone
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti
Il mandato di pagamento può essere riscosso dal creditore con una delle seguenti modalità:
- in contanti per gli importi inferiori a 1.000 euro recandosi presso la Banca che svolge il Servizio di Tesoreria Comunale ( servizio che attualmente viene svolto dalla BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA - FILIALE DI ALESSANO) ed esibendo un documento di identità e il proprio codice fiscale;
- tramite accredito su conto corrente bancario o postale per gli importi pari o superiori a 1.000 euro ( il creditore in questo caso deve indicare al momento dell’invio nella fattura elettronica al Comune di Tricase le proprie coordinate bancarie o postali).
Strumenti di tutela
Se il Comune non provvede a pagare quanto dovuto entro di regola 30 giorni dalla ricezione della fattura elettronica, il creditore può pretendere gli interessi moratori.