1 SETTEMBRE 2006 - ORE 21,00 - SALA DEL TRONO DI PALAZZO GALLONE - TRICASE - ULTIMA GIORNATA DELLA 1^ EDIZIONE DI "PASSAGGI D'AUTORE", CON LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MASSIMO BARONE "RITORNI E ALTRE STORIE" ED. ILISSO 2006

Dettagli della notizia

Si conclude oggi, 1 settembre 2006, la prima edizione di "Passaggi d’autore …nella corte di Palazzo Gallone" (rassegna letteraria alla sua prima edizione nel Salento),a cura di Gianna Licchetta e Matteo Chiarello.
La manifestazione, molto apprezzata dal pubblico, è stata promossa dal Comune di Tricase, dalla Pro Loco Tricase e dall'ADC Com. Centro Diffusione Cultura Contemporanea.
Il progetto "Passaggi d’autore" si propone di allargare i confini, accorciare le distanze tra chi scrive e chi legge e offrire più occasioni di confronto e di ascolto. Propone autori che si ritrovano e dialogano tra loro, che leggono brani dei loro libri e ne rispondono al pubblico. Scrittori che si avvicinano e si offrono al lettore, non solo con la propria opera letteraria, ma anche condividendo il loro percorso d’autore, scandito nei versi, nelle immagini, nella poesia, nella musica, per loro più significativa.
Il 29 Agosto è stato presentato il libro di Giorgio Messori “Nella Città del pane e dei postini” ed. Diabasis 2005; il 30 Agosto quello di Rocco Brindisi “La figliola che si fidanzò con un racconto” ed. Empiria 2006 ed il 31 Agosto il libro di Carlo Bordini “Gustavo:una malattia mentale” ed. Avagliano 2006.
Ecco il programma della serata conclusiva della manifestazione che si svolgerà oggi, 1° settembre alle ore 21,00: nella Sala del Trono di Palazzo Gallone verrà presentato il libro di Massimo Barone “Ritorni e altre storie” - Ed Ilisso 2006. Interverranno: Carlo Bordini e Dario Goffredo

Note dei curatori
La scrittura porta ad isolarsi. Un libro è antisociale. Non esiste concetto più falso di questo, perché se è vero che per immergersi nella lettura, bisogna essere soli, quante persone accomuna lo stesso libro, quante può farne conoscere. Gli autori che saranno presentati nella rassegna , non sono scelti a caso.
Certo che una scelta qualitativa è stata d’obbligo, ma questi quattro scrittori, sono il simbolo di quanto la letteratura possa farsi motore di sodalizi umani, che poche altre discipline riescono ad eguagliare per profondità. “Certe amicizie nascono dalla sfacciataggine di qualcuno . Il pudore , amichevole , accoglie; la sfacciataggine crea l’occasione . Eravamo gli scrittori delle riserve. Venti, trenta, da tutt’ Italia. Ci siamo incontrati in una piazza dal nome curioso :”Piazza del gioco del calcio”. Con queste parole , Rocco Brindisi rievoca l’incontro avvenuto tanti anni fa , e ben si prestano le sue considerazioni a rendere un ‘idea , di quelli che saranno le serate di Palazzo Gallone. Saranno amici quindi a presentare l’opera di amici, per andare al di là delle parole scritte, per tirare fuori dall’opera ciò che è latente, e dall’autore ricordi , aneddoti, che non potranno che farsi preludio di una serata piacevole di letteratura , di socialità , d’incontro.

Passaggi d’autore è parte di un più vasto progetto letterario, che Gianna Licchetta e Matteo Chiarello della ADC COM condividono con l’amico filosofo e scrittore Beppe Sebaste e che a breve intendono presentare nella Città di Tricase.
“…Ora, questo ritrovarsi a parlare e ascoltare, in un parco, una piazza, con le parole giuste e con le parole che non servono a niente, cioè a nessuno di preciso, a nessun progetto definito, solo per il piacere di dire, dire l’autenticità; questo trovarci a raccontare storie E’ la funzione consolatrice e creativa della letteratura, la sua fecondità, il suo coraggio.”



Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.