10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRICASE PARTECIPA COMMOSSA E RIVERENTE AL "GIORNO DEL RICORDO" IN MEMORIA DELLA VITTIME DELLE FOIBE E DELL'ESODO GIULIANO - DALMATA.
Dettagli della notizia
COMUNE DI TRICASE
PROVINCIA DI LECCE
10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO
L'Amministrazione Comunale di Tricase partecipa commossa e riverente al "Giorno del Ricordo" in memoria delle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano - dalmata.
Il "Giorno del Ricordo" non deve essere una semplice ricorrenza o una formale commemorazione, ma una riflessione importante per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale italiano.
Anche un nostro concittadino - Giuseppe Errico Vincenzo Caloro - fu vittima innocente della folle spietata violenza, in una località del Goriziano, il 31 maggio 1945.
Per ricordarlo degnamente insieme a tutti i martiri delle Foibe, l'Amministrazione Comunale di Tricase, con Delibera di Giunta n° 53 del 9 marzo 2001, decise di cambiare la denominazione della via San Michele (tratto di strada compreso tra Piazza Principessa Antonietta e via Enrico Toti) in via Martiri delle Foibe.
L'Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza e in particolar modo le nuove generazioni affinchè il "Giorno del Ricordo" serva per conservare la memoria di quelle tragiche vicende nella speranza che non si ripetano più.
Tricase, 6 febbraio 2005
IL SINDACO
Ing. Antonio Coppola
PROVINCIA DI LECCE
10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO
L'Amministrazione Comunale di Tricase partecipa commossa e riverente al "Giorno del Ricordo" in memoria delle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano - dalmata.
Il "Giorno del Ricordo" non deve essere una semplice ricorrenza o una formale commemorazione, ma una riflessione importante per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle Foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale italiano.
Anche un nostro concittadino - Giuseppe Errico Vincenzo Caloro - fu vittima innocente della folle spietata violenza, in una località del Goriziano, il 31 maggio 1945.
Per ricordarlo degnamente insieme a tutti i martiri delle Foibe, l'Amministrazione Comunale di Tricase, con Delibera di Giunta n° 53 del 9 marzo 2001, decise di cambiare la denominazione della via San Michele (tratto di strada compreso tra Piazza Principessa Antonietta e via Enrico Toti) in via Martiri delle Foibe.
L'Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza e in particolar modo le nuove generazioni affinchè il "Giorno del Ricordo" serva per conservare la memoria di quelle tragiche vicende nella speranza che non si ripetano più.
Tricase, 6 febbraio 2005
IL SINDACO
Ing. Antonio Coppola
Documenti e link
Opzioni di stampa: