LE
10 REGOLE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA
1. Molti rifiuti sono imballaggi, cioè le confezioni
che contengono i prodotti che si consumano abitualmente. Quando si acquistano i prodotti, preferire dunque quelli senza
imballaggi superflui
2. Preferire i prodotti con imballaggi riutilizzabili o riempibili.
/>
3. Prediligere i prodotti con gli imballaggi in materiali riciclati e/o riciclabili. Questi ultimi si
riconoscono da appositi marchi: es. CA per la carta, PE, PET, PS, PP per la plastica, FE, ACC, ALU per i materiali in
ferro, acciaio e alluminio...
4. Tra gli imballaggi riciclabili, preferire quelli realizzati con un
unico materiale.
5. Se si acquistano prodotti con imballaggi realizzati o composti da più materiali
diversi, separare quanto più possibile le varie componenti prima di gettarle negli appositi contenitori della
differenziata.
6. Prima di gettare gli imballaggi, ridurne il volume.
7. Non
gettate imballaggi o materiali sporchi nei contenitori della differenziata: prima di gettarli, risciacquate quelli in
plastica, vetro e materiali ferrosi.
8. Prestate attenzione agli imballaggi che riportano simboli
indicanti i rifiuti pericolosi: sono quelli infiammabili, tossici, nocivi o corrosivi che vanno immessi negli appositi
contenitori in metallo rosso.
9. Se proprio i dubbi permangono dopo che avete chiamato il Numero
Verde, preferire il contenitore dell'indifferenziato piuttosto che quello della raccolta differenziata.
/>
10. Diffondere quanto imparato ai propri conoscenti è segno di civiltà ed educazione: la corretta
informazione parte anche dalla Vostra collaborazione.