Città di
Tricase
Assessorato alle Politiche Giovanili
/>
Tricase, 10 maggio 2010
Tricase, patria del fumetto nazionale
Quattro giorni per
Tricasecomics, una delle rassegne più importanti del Meridione d'Italia dedicate al magico mondo dei fumetti.
/>
A Tricase sbarca il fumetto di tutta Italia. Da giovedì 13 maggio a domenica 16 saranno artisti
di punta di livello nazionale a confrontare, infatti, le loro matite sul tema "In fondo..al Mar Mediterraneo".
La rassegna, fortemente voluta dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Tricase, con il partenariato di
Apt Lecce e Assessorato al Turismo della Regione Puglia, gode anche del patrocinio di Provincia di Lecce, Istituto di
Culture Mediterranee e della Scuola del Fumetto di Pescara.
Una scommessa vinta già lo scorso anno, tanto da
rendere la città , in questa seconda edizione, uno dei luoghi più importanti nel Meridione d'Italia in cui si esprime
l'arte del fumetto. Una lunga tradizione che si innova e si sperimenta, anche qui, grazie agli ospiti che
impreziosiscono il calendario degli eventi, tra gli altri Domenico Rosa, illustratore de Il Sole 24Ore,
Gianfranco Tartaglia, conosciuto come Passpartout, docente di Metodologie alternative di comunicazione presso
l'Università di Tor Vergata e umorista per i grandi quotidiani La Repubblica, L'Unità , Il Messaggero, Il Corriere della
Sera, Gianluca e Raul Cestaro, che realizzano le tavole di Tex, Emilio Urbano, disegnatore della Disney
e collaboratore della Pixar per i film Ratatoille e UP, e Ketty Formaggio, che si occupa principalmente di
colorazione di fumetti e illustrazioni tra cui Lupo Alberto.
"E' un evento che caratterizzerà anche la
progettualità futura- commenta l'Assessore Nunzio Dell'Abate-, poichè è in grado di attrarre
artisti e turisti in un periodo di bassa stagione. Non solo, perchè si pone come un unicum nel panorama dell'offerta
culturale regionale, mirando a candidare il Salento come terra di sperimentazione in questo campo e puntando a
raggiungere i livelli di Luccacomics".
Dopo la serata inaugurale di giovedì 13 maggio, durante la quale il
porto vecchio di Tricase si trasforma in uno scenario piratesco caraibico, dal 14 maggio è Palazzo Gallone a diventare la
vera casa del fumetto. Durante le mattinate di venerdì e sabato si tengono workshop con le scuole condotti dai
disegnatori. Un modo per far apprendere l'arte del "Vignettando", del "Fumetto
d'autore" e delle illustrazioni a supporto del giornalismo.
Ma c'è spazio anche per i dibattiti.
Venerdì, dopo la proiezione alle ore 18.30 del lungometraggio animato sulla crudeltà della guerra "Una tomba per
le lucciole", si discute proprio di "Un mondo di guerra in un mare di pace" con il
giornalista Rai Duilio Giammaria e Ganfranco Tartaglia. Sabato, invece, alle 15 si aprono la mostra
mercato e lo spazio espositivo, vengono proiettati film e alle 17 gli artisti incontrano il pubblico per disegni dedicati
e autografi. Alle 19 si discute dei "Talenti del Mediterraneo", un'occasione anche per presentare il
trailer del fumetto vincitore di Luccacomics, "Giacomo Cuore Nero", il numero zero del fumetto
"Tricasecomics" a cura di Minuto d'Arco e "All'ombra di San Rocco" a cura dell'Associazione
Terramara.
E poi le premiazioni del concorso, a seconda delle categorie. A partecipare sono stati in tanti, da
Torino, Grosseto, dal resto di Puglia. E il primo classificato potrà seguire per un anno gratuitamente le lezioni della
Scuola del Fumetto di Pescara.
La serata di sabato si conclude alle 20.30 in Piazza Pisanelli, con il concerto
dei Raggi Fotonici e con la partecipazione della Banda Bassotti.
"E' un
mondo in cui il potere della fantasia diventa concretezza- dice il consigliere comunale Pasquale
Scarascia, ideatore della rassegna- ma è soprattutto un vero trait d'union tra le istituzioni e l'universo
giovanile, che qui trova il modo di esprimersi e di confrontarsi, credendo nei propri sogni".
àˆ in questa
chiave che va letta anche la giornata di domenica 16. Nella mattinata, mostre, esposizioni, film, incontri con gli autori
e, a partire dalle 10, i tornei di carte collezionabili. Nel pomeriggio, alle 15.30, la proiezione del
film "Ken il guerriero- Il ritorno di Raoul" e alle 17.30 l'incredibile gara Cosplay,
in cui sfileranno le maschere più belle e più assurde tratte dal mondo dei cartoni e dei fumetti. E la chiusura, alle
20.30, è affidata allo spettacolo "Vignette sul ring" con i Raggi Fotonici e Gianfranco
Tartaglia.
Una rassegna completa, insomma, che dà spazio ad un'arte senza tempo e, in fondo, fa
rivivere le infanzie di tutti. (Info: 348/5649772)