14 maggio 2010 - Tricase Palazzo Gallone - Seconda serata di Tricasecomics
Tricase per 4 giorni patria del fumetto nazionale
![Tricase Porto - Bamchina Sud del Porto - 13 maggio 2010 - Inaugurazione di Tricasecomics Tricase Porto - Bamchina Sud del Porto - 13 maggio 2010 - Inaugurazione d...](/media/zoo/images/Immagine1015_eff5ff75353aade22601c867dcb99e12.jpg)
Dettagli della notizia
Città di
Tricase
Assessorato alle Politiche Giovanili
/>
Tricase, 12 maggio 2010
Oggetto: seconda serata di
Tricasecomics
Entra nel vivo Tricasecomics, richiamando nel Basso Salento i più grandi
illustratori italiani. La seconda giornata, quella di venerdì 14 maggio, si apre alle 10, a Palazzo Gallone, con gli
workshop "Amico Topolino" a cura di Emilio Urbano, disegnatore della Disney, e "Vignettando" con
Gianfranco Tartaglia, umorista per Il Messaggero e La Repubblica, e con Enzo Ferramosca, vignettista della Gazzetta del
Mezzogiorno e Il Quotidiano. Alle 18.30, nella Sala del Trono, si avrà la proiezione del lungometraggio animato sulla
crudeltà della guerra, "Una tomba per le lucciole", film d'animazione giapponese del 1988, tratto
dall'omonimo romanzo di Akiyuki Nosaka, e in cui le lucciole del titolo sono l'unica nota di positività in una notte
che non termina nemmeno con la fine della guerra. Per questo la visione del film è sconsigliata ai bambini non
accompagnati dai genitori. Per approfondire, a seguire, si discuterà proprio di "Un mondo di guerra in un
mare di pace" con il giornalista Rai Duilio Giammaria, Ganfranco Tartaglia, il Presidente
della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, e dal Sindaco di Tricase, Antonio Musarò.
La rassegna si
conferma dunque come spazio di discussione e di riflessione e non solo di divertimento. Una scommessa vinta già lo scorso
anno. Fortemente voluta dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Tricase, con il partenariato di Apt
Lecce e Assessorato al Turismo della Regione Puglia, gode anche del patrocinio di Provincia di Lecce, Istituto di Culture
Mediterranee e della Scuola del Fumetto di Pescara. Quest'anno richiama artisti del calibro di Domenico Rosa,
illustratore de Il Sole 24Ore, Gianfranco Tartaglia, conosciuto come Passpartout, docente di Metodologie
alternative di comunicazione presso l'Università di Tor Vergata e umorista per i grandi quotidiani La Repubblica,
L'Unità , Il Messaggero, Il Corriere della Sera, Gianluca e Raul Cestaro, che realizzano le tavole di Tex,
Emilio Urbano, disegnatore della Disney e collaboratore della Pixar per i film Ratatoille e UP, e Ketty
Formaggio, che si occupa principalmente di colorazione di fumetti e illustrazioni tra cui Lupo Alberto.
/>
NB: E' POSSIBILE CONCORDARE INTERVISTE CON I FUMETTISTI.
Info: Ufficio
Stampa Tricasecomics: Tiziana Colluto, 348/5649772
href="mailto:tizianacolluto@inwind.it">tizianacolluto@inwind.it
La
giornata di sabato...
Gli eventi continueranno sabato mattina con i nuovi workshop con le scuole. Alle
9.30, nella sala del Gal, "Imparare a disegnare" con Ketty Formaggio, che si occupa di colorazione di fumetti e
illustrazioni tra cui "Lupo Alberto", e Alessandra Melarosa, giovane disegnatrice barese. E nella stessa sala,
alle 11, "Fumetti Bonelli" e "Fumetti Star Comics" con i fratelli Gianluca e Raul Cestaro,
disegnatore delle tavole di Tex, e con Giuseppe De Luca, che lavora per Starcomics.
Alle 10, nella Sala del
Trono, "Fumetto d'autore", "Illustrando il mondo", "Vignette e giornalismo" e "I
vampiri Bonelli", con Onofrio Catacchio, creatore del personaggio Stella Rossa, Domenico Rosa, illustratore del Sole
24Ore, Gianfranco Tartaglia e Alessio Fortunato, che fa parte dei disegnatori di Dampyr.
Alle 15 si apriranno
la mostra mercato e lo spazio espositivo e verrà proiettato "Ponyo sulla scogliera", un film d'animazione
giapponese del 2008 che racconta di una sorta di bambina-pesce che fugge dalla sua casa in fondo al mare a bordo di una
medusa e riesce a diventare umana.
Alle 17 gli artisti incontreranno il pubblico per disegni dedicati e
autografi. Alle 19 si discuterà dei "Talenti del Mediterraneo", un'occasione anche per presentare il
trailer del fumetto vincitore di Luccacomics, "Giacomo Cuore Nero", il numero zero del fumetto
"Tricasecomics" a cura di Minuto d'Arco e "All'ombra di San Rocco" dell'Associazione
Terramara.
E poi le premiazioni del concorso, a seconda delle categorie. A partecipare sono stati in tanti, da
Torino, Grosseto, dal resto di Puglia. E il primo classificato potrà seguire per un anno gratuitamente le lezioni della
Scuola del Fumetto di Pescara.
La serata di sabato si concluderà alle 20.30 in Piazza Pisanelli, con il
concerto dei Raggi Fotonici e con la partecipazione della Banda Bassotti.
/>
E quella di domenica...
àˆ in questa chiave che va letta anche la giornata di domenica
16. Nella mattinata, mostre, esposizioni, incontri con gli autori. Alle 10 verrà proiettato il film "Astro
Boy", e si aprono i tornei di carte collezionabili. Nel pomeriggio, alle 15.30, la proiezione del film
"Ken il guerriero- La leggenda di Raoul" e alle 17.30 l'incredibile gara
Cosplay, in cui sfileranno le maschere più belle e più assurde tratte dal mondo dei cartoni e dei fumetti. Alle
18, gli autori incontreranno di nuovo il pubblivo, mentre alle 20.30 la chiusura della rassegna sarà affidata allo
spettacolo "Vignette sul ring" con i Raggi Fotonici e Gianfranco Tartaglia.
La
trama di "Una tomba per le lucciole"
àˆ il 1945 quando a Kobe l'orrore della Seconda guerra
mondiale si abbatte sul giovane Seita che si vede costretto a scappare al rifugio antiaereo insieme al resto della
popolazione del suo villaggio, prendendosi in carico sua sorella Setsuko. Costretto a separarsi dalla madre, mentre il
padre è impegnato come ufficiale nella Marina giapponese, fugge da casa senza quasi comprendere ciò che accade.
/>
Durante il suo pellegrinaggio per la città rasa al suolo si reca alla scuola dove ritrova la madre. Mentre la
sorella viene presa in cura da una conoscente, Seita fa visita alla mamma ma la trova largamente ustionata e coperta di
bende. La vede quindi morire sotto i suoi occhi e quando esce dalla scuola non gli resta che raccontare una bugia alla
piccola Setsuko che da quel giorno non chiederà altro che rivedere la madre.
I due si trasferiscono in un
rifugio nelle vicinanze di un lago. Iniziano i tempi difficili e Seita è costretto ad allontanarsi dal rifugio per
cercare il cibo arrivando a rubarlo ai contadini. Seita scopre la sorella agonizzante nel proprio letto. La sera del 21
settembre anche Seita, ormai prostrato, muore nell'atrio della stazione ferroviaria di Kobe, fra l'indifferenza dei
passanti. Da allora sono passati molti anni e Kobe è ora formata da moderni grattacieli, ma la sera sulla collina che
sovrasta la città si possono ancora vedere Seita e Setsuko di nuovo insieme, seduti su una panchina circondati dalle
lucciole.