17 MARZO 2012 - 30 SETTEMBRE 2012 - SALA DEL TRONO DI PALAZZO GALLONE TRICASE - "150 ANNI DI STORIA"
un percorso evocativo, una galleria di documenti, immagini, reperti, oggetti dei nostri 150 anni di storia
![17 MARZO 2012 - 30 SETTEMBRE 2012 - SALA DEL TRONO DI PALAZZO GALLONE TRICASE - 150 ANNI DI STORIA 17 MARZO 2012 - 30 SETTEMBRE 2012 - SALA DEL TRONO DI PALAZZO GALLONE TRICASE...](/media/zoo/images/18_17_16_15_14_13_12_11_10_9_8_7_6_5_4_3_2_1_image_resize[1]_5a6ed28801737797a191d4f0e35f99df.jpg)
Dettagli della notizia
TRICASE
17 marzo 2012 – 30 settembre 2012
"150 ANNI DI STORIA”
E' entrata nel vivo la mostra organizzata dal Museo
Etnografico “Arte in salento” di Donato Antonaci Dell'Abate “150 anni di Storia”. Il progetto, inaugurato il 10 dicembre 2011, nelle Sale museali di Palazzo Gallone a Tricase, è un percorso evocativo, una galleria di documenti, immagini, reperti, oggetti dei nostri 150 anni di storia. All'inaugurazione, presenti oltre il Vice Commissario Prefettizio, anche la Prof.ssa Biancaneve Codacci Pisanelli, Soprintendenza BAP per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto e pronipote del grande giurista Giuseppe Pisanelli [...]. La Città di Tricase e il Museo etnografico “Arte in salento”, orgogliosi del proprio passato, dei numerosi personaggi storici che hanno contribuito allo sviluppo del territorio, dedicano la mostra a Giuseppe Pisanelli,
in occasione del 200°anniversario della nascita. Pisanelli fermo sostenitore della causa dell'unificazione
nazionale, assume per un breve periodo la guida del Ministero della Giustizia in seno alla dittatura di Garibaldi,
tentando di estendere al Mezzogiorno l'ordinamento istituzionale e la legislazione penale del Regno di Sardegna. Eletto nel primo Parlamento italiano vi rimane fino al 1874, militando nelle fila della Destra storica e ricoprendo la carica di ministro di Grazia e Giustizia nei governi Farini e Minghetti (1862-1864). Il suo contributo più significativo rimane l'opera di unificazione legislativa, culminata nella messa a punto dei progetti di codice civile, di procedura civile e del primo libro del codice penale.
Il progetto “150 anni di Storia”, ha avuto nel corso
delle manifestazioni il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comitato Pugliese per il 150° Anniversario dell’Unità Nazionale e dei comuni di Corsano, Patù ,Specchia e Tricase. Una parte della mostra comprenderà i documenti e testi del Codice napoleonico del 1805, una raccolta di leggi del Regno delle Due Sicilie del 1806, il Codice di luogotenenza delle Province napoletane, un’altra parte è dedicata agli editti, lettere private con firme autografe di Gioacchino Napoleone (Murat), Giuseppe Pisanelli, Liborio Romano, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Armellini, Benedetto Cairoli, Francesco Crispi, Quintino Sella, Francesco Domenico Guerrazzi e Alfonso La Marmora,Vittorio Emanuele II, Cavour, Carlo Alberto, Umberto I, Vittorio Emanuele III, Mussolini, Armando Diaz, Pietro Mascagni, Tito Schipa, Luigi Ratiglia; numerose le stampe fotografiche originali all’albumina dei personaggi del Risorgimento, quotidiani dell’epoca, giornali satirici (1849-1860), incisioni che raffigurano Garibaldi e i suoi prodi nelle varie battaglie.
La mostra si suddivide in varie sezioni tra cui : la moneta , la fotografia, le guerre, le firme celebri e la vita quotidiana, attraverso oggetti e documenti.
Sarà possibile visitare l’esposizione fino al 30 settembre 2012, dalle 10 alle 12,30 e dalle 18 alle 21.00 tutti i sabato e domenica.
Insieme alla mostra sarà possibile visitare anche il centro
storico del paese, le chiese intorno e i principali monumenti, tutti gli ambienti di Palazzo Gallone, le prigioni, la Turris Magna dei Del Balzo Orsini. Per le visite guidate (associazione meditinere).