2 ° Festival Nazionale di Teatro Amatoriale "Di scena a Fasano" premio G.A.T. "P. Mancini" 2010.

Dettagli della notizia

                                         BANDO e REGOLAMENTO



Il Gruppo di

Attività  Teatrali "Peppino Mancini" di Fasano (BR), in collaborazione con il Comune di Fasano e con il patrocinio della

Provincia di Brindisi e della Regione Puglia, organizza il 2 ° Festival Nazionale di Teatro Amatoriale "Di scena a Fasano"

premio G.A.T. "P. Mancini" 2010.



Possono partecipare al Festival i gruppi teatrali non professionisti

residenti nel territorio nazionale.



La sede legale è fissata in via Marzolla 4 -72015 - Fasano (BR)



info www.gruppoteatralemancini.eu.



Saranno ammesse al Festival, dopo le fasi di selezione,

n. 5 compagnie selezionate fra le iscritte.

Gli spettacoli avranno luogo nei giorni 22, 23, 24, 29 e 30 ottobre

2010 presso il Teatro Sociale di Fasano (BR), con l'obbligo per ogni compagnia di due rappresentazioni giornaliere (alle

ore 17,00 ed alle ore 21,00).

La cerimonia di premiazione avrà  luogo, durante la serata di gala, il giorno 31

ottobre 2010.



PREMI IN PALIO



1.000 euro alla migliore opera

/>
Premio alla miglior regia

Premio al miglior attore

Premio alla migliore attrice

/>
Premio speciale UILT Puglia

Premio speciale per lo spettacolo di maggior gradimento del pubblico.

/>


Le decisioni della giuria, che sarà  composta da personalità  del mondo dello spettacolo e della cultura,

sono inappellabili.



REGOLAMENTO



Art. 1 - La domanda di

iscrizione, su carta semplice intestata, dovrà  essere indirizzata a: Festival Teatrale Nazionale - PREMIO G.A.T. "P.

Mancini" 2010 - C/o Mariagiovanna Musco, via L. Bissolati, 26 - 72015 Fasano (BR), ed inviata a mezzo plico raccomandato

con avviso di ricevimento. Tale attestato avrà  titolo di conferma di avvenuta accettazione del materiale trasmesso.

Qualora si riscontrassero eventuali carenze sarà  cura della Segreteria del Festival darne immediata comunicazione.

Possono presentare domanda tutte le compagnie o gruppi teatrali non professionisti con residenza nel territorio nazionale

entro e non oltre il 31 luglio 2010 allegando i seguenti documenti:



Titolo e autore dell'opera

teatrale che si intende presentare e che deve costituire spettacolo completo.

• Videoregistrazione obbligatoria

DVD dell'intero spettacolo proposto. Il DVD non sarà  restituito ma verrà  conservato presso la segreteria del G.A.T. "P.

Mancini" che ne garantisce la non riproduzione.

• Tassa di iscrizione di euro 35,00 (trentacinque) in assegno

non trasferibile intestato a Gruppo di Attività  Teatrali Peppino Mancini o tramite bonifico bancario (IBAN:

IT90A0542441520000001002279).

• Copia del nulla osta di agibilità  rilasciato dalla Presidenza del Consiglio dei

Ministri (solo per le compagnie non iscritte alla FITA e alla UILT).

• Generalità  complete del Legale

Rappresentante della compagnia con recapiti telefonici ed orari nei quali sia reperibile anche in caso di urgenza.

/>
• Dichiarazione del Legale Rappresentante attestante la conformità  dei materiali utilizzati (scenografie - costumi

- attrezzi - arredi) alle vigenti norme di legge.

• Copione integrale del lavoro proposto in formato cartaceo o

digitale.

• Elenco completo del cast artistico compresi i tecnici, con indicati, a fianco di ciascuno, gli

estremi della tessera sociale che dà  diritto alla copertura assicurativa. In mancanza di ciò la compagnia dovrà  munirsi

di polizza assicurativa verso terzi e trasmetterla in copia.



Ogni compagnia non può iscrivere al

Festival più di un'opera teatrale.



Art. 2 - Il tempo effettivo dello spettacolo dovrà  essere non

inferiore a 60 (sessanta) minuti e non superiore a 120 (centoventi) minuti. Sono esclusi Monologhi e Musical. Ogni

compagnia effettuerà  due rappresentazioni giornaliere (alle ore 17,00 e alle ore 21,00) nel giorno prestabilito.

/>


Art. 3 - Le selezioni per l'ammissione al Festival saranno effettuate da una commissione la quale

visionerà  tutte le videoregistrazioni degli spettacoli iscritti. Le operazioni di selezione si svolgeranno dal 1 ° al 31

agosto 2010. Le decisioni della Commissione Artistica sono inappellabili ed insindacabili.



Art. 4 -

La data attribuita a ciascuna delle compagnie finaliste sarà  comunicata telefonicamente o via fax entro il 15 settembre

2010 e dovrà  essere accettata incondizionatamente pena l'esclusione dalla manifestazione.



Art. 5 -

Le compagnie ammesse alla fase finale del Festival dovranno dare conferma telefonica o via fax di accettazione della data

fissata per la rappresentazione entro cinque giorni dall'avvenuta comunicazione.

Art. 6 - Alle compagnie

finaliste sarà  corrisposto un premio di partecipazione di euro 500 (cinquecento) più euro 0,40 (zeroquaranta) per ogni

chilometro percorso, viaggio di andata e ritorno. Per le compagnie provenienti da località  distanti oltre i 250

(duecentocinquanta) chilometri sarà  offerta ospitalità  completa per un giorno (colazione, pranzo, cena e pernottamento),

due giorni per quelli provenienti da oltre 600 (seicento) chilometri o dalle isole maggiori. Per le compagnie provenienti

da località  distanti meno di duecentocinquanta chilometri verrà  offerto un pasto.

L'intervento finanziario

dell'organizzazione per le spese di soggiorno viene fissato fino ad un massimo di 16 (sedici) unità .



/>
Art. 7 - Il Comitato Organizzatore del Festival metterà  a disposizione delle compagnie il Teatro Sociale completo

di palco (m. 7 x 8) dalle ore 8,00 del giorno fissato per la rappresentazione. Verranno inoltre messi a disposizione

delle compagnie finaliste impianti audio e luci.



Art. 8 - Ogni compagnia finalista dovrà :

•

Disporre delle scene, costumi, attrezzature e di quant'altro occorra allo spettacolo in modo specifico;

•

Garantire il doppio turno di rappresentazione;

• Prendere in consegna il Teatro alle ore 8,00 del giorno

fissato per la rappresentazione e renderlo completamente libero al massimo 2 ore dopo il termine dello spettacolo serale;



• Ultimare l'allestimento scenico entro le ore 16,00.



Art. 9 - Le compagnie partecipanti

al Festival sollevano il Comitato organizzatore da ogni responsabilità  per danni eventualmente cagionati dalle stesse nel

corso della manifestazione. Parimenti il Comitato organizzatore non si assume responsabilità  per eventuali danni subiti

dalle compagnie (persone o cose) durante il Festival, avendo le medesime l'obbligo della copertura assicurativa.

/>


Art. 10 - Per eventuali controversie viene indicato ed accettato dalle parti, quale Foro competente,

quello di Brindisi.



Art. 11 - L'Organizzazione si riserva il diritto di annullamento del Festival

per cause di forza maggiore.



Art. 12 - Le Compagnie partecipanti si impegnano a partecipare

attraverso un loro rappresentante alla serata di chiusura del Festival per le premiazioni.



Le

compagnie finaliste sono invitate ad inviare il materiale pubblicitario (locandine, foto, articoli) con notevole

anticipo, e nel numero di almeno 200 copie, per quanto riguarda i programmi di sala con note di regia e trama

dell'opera.



Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su