22.10.2007 - Sala Convegni del GAL del Capo di S. Maria di Leuca in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase - Seminario Conclusivo del Corso di formazione per Operatori nello Sviluppo Locale

Presentazione di un progetto per la promozione del territorio grazie ad applicazioni informatiche(GIS)

Dettagli della notizia

Il Consorzio "C.Q.P. - Centro Qualità Puglia" comunica che LUNEDÌ 22 OTTOBRE, alle ore 18.00, presso la Sala Convegni del GAL del Capo di S. Maria di Leuca in Piazza Pisanelli (Palazzo Gallone) a Tricase (Le) si svolgerà il Seminario Conclusivo del Corso di Formazione per Operatori nello Sviluppo Locale dal tema:"La promozione del territorio attraverso l'utilizzo degli strumenti informatici".



Sono previsti gli interventi del Dott. Giosuè OLLA ATZENI, Presidente del Consorzio CQP Centro Qualità Puglia,del Prof. Stefano DE RUBERTIS, Presidente del Corso di Laurea in Scienze politiche per l'area mediterranea dell'Università del Salento e dell'On. Antonio LIA, Presidente del Gruppo d'Azione Locale del Capo di S. Maria di Leuca.



Nel corso del Seminario, sarà presentato un progetto per la promozione del territorio, redatto con l'utilizzo di applicazioni informatiche (GIS).



L'azione formativa denominata "Strategie e Strumenti per Operatori dello Sviluppo Locale" si è svolta nell'ambito del POR PUGLIA 2000-2006 - Avviso 3/2005 - Misura 4.20 azione b) - Determinazione Dirigenziale n. 368 del 16/06/2006 e prevedeva la partecipazione di 12 giovani disoccupati laureati, i quali hanno seguito 500 ore di teoria nella sede formativa accreditata CQP di Specchia e, successivamente, hanno svolto 500 ore di stage, presso enti e strutture specializzate nel settore dello sviluppo locale come la Provincia di Lecce, l'Università del Salento a Lecce, l'Area Sistema di Casarano e lo stesso GAL del Capo di S. Maria di Leuca a Tricase.



Il Corso di Formazione, organizzato dal Consorzio "C.Q.P. - Centro Qualità Puglia", composto dal Gruppo di Azione Locale del Capo S. Maria di Leuca e da Harpo Management srl, che ha visto l'apporto specialistico del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico Statistiche dell'Università del Salento, si proponeva di specializzare i 12 allievi nella promozione, coordinamento e controllo dei processi di sviluppo locale attraverso l'utilizzo di tecnologie informatiche d'avanguardia. In particolare gli allievi hanno acquisito dimestichezza nell'uso appropriato di sofisticati strumenti statistici per la gestione ed elaborazioni di dati territoriali e nell'uso di strumenti di rappresentazione e divulgazione dell'informazione particolarmente efficaci, quali sono i sistemi informativi geografici (comunemente denominati GIS); l'attività è stata certificata da un apposito attestato rilasciato dall'ESRI Italia, soggetto interessato nel progetto formativo.



Durante il percorso sono state offerte sia competenze analitico-interpretative, fornite da docenti universitari e non, di discipline economiche, sociologiche e geografiche, sia competenze applicative, con elaborazioni dati, costruzione di scenari, ipotesi di intervento strutturale, promozione e valorizzazione delle specificità locali, sia competenze trasversali, al fine di consentire l'ottimizzazione delle altre azioni previste.











Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.