Dettagli della notizia
In attuazione del Regolamento comunale per il funzionamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi (approvato con delibera consiliare n.59 del 28 novembre 2006) si svolgeranno domani 23 gennaio le elezioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Ricordiamo che il Consiglio Comunale dei Ragazzi dura in carica 2 anni ed è costituito da 20 consiglieri + 4 Sindaci (5 consiglieri + 1 Sindaco per ogni Istituto Comprensivo presente sul territorio) i quali, a turni semestrali si alterneranno nell'esercizio delle funzioni. I 3 Sindaci eletti ma non esercitanti le funzioni partecipano alle sedute del Consiglio Comunale con diritto di voto.
In tutto sono state presentate 11 liste, di cui 4 dall'Istituto Comprensivo 1° Polo "Apulia" (Lista n.1 "Uniti per il Verde"; Lista n.2 "Insieme per un sorriso in più"; Lista n.3 "Il vostro futuro...nelle nostre mani"; Lista n.4 "Guardare Crescere Migliorare"); 3 dall'Istituto Comprensivo 2° Polo "R. Caputo" (Lista n.1 "Insieme per costruire una Tricase migliore"; Lista n.2 "Insieme per una scuola più bella, più aperta, piu da vivere"; Lista n.3 "Una città più accogliente, più giocosa, più giusta"); 2 dall'Istituto Comprensivo 3° Polo "G. Pascoli"(Lista "Primavera Tricasina"; Lista "Noi per Tricase"); 2 dall'Istituto Comprensivo 4° Polo (Lista n.1 "Recupero centro storico, sistemazione strade, maggior verdeattrezzato in paese; Lista n.2 "Servizi pubblici più efficienti, parchi-ritrovo per ragazzi e giovani, strade più sicure e maggiormente presidiate...").
Ai sensi dell'art. 6 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale dei ragazzi:
"f) Ogni elettore riceverà una scheda e potrà esprimere la propria preferenza per un candidato sindaco e per due candidati consiglieri appartenenti alla lista a questi collegata.
a. Si vota apponendo una croce (o un tratto chiaramente distinguibile) sul logo o sul nome del candidato Sindaco prescelto e scrivendo il nome di due candidati consiglieri della medesima lista negli appositi spazi.
b. Scrivendo il nome del o dei consiglieri nella casella giusta, il voto si intende dato anche al candidato sindaco collegato.
c. Deve essere garantita la piena e totale autonomia e segretezza del voto.
g) In ogni Istituto sarà costituito, a cura del Dirigente Scolastico o suo delegato, uno o più seggi Elettorali che saranno composti, ciascuno, da due scrutatori, un segretario ed un presidente. Il seggio sarà a cura, ove possibile, delle classi terze della Scuola Secondaria e dovrà comprendere, altresì, un adulto scelto tra gli insegnanti ovvero tra il personale tecnico della scuola.
h) Ogni Dirigente Scolastico, o suo delegato, nel proprio Istituto, avrà anche il compito di decidere su eventuali ricorsi inerenti le procedure elettorali. I ricorsi attinenti le ammissioni di candidature e/o la presentazione delle liste dovranno essere presentati entro 24 ore dal termine ultimo fissato per la presentazione delle liste; i ricorsi attinenti le operazioni di scrutinio dovranno essere presentati entro 24 ore dalla chiusura delle operazioni elettorali. Per entrambi i casi, i ricorsi verranno decisi entro le 48 ore successive.
i) Le operazioni di scrutinio saranno effettuate dopo le operazioni di voto. Allo scrutinio potrà assistere chiunque vi abbia interesse.
Sarà eletto Sindaco di ogni Istituto comprensivo il candidato che avrà ottenuto il maggior numero di voti.
I seggi saranno ripartiti tra le liste concorrenti in ragione proporzionale. A tal fine, la cifra elettorale di ciascuna lista è divisa successivamente per 1, 2, 3… fino a 5 (che è il numero dei Consiglieri da eleggere); quindi, per ogni Polo si scelgono, fra i quozienti così ottenuti, i più alti, in numero eguale a quello dei Consiglieri da eleggere, disponendoli in una graduatoria decrescente.
A ciascuna lista saranno assegnati tanti seggi quanti sono i quozienti ad essa appartenenti compresi nella graduatoria.
A parità di quoziente nella cifra intera o decimale, il posto è attribuito alla lista che ha ottenuto la maggiore cifra elettorale; a parità di quest’ultima, a sorteggio.
Saranno eletti Consiglieri comunali i candidati che avranno riportato il maggior numero di preferenze; in caso di parità, sarà eletto il più anziano di età.
Le votazioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi saranno considerate valide indipendentemente dal numero dei votanti avuti.
l) Il giorno successivo alla chiusura delle operazioni elettorali, i risultati dello scrutinio, con le intere liste e relative preferenze, saranno consegnati, a cura del Presidente del Seggio, alla Segreteria del Comune di Tricase.
m) Il Sindaco del Comune di Tricase pubblica e proclama eletti, entro 8 giorni dal ricevimento dei risultati, i Sindaci ed i Consiglieri del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
n) Al momento della proclamazione, ai neo eletti saranno consegnate dal Sindaco del Comune le fasce tricolori. I Sindaci dei quattro Poli parteciperanno, a turno, insieme al Sindaco del Comune ad alcune cerimonie civili e religiose tra di essi concordate".