24 luglio 2009 - sala del Trono - Palazzo Gallone - Tricase - Workshop "Politiche a sostegno delle produzioni ittiche dell'Adriatico"

Tricase - piazza Giuseppe Pisanelli - Uno scorcio del prospetto forntale ...

Dettagli della notizia

Il Dipartimento di Economia e Politica Agraria,

Estimo e Pianificazione Rurale (DEPAR), l'Istituto Cooperativo di Ricerca (ICR), l'Istituto Agronomico Mediterraneo

Bari (CIHEAM), con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Puglia -

Assessorato alle Risorse Agroalimentari, del Comune di Tricase, della Siea - Società Italiana di Economia Agroalimentare,

di Tecnologie e Servizi di Eccellenza in Acquacoltura Spin - off dell'Università del Salento, hanno organizzato un

Workshop sul tema "Politiche a sostegno delle produzioni ittiche dell'Adriatico", che avrà

luogo a Tricase, presso la Sala del Trono - Palazzo Gallone, il 24 luglio 2009.



Programma

della manifestazione




Ore 10.00

Saluto delle Istituzioni

/>


Ore 10.30

Apertura dei lavori:

Prof. Giuseppe De Blasi

/>
Direttore DEPAR Università degli Studi di Bari



Presiede:

Prof.

Gervasio Antonelli

Università degli Studi di Urbino



Il ruolo del CIHEAM/IAMB per la

promozione e valorizzazione della pesca nei Paesi del Mediterraneo

Biagio Di Terlizzi

CIHEAM

- IAM Bari



La ricerca cooperativa nel settore ittico, un modello bottom - up

/>
Enrico Casola, Giuseppe Scordella

Istituto Cooperativo di Ricerca



Il

sostegno al settore ittico attraverso la politica regionale in Puglia

Claudio Acciani, Giuseppe De

Blasi, Annalisa De Boni, Rocco Roma

Università degli Studi di Bari



Politiche

regionali a sostegno delle produzioni ittiche in Molise

Maria B. Forleo, Angelo di Nocera

/>
Università degli Studi del Molise



Politiche a sostegno della pesca in Abruzzo



Angelo Belliggiano, Università degli Studi del Molise

Anna Tartaglia, Università degli Studi di Bari





Le politiche strutturali per il settore ittico nell'esperienza della Regione Marche

/>
Adele Finco, Monica Padella

Università Politecnica delle Marche





/>
Dallo SFOP al FEP in Emilia - Romagna: riflessioni e prime valutazioni per il settore ittico

regionale


Alessandra Casterllini, Giulio Malorgio, Carlo Pirazzoli, Alessandro Ragazzoni, S. Maini

/>
Università degli Studi di Bologna



Le politiche di valorizzazione dei prodotti ittici in

Emilia - Romagna. Strumenti di supporto e percorsi di sviluppo


Giulio Malorgio, Luca Camanzi, Cristina

Grazia

Università degli Studi di Bologna



Lo sviluppo del settore ittico veneto

mediante gli strumenti comunitari SFOP e FEP

Alessandra Liviero, Veneto Agricoltura, Osservatorio

Socio Economico della pesca e dell'Acquacoltura

Christine Mauracher, Giovanna Trevisan, Università Ca'

Foscari, Venezia



La politica della pesca dell'Alto Adriatico: i limiti della sostenibilità

economica

Vasco Boatto, Luca Rossetto, Roberto Bustaffa

Università degli Studi di Padova

/>


Gli strumenti comunitari per lo sviluppo dell'acquacoltura e della pesca nelle acuqe interne

della Lombardia

Anna Gaviglio

Università degli Studi di Milano



/>
Il ruolo della ricerca economica per il settore ittico

Mario Prestamburgo

/>
Università degli Studi di Trieste



Conclusioni

On. Raffaele Fitto

/>
Ministro per i Rapporti con le Regioni





Ore 15.30

Tavola rotonda

/>


La programmazione FEP in Puglia: riflessioni e proposte

/>


Introduzioni ai lavori

Politiche per lo sviluppo nel settore della pesca

/>
Dario Stefano

Assessore Regionale Risorse Agroalimentari Regione



/>
Partecipano:

Associazioni Pesca e Aquacoltura

AGCI AGRITAL

ANAPI

/>
Associazione Piscicoltori Italiani

(Distretto Produttivo Pugliese)

FEDERCOOPESCA

/>
FEDERPESCA

LEGA PESCA

UNICOOP

UNCI PESCA

Ricerca

/>
Università di Bari

Università del Salento





Modera:

/>
Marcello Favale

Giornalista RAI



COISPA

Cooperativa Hydra

/>
Istituto Cooperativa di Ricerca

Tecno.S.E.A. srl - Spin - off dell'Università del Salento

/>
Produzione

MARIBRIN SRL

PANITTICA SPA

Consumo

/>
SLOW FOOD

Associazioni Consumatori

Distribuzione

CONAD.

/>


Media

Tricase - piazza Giuseppe Pisanelli - Uno scorcio del prospetto forntale di palazzo Gallone

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su