30 e 31 luglio 2010 - Centro Storico di Tricase - Dalle ore 21.00 alle ore 24.00 "Tricase in tutti i Sensi - suggestioni alla scoperta del Salento e delle Culture Mediterranee

Mostra fotografica sensoriale che ha l'obiettivo di promuovere il territorio di Tricase e di tutto il Salento

20 e 21 agosto 2009 - Centro Storico di Tricase - Tricase in tutti ...

Dettagli della notizia

                                   TRICASE IN TUTTI I SENSI

Suggestioni alla scoperta del Salento e delle Culture

Mediterranee



30-31 luglio 2010 (Centro Storico Tricase) 21.00 - 24.30



/>
Città  di Tricase Assessorato alla Cultura e Turismo e Associazione Culturale Obiettivo Primo Piano, con il

Patrocinio della Provincia di Lecce e dell'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce, con la

collaborazione di Associazione Fotografica Obiettivi, organizzano a Tricase il 30 e 31 luglio 2010 la seconda edizione di

"Tricase in tutti i sensi - suggestioni alla scoperta del Salento e delle Culture Mediterranee", un evento che

attraverso i cinque sensi intende offrire uno sguardo a tutto tondo su Tricase.

Un appuntamento che si

ripropone dopo il successo della scorsa edizione, per stimolare ancora una volta i fruitori e il pubblico a scoprire le

meraviglie dello splendido territorio di Tricase, promuovendone il territorio, le tradizioni e la storia.

/>
L'evento diventa quest'anno punto di partenza per scoprire le meraviglie del Salento, con una prospettiva di

particolare riguardo al Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, grazie alla

partnership con Project Lab, il Consorzio Parco Otranto-Leuca, UISP e Fondazione per il Sud: "Tricase in tutti i

Sensi" il 31 luglio, ospita in Piazza Pisanelli il Premio "AvVista nel Parco", dedicato a coloro i quali

si sono distinti per l'impegno nella valorizzazione del territorio.



Punto di partenza, quindi, per

scoprire la cultura mediterranea che accomuna i posti che si affacciano sul mare, crogiolo di suggestioni culturali e

crocevia di etnie differenti: questa la ragione della presenza di spettacoli che dalla musica popolare salentina arrivano

al flamenco, sfiorando le esperienze culturali di altri lidi toccati dal Mediterraneo.



La Vista è

stimolata attraverso le mostre fotografiche che permettono di ammirare il territorio di Tricase, un percorso visivo che

avrà  come protagonisti gli scorci più significativi della città  salentina e dei suoi borghi, fino ad estendersi al

Salento, a cura dell'Associazione Fotografica Obiettivi.

Associazione Libeccio, in Corte Lattarulo, propone

una mostra fotografica su Tricase Porto "Borgo di Mare - suggestioni sui mestieri del mare" con sguardo inedito

sulla marina tricasina. In mostra anche le bellezze naturalistiche dei dodici Comuni che fanno parte del Consorzio del

Parco. In Piazza Codacci Pisanelli la mostra del fotografo d'arte Teo e in Corte Lattarulo la FIAS con le bellezze

fotografiche subacquee locali.

"Tricase in tutti i Sensi" ospita il Premio fotografico "Diario

di terra", rivolto agli scatti migliori presi tra le splendide periferie tricasine, per esaltarne la ruralità  e il

senso ancestrale del legame con la terra e la natura, dalla vita contadina al giardino mediterraneo.



/>
Ma ancora sollecitazioni della vista con le proiezioni "Ci no lla viti la senti cantare" con la regia di

Marcello Fersini, Roberto Inciocchi e Louis Padilla, un viaggio musicale alla scoperta delle voci femminili della musica

popolare salentina, a seguire l'esibizione musicale di Anna Cinzia Villani e Carla Maniglio. Ancora, il corto-metraggio

di Carlo Mazzotta su Girolamo Comi.



L'Udito è coinvolto da suoni, rumori del Mediterraneo e

sottofondi musicali, musiche ed esibizioni di artisti salentini e musica popolare divenendo veicolo delle sensazioni e

dei sentimenti, anche per i non vedenti.

Il poeta salentino Comi è anche al centro del reading musicato

"Salva con Nome/Girolamo Comi" con Luisa Ruggio, Elisabetta Liguori, Pierluigi Mele, Patrizia Cafiero, Luciano

Pagano e Stefano Donno, i musicisti: Dario Congedo, Anna Cinzia Villani e Valerio Daniele. Il 31 Luglio in Piazza Codacci

Pisanelli la presentazione del libro "Lievito e coccole" della scrittrice Rita Monastero. A seguire

"Poesia ed Immagini di un AntroSud", un laboratorio continuo, con il reading "Sospiri di Sole", una

miscellanea di poesia e musica, sulle ispirazioni della terra, del sole e di una poliedricità  salentina.



/>
Il Gusto è sollecitato dalla performance di cucina dal vivo, nell'Atrio di Palazzo Gallone, lo show-cooking

"Cucina Salentina: pesce povero & ricette dell'orto" organizzato in collaborazione con l'Associazione

Cuochi Salentini con la partecipazione attiva del pubblico, e attraverso una degustazione di sigari e una selezione di

vini Conti Zecca con l'Associazione Italiana Sommelier, in Largo Sant'Angelo. Per i visitatori della rassegna, risate e

intrattenimento in compagnia del comico cabarettista Joselito Gargasole.



La Life Coach Alessandra

Mattioni presenta Life Mental Fitness e Cioccolato, una sorta di palestra del Buon Umore, con semplici esercizi fisici e

mentali per "allenare" la memoria, aumentare la creatività , la flessibilità , sviluppare nuove abilità ,

apprendere come gestire lo stress, rilassarsi. In occasione di "Tricase in tutti i Sensi", tra gli esercizi ci

sarà  una stimolazione multisensoriale attraverso la musica e la degustazione di cioccolata, per allenare il sistema

nervoso a creare nuove connessioni neuronali attraverso la percezione di stimoli nuovi o stimoli già  sperimentati, ma

percepiti in modi diversi.

Sarà  utilizzata la cioccolata per la sua capacità  di generare uno stato di piacevole

benessere, un senso di godimento, per favorire la produzione di serotonina, detta anche "neurotrasmettitore del

buonumore".



L'Associazione Linfa Tumara, partner dell'iniziativa, organizza il 31 luglio alle

19.30, a Palazzo Gallone il convegno "Cultura della Conservazione: dalle varietà  orticole alla valorizzazione del

patrimonio locale". La stessa Linfa Tumara nelle due giornata mette in mostra i prodotti agricoli locali con

"Nell'Orto del Nonno", premiando il "Cestino degli Ortaggi più bello". A seguire la performance

dell'attore comico Giovanni Mazzotta con una improvvisazione teatrale con la quale da voce alle tradizioni della terra

salentina e delle culture locali.



L'Olfatto è protagonista nella performance della biologa

nutrizionista Valeria Loparco "Essenza di Natura", dall'inebriante profumo delle spezie e delle erbe

officinali i segreti per il benessere naturale.



Tra i concerti Rag Time Bubu Band, il 30 luglio, dopo

l'inaugurazione ufficiale in Piazza Pisanelli, il 31 l'esibizione di Flamenco con Almoraima. In Largo Sant'Angelo il

30 il Recital del pianista Luigi Nicolardi, il 31 Paradise Trio. Il 31 in Piazza Codacci Pisanelli Marco Leone Bartolo

con il concerto Viaggio nel Sud... dalla Sicilia al Salento".



Non mancheranno anche quest'anno

le esposizioni di arte a cura di Ezio Sanapo e Agostino Branca nelle Scuderie di Palazzo Gallone e le esposizioni delle

eccellenze eno-gastronomiche del territorio salentino lungo le vie del centro.



Un appuntamento

imperdibile per scoprire il centro della splendida Tricase invaso da iniziative culturali e musicali.



/>


















Contatti: Ufficio Stampa

Jessica Niglio - 328 2058685 - jessicaniglio@gmail.com





Progetto di comunicazione del

territorio a cura di:



Ass. Culturale Obiettivo Primo Piano

Segreteria Organizzativa Tricase

in Tutti i Sensi :

Via S. Grande 3/b - 73100 Lecce - tel. fax 0832. 521091



Idea Progetto

& Organizzazione

ADELAIDE GERARDI

Assessore Cultura e Turismo Città  di Tricase NUNZIO DELL'ABATE





Art. Director MAURO ARNESANO

Graphic Design PIERPAOLO SANNINO

Ufficio Stampa

JESSICA NIGLIO

Media

20 e 21 agosto 2009 - Centro Storico di Tricase -

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su