5 MASTER E 2 SUMMER SCHOOL NELL'AMBITO DEL PIT 9

Dettagli della notizia

Pit 9: formazione d’eccellenza
per il rilancio del sistema socio economico salentino

L’Università vara 5 Master e 2 Summer School nell’ambito del Progetto integrato territoriale numero 9. Frequenza gratuita e borse di studio di 3mila 500 euro per i partecipanti.

Management per la valorizzazione dei beni culturali, Strategie di marca e nuovi media nel settore moda, Fashion design, Analisi dei mercati e sviluppo locale, Gestione dei processi di internazionalizzazione. Ovvero beni culturali, moda, internazionalizzazione, come asset cardine del rilancio del sistema produttivo territoriale. Sono stati presentati ieri durante una conferenza stampa i cinque Master e le due Summer School attivati all’interno del Progetto Integrato Territoriale Pit9, comune capofila, Casarano, dall’Università di Lecce, ulteriore tassello di un Progetto che intende disegnare una strategia integrata in tema di sostegno allo sviluppo locale come sostegno al riposizionamento socio economico del Salento. Completamente grauiti, supportati da borse di studio di 3mila 500 euro per i frequentanti, aperti ciascuno a non oltre 20 laureati pugliesi per un totale di cento partecipanti, i Master sono stati illustrati dal rettore dell’Università di Lecce Oronzo Limone, dal preside della facoltà di Economia, professor Stefano Adamo, e dal sindaco di Casarano, Remigio Venuti.
“Ancora una volta”, ha commentato Limone, “l’Università di Lecce conferma la sua lungimiranza nel saper riuscire ad accogliere le istanze che giungono dai territori di eccellenza, “puntando su profili professionalità vitali per il Salento del futuro e per il riposizionamento del nostro sistema socio economico”. E sulla formazione d’eccellenza come asset prezioso del Progetto Pit 9 si è soffermato Venuti, che ha sottolineato: “La necessità di essere competitivi su scenari mondiali non può prescindere ormai dalla capacità di saper puntare sul capitale umano, attivando processi virtuali di formazione e valorizzazione. Un modo per attrarre giovani talenti qui nel nostro territorio, ma soprattutto per dare una risposta forte, qualitativamente eccellente, strategica, ai nostri giovani. E per rispondere, altrettanto concretamente, alle emergenze delle realtà economico produttive, collegando i processi formativi ai bisogni concreti”.
Profili formativi e modalità di accesso ai bandi sul sito del Pit 9 (www.pit9.it) ) e dell’Università di Lecce www.unile.it. a partire dal 30 ottobre prossimo.

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.