L'URP segnala che l'8 e il 9 maggio 2010 avrà luogo la 24 ^ Edizione della Coppa Magna Grecia - XV
PROVA DEL GIRO DI PUGLIA, promossa dalla Lega Navale Italiana Sezione di Tricase in collaborazione con I.O.K.
Sailing Club Corfù.
Riportiamo di seguito gli scritti di presentazione del Presidente della Sezione
di Tricase della L.N.I. e del Presidente del I.O.K. Sailing Clubh Corfù che compaiono sulla brochure che pubblicizza
l'evento.
"Come Presidente della Sezione Lega navale di Tricase Porto
sono onorata di accogliere nel Porto di Tricase, piccola realtà colma di storia, i partecipanti, gli organizzatori ed i
sostenitori dell'edizione 2010 della "Coppa Magna Grecia". Mi auguro che si confermi il grande successo
dell'iniziativa che ho sempre seguito e sostenuto, come cittadina di Tricase Porto, come socia della Lega Navale, come
velista dilettante. La cordiale collaborazione del I.O.K. Sailing Club di Corfù ha permesso di organizzare una regata che
quest'anno ci coinvolgerà con maggiore impegno, nella scia dell'amicizia iniziata con i nostri predecessori, che
continua a legare le nostre terre con l'acqua del mare ed il calore dell'affetto.
In
particolare auguro che gli amanti della vela, i cittadini di Tricase ed i turisti, che in questi giorni parteciperanno
all'evento si appassionino alla storia ed alla bellezza che questo territorio rappresenta, coinvolti nello spirito
sportivo che caratterizza da quasi trenta anni la regata Magna Grecia.
Un caloroso
ringraziamento a tutti gli amici, Enti pubblici sponsor e colaboratori, che hanno lavorato con grande impegno ed
entusiasmo per garantire la migliore riuscita della manifestazione.
Il Presidente
/>
della Sezione di Tricase della L.N.I:
Biancaneve Codacci-Pisanelli "
/>
"Colgo l'occasione di rivolgermi a tutti gli amici velisti e ai loro
rispettivi circoli mandando un caro ed affettuoso saluto.
Fra poco tempo ci incontreremo alla nuova
edizione della Magna Grecia 2010 con un unico obiettivo che è quello di ampliare e rinforzare ancora di più i legami
agonistici e culturali che già esistono tra di noi. Da parte nostra si farà il meglio possibile dando alla manifestazione
che organizza la Lega Navale Italiana Sezione di Tricase, sia l'onore che merita ma anche l'opportuno aiuto ai fini del
successo della manifestazione stessa.
Buon vento a tutti sperando che le condizioni del mare Ionio
che ci unisce, saranno le migliori per una regata altamente agonistica.
Il
Presidente del I.O.K. Sailing Club Corfù"
/>
"PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
/>
Venerdì 7 maggio 2010
Ore 19.00 cocktail di
benvenuto
Sabato 8 maggio 2010
/>
Operazioni previste dal programma sportivo
Partenza della Regata
Domenica 9 maggio 2010
/>
Arrivo della Regata
Ore 19,00
premiazione e ristoro degli equipaggi presso la sede della Lega Navale Italiana di Tricase.
/>
Bando di Regata
/>
Tricase Porto (Lecce)
/>
8 e 9 maggio 2010
/>
ENTE ORGANIZZATORE
Lega Navale Italiana - Sezione di
Tricase, Lungomare Cristoforo Colombo, 55 - 73039 Tricase Porto (LE) tel. e fax 0833 775434 - e-mail:
tricase@leganavale.it.
In collaborazione con Marina Militare Italiana, Comune di Tricase, l.O.K. Sailing Club
Corfu.
PROGRAMMA
L'evento programmato per
Sabato 8 e Domenica 9 Maggio 2010 avrà come teatro di svolgimento le acque del Canale d'Otranto antistanti il Porto di
Tricase. E' previsto un percorso d'altura con partenza dal Porto di Tricase, circumnavigazione dell'Isola greca di
Othoni, ove sara posto un traguardo volante, arrivo nel Porto di Tricase (97,75 Mg.); in eventuale alternativa un
percorso costiero di 50 mg circa, da effettuarsi a scelta del comitato in previsione di particolari condizioni meteo che
rendano impossibile la pratica del percorso principale.
Sabato 8 maggio
2010
ore 09:00 Briefing equipaggi
ore 10:00 Segnale di
partenza
Domenica 9 maggio 2010
ore 19:00 circa Cerimonia di
premiazione e cena della Sezione LNI
AMMISSIONE E RAGGRUPPAMENTI
Sono ammesse tutte le imbarcazioni munite di certificato di stazza ORC
International o ORC Club 2010, di lunghezza LOA non inferiore a mt. 8,50, con motore entrobordo. Tutti i membri degli
equipaggi italiani dovranno essere muniti di tessera FIV valida per l' anno 2010, in regola con le prescrizioni
sanitarie. I concorrenti stranieri dovranno essere in regola con la normativa della federazione vela del paese di
appartenenza. Tutte le imbarcazioni dovranno essere in regola con le normative vigenti per la navigazione senza limiti
dalla costa, in vigore nel paese di appartenenza. La decisione sull'ammissibilità alla regata spetta esclusivamente al
Comitato di Regata. Eventuali raggruppamenti saranno decisi ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore ed
esposti all' albo dei comunicati.
REGOLAMENTO
/>
Le regate saranno disputate applicando i seguenti regolamenti in vigore:
a) Le
"regole" come definite nel Regolamento di Regata ISAF e corsivi FIV vigenti;
b) Normativa Federale
per la Yela d'Altura 2010;
c) Regolamento e Regulations ORC 2010;
d) Regolamento del XVII Giro di
Puglia 2010;
e) Prescrizioni Speciali per l'Altura per le regate di 3a categoria, con obbligo d'apparato
radio vHF, con canale 16 e 72 e della zattera autogonfiabile;
f) Il bando, le Istruzioni di Regata e le
successive eventuali modifiche e/o comunicati del Comitato di Regata o Giuria.
In caso di contrasto fra Bando
ed Istruzioni, saranno sempre quest'ultime a prevalere.
TASSA D'ISCRIZIONE
La quota d'iscrizione e di € 100,00 per imbarcazione.
/>
ISCRIZIONI
Dovranno pervenire, redatte
sull'apposito modello, entro Ie ore 9:00 del 8 maggio 2010, alla segreteria della Lega Navale ltaliana (sez. di
Tricase), anche a mezzo fax, allegando i seguenti documenti:
- Certificato di stazza ORC 2010;
-
Tessere F.I.V. 2010;
- Lista dell' equipaggio indicante, per ogni componente, il numero di tessera F.I.V.,
ruolo e peso;
- Polizza assicurativa RCT con massimale minima pari ad € 1.000.000,00;
- Ricevuta
versamento quota iscrizione. A tal fine si forniscono Ie coordinate bancarie da utilizzare:
lstituto di Credito
- Banca Popolare Pugliese filiale 021 di Tricase N. lBAN IT27T0526280110000001113781
Resta inteso che
il versamento potrà essere effettuato direttamente in segreteria alL'atto dell'iscrizione alla regata.
/>
CONTROLLI
Saranno possibili
controlli di stazza ad insindacabile giudizio del Comitato di Regata.
/>
ORMEGGI
Saranno disponibili a cura della
Lega Navale ltaliana sezione di Tricase.
CLASSIFICHE E PREMI
sarà redatta una classifica generale di riferimento in tempo compensato, time on
distance. Da questa verranno estratte classifiche per gli eventuali raggruppamenti. La "Coppa Magna Grecia"
sarà assegnata all'imbarcazione prima classificata in tempo compensato. Altri premi sono previsti per ulteriori
classificati e per eventuali raggruppamenti, come verrà determinato dal Comitato di Regata e/o dal Comitato
Organizzatore.
E' prevista l'assegnazione del 1 ° Trofeo challenge Torre del Mito, dedicato a Evelina Codacci
-Pisanelli, al primo classificato al traguardo di Othoni.
ISTRUZIONI DI REGATA
Le lstruzioni di Regata saranno a disposizione dei regatanti, presso la
Segreteria della L.N.I. Tricase, dal giorno 8 Maggio 2010, previo perfezionamento delle modalità di iscrizione.
/>
DOTAZIONI DI SICUREZZA
Saranno
obbligatorie quelle previste per Ie regate di 3a categoria del Regolamento O.R.C. con l' obbligo della zattera auto
gonfiabile e dell'apparato radio ricetrasmittente VHF dotato dei canali 16 e 72.
/>
PUBBLICITA'
Regola 79: Una barca e il suo
equipaggio devono attenersi alla Regulation 20 ISAF, Cod ice della pubblicita categoria "C".
Gli
yacht che esporranno pubblicità , conformemente alla citata categoria, dovranno essere in posses so della prevista
"Licenza d'uso della pubblicita" rilasciata dalla F.I.V. nell'anno in corso.
/>
RESPONSABILITA'
Soltanto ciascuna imbarcazione sarà
responsabile della propria decisione di partire o portare a termine la regata, i concorrenti, pertanto, partecipano alla
regata a loro rischio e pericolo e sotto la loro personale responsabilità a tutti gli effetti. Gli organizzatari
declinano ogni responsabilità per danni che potessero subire persone o cose, sia a terra che in acqua, in conseguenza
della loro partecipazione alla regata di cui al presente bando. Sarà esclusiva competenza degli armatori o dei
responsabili a bordo decidere se, in base alle capacità dell'equipaggio e/o delle condizioni meteorologiche ed a tutto
quanto altro debba essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata owero di partarla a
compimento, terminando il percorso.
IL COMITATO ORGANIZZATORE
/>
TROFEO CHALLENGE TORRE DEL MITO
/>
Dedicato ad Evelina Codacci - Pisanelli
La passione per lo sport ha sempre
caratterizzato l'indole decisa e coraggiosa di Evelina, ma lo sport preferito è stato sempre andare a vela.
/>
Allieva del Centro Velico Caprera e dal 1975 istruttrice del Centro, appena gli impegni di Dirigente Aziendale lo
consentivano, partecipava a crociere su qualsiasi tipo di barca, a regate amatoriali o impegnative come quella della
Capraia o la "barcolana". Il mare ed il vento sono stati le sue grandi contagiose passioni, ma il suo punto di
riferimento, la sua stella polare è sempre stato il mare di Tricase Porto e l'orizzonte che si ammira dalla Torre del
Mito.
Con questo bollitore in old Sheffield di epoca Giorgiana, fine 1700, con decoro che rappresenta una nave
inglese, la Mamma Rosetta Capozza ed i fratelli desiderano mantenere viva la grinta trasmessa da Evelina, il suo
desiderio di attivare uno sviluppo armonioso di Tricase Porto, la passione per il suo mare, il suo vento, la sua Torre.
"