MOSTRA INTERNAZIONALE DI CINEMA DEL SALENTO
Tricase - Palazzo Gallone 9 – 15 Settembre, 2012
Con il sostegno Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo Città di Tricase Assessorato Cultura e Turismo
A TRICASE SI ACCENDONO LE LUCI SUL SIFF 2012
LA GRANDE FESTA DEL CINEMA INDIPENDENTE INTERNAZIONALE
Dopo 2 anni di assenza torna a Tricase il Salento International Film Festival (SIFF) che giunge quest’anno alla sua nona edizione. E’ un festival internazionale di Cinema, consacrato alla produzione indipendente: una formula innovativa che si caratterizza per l’alta qualità dei contenuti e un attento lavoro di ricerca sulle espressioni culturali contemporanee.
In pochissimi anni, il SIFF, è riuscito a farsi spazio nel panorama dei festival dedicati alla “decima musa”, e non solo per la sua attenzione all’opera di giovani artisti provenienti da ogni parte del mondo, ma per la capacità di esportare un Festival che nasce in Salento, ma diviene sempre più internazionale.
L’intento principale dell’organizzazione è infatti quello di offrire ad un pubblico sempre più vasto e internazionale una
programmazione di cinema indipendente che merita di essere riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Troppo poche sono, ormai, le opportunità offerte al giovane cinema indipendente, in un contesto in cui prevalgono le logiche di
mercato dei block busters. E’ quindi con grande passione e dedizione che il SIFF organizza ogni anno un tour
mondiale, che presenta in destinazioni quali Zurigo, Londra, Hong Kong, New York ( e dal 2013 anche Mosca) una selezione del suo “Best”. L’evento ha già raccolto, negli ultimi anni, l’entusiasmo di pubblico e stampa internazionale e continua a crescere anche grazie alla collaborazione con gli Istituti di Cultura Italiana nel
mondo. Ma il SIFF nel mondo non è solo cinema: a viaggiare con il SIFF è infatti il Salento stesso, che
trova in questi eventi una occasione importantissima di promozione territoriale attraverso manifestazioni
enogastronomiche, artistiche e culturali che si associano alla programmazione cinematografica. Un esempio tra tutti: ad Hong Kong, lo scorso Maggio, il SIFF ha onorato la grande attrice Diane Ip (vincitrice della Coppa Volpi
al Festival del Cinema di Venezia 2011), consegnandole il Salento Award alla carriera, alla presenza, tra gli altri, del
Console Generale d’Italia ad Hong Kong. Grandissima la presenza della stampa e dei telegiornali locali e
straordinaria l’attenzione concentratasi sul Salento in questa occasione di enorme valenza d’immagine per la
nostra terra.
Il SIFF quindi, lavora tutto l’anno e a 360° per la promozione del cinema e del territorio salentino nel mondo.
Per l’edizione 2012, ancora una volta, le proiezioni si
terranno presso la Sala del Trono e l’Atrio del Palazzo dei Principi Gallone a Tricase, il più sontuoso monumento della Città di Tricase e suo centro culturale.
Salento Int'l Film Festival offre un programma di bellissimi film provenienti da tutto il mondo senza nessun costo per i suoi spettatori. Il SIFF, è un festival totalmente gratuito, essendo ferma volontà dell'Associazione Salento Cinema quella di consentire a tutti la libera fruizione di un'occasione di incontro con il cinema e la cultura, motori del progresso e
del benessere
La nona edizione prenderà il via l’8 Settembre, con la
Pre-Opening Night e la proiezione del film, fuori concorso, “Maternity Blues” . Un Film sulle madri assassine, che tratta un tema delicato e di cui, spesso, poco si parla, come quello della depressione post partum, esplorando la mente delle protagoniste ed evidenziando come ognuna di loro reagisca in modo diverso a quello che dovrebbe essere l’evento più lieto. Sotto il nome dolce Maternity Blues si cela infatti una sindrome assassina, la "Sindrome Blues", la depressione post partum. Maternity Blues è già
vincitore di numerosi premi, tra cui due Globi D’Oro 2012.
La serata d’apertura della “Kermesse” Domenica 9 Settembre, è dedicata al film in Anteprima Mondiale
“Five Hours South”, titolo italiano “Stregato da un Sogno” . Il film girato in Puglia con un cast di attori americani, racconta la storia dI un appuntato dei carabinieri di un piccolo paese della Calabria, che dopo essere rimasto ferito in Aspromonte durante un conflitto a fuoco, decide pur non lasciando la divisa, di lottare per realizzare
anche un altro sogno: lavorare come ballerino nel mondo dello spettacolo. Lotterà con la famiglia e con la
fidanzata per andare a Los Angeles dove imparerà che il successo ha anche i suoi risvolti negativi. Azione, intrigo, emozioni, passione sono gli ingredienti di questo film.
A chiudere la nona edizione del
Salento International Film Festival, Sabato 15 Settembre alle 20.30, in Anteprima Europea il film “A 7 Hours Difference”-titolo italiano “ 7 Ore di Differenza”. Questa commedia romantica diretta racconta di cosa accade quando l’Oriente incontra l’Occidente al crocevia dell’amore, della cultura e della famiglia. Non è facile spiegare le differenze culturali tra l'Occidente e un paese arabo apparentemente moderno come la Giordania. Tornata dagli Stati Uniti per l’imminente matrimonio della sorella, viene sorpresa dall’amore della sua vita che arriva ad Amman per chiederle di sposarlo. Il problema è, che lei non lo ha ancora detto alla sua famiglia.
Il programma del Salento International Film Festival comprende, nella categoria dei lungometraggi, 10 film in concorso e 3 fuori concorso. I film fuori concorso, oltre a Maternity Blues in programma l’8 Settembre, sono ancora due film Italiani: l’ultimo successo di Ficarra & Picone, Mercoledì 12 Settembre alle ore 21.15, “Anche se è Amore non si Vede”, demenziale, nello stile dei due comici siciliani, ma garbato e divertente e il film di Maddalena De Panfilis “Sleepless”, commedia noir e surreale che racconta, seguendo una coralità di personaggi, come nella vita si viene scelti o si sceglie, e di come una decisione può cambiare la vita. In programma Mercoledì 12 settembre alle ore 23.00.
I 10 film in concorso, provenienti da Stati Uniti, Jamaica, Bangladesh, Inghilterra, Francia, Indonesia, Taiwan e Giordania si contenderanno il premio per il Miglior Film, Miglior Attore e Miglior Attrice.
I premi saranno assegnati da una giuria tecnica.
I premi sono firmati da un artista ceramista salentino.
Lunedì 10 alle ore 21.00 si entra nel vivo del concorso con
l’Anteprima Italiana del film “Gett’a a Life”, in Italiano “Vita da ghetto”. E’ il primo film giamaicano ad essere integralmente finanziato ed interpretato da un cast locale. Ambientato a Kingston, all’interno della città, nei quartieri più difficili, dove sopravvivere è una quotidiana battaglia. Racconta la storia di un ragazzo del ghetto che sogna di raggiungere la gloria non con la musica ma con il pugilato, nonostante le divisioni politiche che minacciano di distruggere la sua comunità. Lo stile di vita del suo ghetto lo condurrà ad un percorso che lo costringerà a sfidare la sua famiglia e tutta la sua comunità. O si cambia o si muore!
Alle ore 23:00 di Lunedì 10, dal Bangladesh, in Anteprima Europea: “Runaway”,
Uomini che fuggono dal proprio passato. L’affollata città di Dhakka diventa il nascondiglio perfetto per i codardi che vogliono scomparire.
Martedì 11 alle ore 21:00
direttamente dagli Stati Uniti, un talento tutto italiano: Christian Filippella, che racconta nel suo film di
una Los Angeles degradata, in cui uno spietato produttore hollywoodiano, conosciuto come “il Senatore”, vuole distruggere il suo diretto concorrente, e per farlo è disposto a tutto. La mancata consegna di una valigetta argentata dal contenuto misterioso sarà la molla scatenante di una serie di eventi imprevedibili.
Alle 22.45 un’altra opera prima in anteprima italiana: “Women and Children”- titolo Italiano “Donne & Bambini”, una commedia esistenzialista. Alla sua seconda paternità un uomo immaturo cerca di fare ammenda degli errori del passato.
Giovedì 13 alle ore 21:00 è la volta del film “A.L.F. Animal Liberation Front” in Anteprima Europea. Il film è un'opera in onore degli attivisti dell'Alf e tratta di un gruppo di attivisti che lotta per liberare dei cani destinati alla vivisezione. Il regista parlando a proposito del film afferma: "...questa storia non ha confini infatti il luogo potrebbe essere Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Italia ... l'angoscia e la sofferenza degli animali è sistematicamente celata e lo scopo principale di questo film è quello di consentire ad un pubblico più vasto possibile d'essere informato”. Ispirato a fatti realmente accaduti, mostra gli attivisti ALF per quello che sono: esseri umani, con i loro momenti di paura e dubbio...esseri umani che si battono per le loro idee, anche se questo significa affrontare le leggi e le incomprensioni degli altri. Il regista del film ha dedicato la sua vita al benessere degli animali, facendo film che trasmettono le sue idee, e questo film è probabilmente uno dei capisaldi tra tutti i suoi lavori.
Alle 23:00 un film indonesiano ricco di straordinarie sequenze di azione, esplosioni, inseguimenti, scontri tra
gangs, che si intrecciano alla storia di un amore fraterno e di un tradimento. In Anteprima Europea “The Pirate Brothers “, che racconta la storia di un orfano che perde il fratello in giovane età, e “adotta” un nuovo fratellino, per guidarlo nella vita all’interno dell’orfanotrofio prima di essere separati.
Venerdì 14 alle ore 21:00
da Taiwan in Anteprima Europea: “Father’s Lullaby”.
Un tremendo terremoto in Giappone scuote le vite
di due medici residenti a Taipei, che devono affrontare l’assenza di contatto e notizie dai familiari e amici nel
corso di un weekend.
Un’altra opera prima a chiusura della giornata di Venerdì
14 alle 22:45, “The Silent Thief” . L regista ci presenta una storia agghiacciante di un adolescente emarginato che minaccia di distruggere l’unità di una famiglia, rimpiazzando in modo sistematico il loro figlio assente.