A Tricase dal 4 al 14 maggio 2017 si svolgerà il Festival letterario "Armonia. Narrazioni in Terra d'Otranto"(54 eventi vari fra presentazioni di libri, incontri nelle scuole, incontri per bambini, mostre, recital, convegni, seminari)

A Tricase dal 4 al 14 maggio 2017 si svolgerà il Festival letterario &...

Dettagli della notizia

Dal 4 al 14 maggio 2017 a Tricase avrà luogo la Terza Edizione del Festival letterario “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, promosso dall'Associazione Culturale Diotimart, Idrusa Libreria, con il contributo della Città di Tricase e il patrocinio di "I Presidi del Libro",e  in collaborazione con Pro Loco - Tricase, Meditinere Servizi Turistici, Associazione Magna Grecia Mare, Libri d'Acqua, Coppula Tisa.

L’edizione di quest’anno si snoderà lungo 11 giornate, e conta 54 eventi vari fra presentazioni di libri (con 35 scrittori ospiti), incontri nelle scuole, incontri per bambini, mostre, recital, convegni, seminari di scrittura, altro.

Il Festival prende il nome dal volume del poeta tricasino Girolamo Comi, “Spirito d’Armonia”, pubblicato nel 1954. Dal nome della rivista “L’Albero” fondata da Comi, curata insieme a Maria Corti, Donato Valli e tanti altri intellettuali salentini, abbiamo tratto l’idea del logo, elaborata magnificamente dall’artista di Montesardo Roberto Russo. Da questo radicamento nella storia culturale del Salento, abbiamo voluto proiettare il nostro Festival verso orizzonti nazionali ed internazionali. Già lo scorso anno avevamo ospitato una star internazionale, quale lo statunitense Jeffery Deaver; quest’anno avremo il francese Olivier Bourdeaut. Ma sono stelle di rima grandezza anche gli ospiti italiani presenti nelle tre edizioni del Festival: nella prima, fra gli altri, Roberto Saviano, Franco Di Mare, Paolo Giordano, Alessandro Piperno; nella seconda, sempre fra gli altri, Walter Veltroni, Gianrico Carofiglio, Edoardo Nesi, Giovanni Impastato, Federica Bosco, Giuliana Sgrena. Fra gli ospiti di quest’anno, e dobbiamo essere necessariamente sintetici, non possiamo non ricordare Chiara Gamberale, Catena Fiorello, Andrea Vitali, Luca Bianchini, Federico Zampaglione, Silvia Avallone, Massimo Carlotto, Nuccio Ordine. E poi ospiti prestigiosi come Gian Arturo Ferrari, Vice presidente di Mondadori Libri, e Romano Montroni, Presidente del Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Gli incontri si terranno presso il Palazzo Gallone di Tricase, ma anche nelle piazze ad esso prospicienti (Piazza Giuseppe Pisanelli e Piazza don Tonino Bello) e in altri luoghi importanti di Tricase, quale la Chiesa dei Diavoli, Marina Serra e Tricase Porto.

Vi invitiamo calorosamente a partecipare alle serate del Festival, perché la comunità salentina necessita di recuperare spazi di socialità, condivisione di passioni e Spirito d’Armonia.

 

Tutti gli eventi, escluso il seminario di scrittura, saranno a ingresso libero e gratuito.

Calendario Eventi

GIOVEDI 4 MAGGIO
• Palazzo Gallone - Sala del Trono
17.30 Inaugurazione mostra Libri d’artista

• Palazzo Gallone - Scuderie
19.00 Donatella Di Pietrantonio
“L’Arminuta”
20.15 Pietrangelo Buttafuoco
La notte tu mi fai impazzire”

VENERDI 5 MAGGIO

• Piazza Pisanelli
19.30 Catena Fiorello
“Picciridda”
21.00 Finale musicale con Doi Lampi
Donatello Pisanello e Lamberto Probo

 

SABATO 6 MAGGIO

• Palazzo Gallone - Sala del Trono
10.30 Presentazione del Festival
16.00 Convegno
“Un popolo di lettori? Rilevazioni ISTAT e politiche
nazionali e regionali di sostegno alla lettura”

• Palazzo Gallone - Scuderie
18.00 Giulio Perrone
“Consigli pratici per uccidere mia suocera”
19.15 Mauro Covacich
“La città interiore”
20.30 Teresa Ciabatti
“La più amata"

 

DOMENICA 7 MAGGIO

• da Piazza Giuseppe Pisanelli a Tricase Porto
9.30 Passeggiata poetica
condotta da Luigi Del Prete e Matteo Greco

• Spiaggetta di Tricase Porto
11.30 Ferdinando Boero
“Ecologia della bellezza. I gusti della natura”

• Palazzo Gallone - Scuderie
18.00 Mario Carparelli
“Dialogo su Dio”
19.00 Vincenzo Santoro
Odino nelle terre del rimorso. Eugenio Barba e l’Odin
Teatret in Salento e Sardegna, 1973-1975”

• Piazza don Tonino Bello
(in caso di maltempo, Sala del Trono)
20.30 Chiara Gamberale
“Qualcosa"

 

LUNEDI 8 MAGGIO

• Palazzo Gallone - Scuderie
18.15 Roberto Russo
Gli alfabeti dell’istinto nella comunicazione del tutto
nel nulla”
19.15 Gaia Manzini
Ultima la luce”

• Piazza G. Pisanelli
(in caso di maltempo, Sala del Trono)
20.30 Luca Bianchini
“Nessuno come noi”

 

MARTEDI 9 MAGGIO

• Marina Serra “Celacanto”
18.45 Antonello Caporale
“Acqua da tutte le parti”
19.45 Crocifisso Dentello
“La vita sconosciuta”
20.45 Chiara Valerio, Fabio Genovesi
e Mario Desiati dialogano su:
“Le ossessioni degli scrittori:
Matematica, Mare e...”

 

MERCOLEDI 10 MAGGIO

• Chiesa dei Diavoli
18.45 Roberto Perrone
“La seconda vita di Annibale Canessa”
19.45 Sara Rattaro
“L’amore addosso”
20.45 Simona Toma
“Da domani mi alzo presto”

 

GIOVEDI 11 MAGGIO

• Palazzo Gallone - Scuderie
19.00 Massimo Carlotto
“Il turista”

• Palazzo Gallone - Sala del Trono
20.30 Andrea Vitali
“A cantare fu il cane”

 

VENERDI’ 12 MAGGIO

• Palazzo Gallone - Scuderie

18.00 Giuseppe Laterza:

“Con la cultura non si mangia? Falso!”

18.45 Silvia Avallone

“Da dove la vita è perfetta”

20.10 Serata Sabot/Age:

Giorgia Lepore

“Angelo che sei il mio custode”

Luigi R. Carrino

“Alcuni avranno il mio perdono”

 

SABATO 13 MAGGIO

• Palazzo Gallone - Scuderie
18.00 Elena Varvello
“La vita felice”
19.00 Vera Slepoj
“La psicologia dell’amore”

• Palazzo Gallone - Sala del Trono
20.00 Antonella Lattanzi
“Una storia nera”
21.00 Ilaria Macchia
“Ho visto un uomo a pezzi”

 

DOMENICA 14 MAGGIO

• Palazzo Comi
9.30 - 12.30
Workshop di scrittura con Elena Varvello

• Spiaggetta di Tricase Porto
17.00 Andrea Piva
“L’animale notturno”
18.00 Wanda Marasco
“La compagnia delle anime finte”

• Canale di Tricase Porto
19.00 Olivier Bourdeaut
“Aspettando Bojangles”
20.45 Federico Zampaglione
“Dove tutto è a metà”

 

ARMONIA A SCUOLA

Venerdì 5 maggio
• Liceo Linguistico “Comi” - Tricase
Catena Fiorello “Picciridda”

Sabato 6 maggio
• Palazzo Gallone - Sala del Trono
Nuccio Ordine
“I Classici per la vita”
A seguire:
Premiazione del concorso letterario
“Luoghi in Armonia”.

Domenica 7 maggio
• Spiaggetta di Tricase Porto
Presentazione del Progetto
“Portobello”
dell’Istituto Prof.le Don Tonino Bello di Tricase

Lunedì 8 maggio
• Palazzo Gallone - Scuderie
Chiara Gamberale “Qualcosa”

Venerdì 12 maggio
• IISS “Salvemini” - Alessano
Vera Slepoj “La Psicologia dell’amore”

Sabato 13 maggio
• Palazzo Gallone - Sala del Trono
Gian Arturo Ferrari
“Con la cultura si costruisce il proprio futuro
(e quello degli altri)”

 

ARMONIA KIDS

Lunedì 8 maggio
• Scuola Primaria Istituti Comprensivi di Tricase
Simona Toma “Il signor Francone”

Martedì 9 maggio
• Scuola Primaria e dell’Infanzia
degli Istituti Comprensivi di Tricase
Marisa Vestita
“La vera storia della criniera del leone”
• Palazzo Gallone - Scuderie
16.30 a cura di Marisa Vestita
Laboratorio “I musicanti di Brema”

Mercoledì 10 maggio
• Scuola Primaria di Corsano
Simona Toma “Il signor Francone”
• Palazzo Gallone - Scuderie
17.00 Elisabetta Liguori “Lo spazio dentro”

Giovedì 11 maggio
• Scuola Primaria di Specchia
Francesco Gungui
“Achille e la fuga dal mondo verde”
Scuola Primaria Istituti Comprensivi di Tricase
Giacomo Sances “Un sogno per Feo”

Sabato 20 maggio
• Scuola Secondaria di Primo grado di Alessano
e Scuola Primaria di Corsano
Giacomo Sances “Un sogno per Feo”

 

 

Dal 4 al 14 Maggio 2017a Palazzo Gallone

MOSTRA INTERNAZIONALE
DI LIBRI D’ARTISTA
MADREMARE
Bellezza Profondità Libertà Speranza di vita

Iniziativa promossa dalla Regione PUGLIA - Assessorato all’Industria Turistica e Culturale in collaborazione con l’Associazione «Presìdi del Libro»

Progetto ed organizzazione di:
Maddalena Castegnaro e Enrico Rapinese
Presidio del Libro_Archivio del Libro d’Artista
VerbaManent di Sannicola (Lecce)
Vincenzo Sanapo - Illustrazione da “Oceans”
Orlando Carretta “Giro del mondo in 80 giorni”
Percorsi poetici di:
Maria Grazia Anglano - Carmen Maria Luisa Campa
Chiara Caputo - Giuseppe Cristaldi - Vittorino Curci
Matteo Greco - Pippi Greco - Jonathan Imperiale
Daniela Liviello - Nadia Marra - Francesco Pasca
Luciano Provenzano - Luigi Scorrano - Maria Grazia Palazzo
In visione oltre 130 opere-libro manufatte,
uniche e irriproducibili di artisti italiani
e stranieri ispirate al mare.

L’INGRESSO ALLA MOSTRA È GRATUITO

La mostra sarà visitabile per tutto il periodo del Festival
(dal 4 al 14 maggio 2017) dalle ore 17.00 alle ore 22.00.

Per informazioni e visite guidate rivolgersi a:
ufficio IAT di Tricase: 0833.777237

 

GIOVEDI 4 MAGGIO - ore 17.30
INAUGURAZIONE MOSTRA

Interverranno:
Antonio Coppola (Sindaco di Tricase) Michela Santoro (Libreria Idrusa)
Anna Maria Montinaro (Presidente Associazione Presidi del Libro)
Maddalena Castegnaro (curatrice della mostra)

 

Per informazioni:
Visitate la pagina facebook www.facebook.com/armoniafestival

 

Media

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.

X
Torna su