L'URP informa che nella Gazzetta Ufficiale
n. 206 del 5 settembre 2011, è stato pubblicato l'Accordo 27 luglio 2011 della Conferenza Unificata,
recante:"Accordo fra Governo, Regioni e Autonomie locali in merito alla gestione delle informazioni sulla
tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 28 agosto 1997,
n.291".
Per opportuna conoscenza, riportiamo di seguito il
testo degli articoli 1-2-3-4-5-6-7-8 del suindicato
Accordo.
&nbs
p;  
; Art.
1
Al fine di garantire un'efficace gestione delle informazioni suI Ie autorizzazioni e sulle
comunicazioni relative alIa procedure semplificate, il Ministero dell'ambiente e delIa tutela del territorio e del mare,
Ie Regioni, Ie Province, i Comuni e l'ISPRA, mettono in atto tutte Ie iniziative, previste dal presente Accordo, volte
al raggiungimento di detta finalita', attraverso anche una opportuna azione di coordinamento svolta dal Ministero.
/>
Avvertenza: Gli allegati sono reperibili in pdf sul sito della Conferenza Unificata
all'indirizo
www.conferenzaunificata.it
/>
&
nbsp; &n
bsp; Art. 2
Regioni, Province, Comuni e Arpa accedono al SISTRI, attraverso il
catasto telematico, per finalita' di consultazione delle informazioni ivi contenute, nel rispetto delIa vigente
normativa in materia di trattamento dei dati.
I contenuti minimi, disponibili tramite il
catasto telematico, relativi alle attivita' di produzione e di gestione dei rifiuti, comprendenti almeno le informazioni
gia' contenute nel MUD, i tempi e le modalita' di condivisione degli stessi sono individuati nell'allegato 2.
/>
Per quanta riguarda i rifiuti urbani prodotti nella Regione Campania, si applicano le disposizioni previste
dal Protocollo d'intesa stipulato tra il Ministero dell'Ambiente e il Presidente della Giunta della Regione
Campana il 20/04/2011 e ratificato con la DGR n. 227 del 24/05/2011.
Per l'esercizio delle funzioni
attribuite dall'ordinamento in materia di vigilanza, controllo ed accertamento degli illeciti commessi in violazione
della normativa sui rifiuti, Province ed ARPA accedono alle informazioni contenute nei registri cronologici e nelle
schede di movimentazione del SISTRI secondo quanto previsto all'art. 188-bis, comma 3 del decreto legislativo 152/2006 e
nel rispetto della vigente normativa in materia di trattamento dei dati.
/>
 
;
Art. 3
Le Regioni, Ie Province, e i
Comuni per il tramite dell'ANCI, assicurano la piena collaborazione ed adottano i provvedimenti necessari per assicurare
il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente in materia di rifiuti negli ambiti territoriali di
competenza.
/>
 
;
Art. 4
Al SISTRI dovranno confluire
tutte le informazioni sugli atti autorizzativi e sulle comunicazioni riguardanti le attivita' di recupero in procedura
semplificata, degli impianti di recupero e/o smaltimento dei rifiuti, attraverso l'interconnessione con il Catasto
telematico.
Le Regioni, le Province ed i Comuni qualora competenti al rilascio delle autorizzazioni
rendono disponibili le informazioni relative alle autorizzazioni e comunicazioni vigenti con Ie seguenti
modalita' :
a) entro tre mesi dalla data di sottoscrizione del presente Accordo, utilizzando gli
standard di cui all'allegato 1 condivisi fra le Amministrazioni firmatarie dell'Accordo;
b) in alternativa a
quanto previsto alla precedente lettera a), le Regioni, le Province ed i Comuni non dotati di sistemi informativi
strutturati trasmettono Ie informazioni collegandosi al sito del catasto telematico seguendo le procedure ivi indicate.
Successivamente Ie informazioni dovranno essere trasmesse con le medesime modalita' entro 15 giorni
dall'efficacia dei relativi provvedimenti.
/>
&nb
sp; &nbs
p; Art. 5
/>
Il Ministero dell'ambiente e delIa tutela del territorio e del mare assicura che l'ISPRA
si impegnera' a rendere disponibili, con lo stesso formato individuato dall'allegato 1, alle Regioni, alle
Province ed ai Comuni, non dotati di sistemi informativi strutturati, le banche dati relative alle autorizzazioni e
comunicazioni del territorio di propria competenza.
/>
 
;
Art. 6
Al fine di
garantire l'attuazione del presente Accordo, verra' istituito presso l'ISPRA, che ne assumera' la Presidenza e la
segreteria operativa, un apposito Comitato consultivo, per il cui funzionamento non sono previsti oneri, composto da due
rappresentanti, rispettivamente, del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, dell'ISPRA, di
questa Conferenza Unificata e del sistema delle ARPA regionali/provinciali.
/>
&
nbsp; &n
bsp; Art. 7
Il presente Accordo ha la durata di tre anni ed è
tacitamente rinnovato, fatta salva la possibilita' o integrarlo con un successivo Accordo.
/>
 
;
Art. 8
Al fine di garantire
l'applicazione del presente Accordo:
il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
adotta gli opportuni provvedimenti conseguenti alla sua realizzazione, ivi compreso il recepimento del contenuto dello
stesso Accordo da parte dell'ISPRA;
le Regioni, le Province e i Comuni provvedono recepire le previsioni
contenute nel presente rispettive normative regionali, provinciali e disciplinano la materia di cui trattasi.
/>
Il presente Accordo e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana".
/>