Agenzia delle Entrate: Concorso pubblico per il reclutamento di 175 dirigenti di seconda fascia
Il termine per la presentazione delle domande scade il 6 dicembre 2010
Dettagli della notizia
L'URP segnala che il
Direttore dell'Agenzia delle Entrate ha disposto, in data 29 ottobre 2010, l'avvio di un concorso pubblico, da
svolgersi mediante valutazione dei titoli e verifica dei requisti e delle attitudini professionali integrato da
colloquio, a centosettantacinque posti, per l'accesso alla qualifica di dirigente di seconda fascia, in prova, nel ruolo
dei dirigenti dell'Agenzia delle Entrate.
Riserva di posti
Tre dei
centosettancinque posti messi a concorso sono riservati, ai sensi del D.P.R. 752/1976 e successive modificazioni e
integrazioni, alla provincia autonoma di Bolzano.
Il 50% dei posti è riservato ai funzionari di ruolo
dell'Agenzia delle Entrate, appartenenti alle posizioni economiche F3 o a quelle superiori della terza area funzionale,
muniti di laurea, che alla data di emanazione del bando, risultino in servizio presso la medesima Agenzia e abbiano
compiuto , anche complessivamente, almeno otto anni di servizio nelle suddette posizioni economiche.
I posti
riservati, ove non utilizzati, sono conferiti agli idonei secondo l'ordine di graduatoria.
Requisti
per l'ammissione
Al concorso sono ammessi a partecipare:
a) i dipendenti di ruolo delle
pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del
dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il MInistro dell'istruzione, dell'Università e della
ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso
del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di
corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
b) i soggetti in possesso della qualifica di
dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell'articolo 1, comma 2, del decreto
legislativo 165/2001, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni
dirigenziali;
c) coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche
per un periodo non inferiore a cinque anni, purchè muniti di diploma di laurea;
d) i cittadini italiani,
forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni
presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni apicali per l'accesso alle quali è richiesto
il possesso del diploma di laurea.
Il titolo di studio previsto per la partecipazione al concorso è il diploma
di laurea (DL) ai sensi dell'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, ovvero la laurea specialistica (LS), o magistrale
(LM) conseguita presso un'università statale della Repubblica italiana o presso un'università non statale abilitata a
rilasciare titoli accademici aventi valore legale.
Per coloro che abbiano conseguito il titolo di studio
all'estero è richiesto il possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente a quelli indicati, secondo la
vigente normativa; gli estremi del provvedimento di equipollenza dovranno essere dichiarati dal candidato nell'istanza
di partecipazione al concorso, a pene di esclusione.
Pe visualizzare il testo integrale del bando e
la modulistica necessaria per partecipare, collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate.