APPROVAZIONE PROGETTO FINALIZZATO DEL CORPO DI POLIZIA LOCALE: "SICUREZZA DIFFUSA: DALLA CIRCOLAZIONE STRADALE ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO COMUNALE".
Deliberazione di Giunta Municipale n.37 del 9.8.2012
Dettagli della notizia
L'URP informa che la Giunta Municipale, con propria delibera n. 37 del 9 agosto 2012, ha approvato
il progetto finalizzato del Corpo di Polizia Locale dal titolo "Sicurezza diffusa: dalla circolazione stradale alla
tutela del patrimonio comunale", dando atto che alla somma necessaria per la realizzazione del Progetto pari ad euro
6.500,00 si farà fronte con i proventi rivenienti dalle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all' art. 208
del C. d.S.
all' uopo destinate con delibera del Commissario Straordinario n. 35 del 16/2/2012.
Ecco
cosa prevede nel dettaglio il progetto in parola:
OGGETTO:PROPOSTA PIANO D'INTERVENTO PROGRAMMATICO
FINALIZZATO ALLA SICUREZZA STRADALE, AL MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE ED ALL'EFFICIENZA ED
ALL'EFFICACIA DELL'ATTIVITA' ISTITUZIONALE PER L'ESTATE 2011 CON L'IMPIEGO DEI COMPONENTI IL SETTORE DI
POLIZIA LOCALE.
TITOLO: “SICUREZZA DIFFUSA: DALLA CIRCOLAZIONE STRADALE
ALLA TUTELA DEL PATRIMONIO COMUNALE”.
A)SCELTA DELL'OBIETTIVO E
INDIVIDUAZIONE DEI MOMENTI
PROGETTUALI.
L'elemento essenziale dell'obiettivo
finale è elevare il livello di sicurezza della circolazione stradale, in armonia con quanto il
legislatore detta in materia, nel rispetto delle normative internazionali e comunitarie in esecuzione al principio
basilare di un'efficace sicurezza stradale, migliorandone il controllo su tutto il territorio urbano, garantendo
un maggiore tasso di qualità della vita dei cittadini.
La sicurezza è indiscutibilmente un bene
ed un diritto fondamentale di tutti i cittadini e le strategie di prevenzione sono uno degli strumenti con cui si
rende fruibile questo bene comune.
Per attuare interventi mirati al soddisfacimento di tali esigenze, si rende
indispensabile avere un quadro generale delle manifestazioni che si terranno nell'anno in corso, nella nostra
Città, attingendo le relative notizie per i tempi e per i modi d'intervento, in particolare
dall'Assessorato allo Sport,
Cultura,Turismo, Spettacolo e Tempo Libero e dai vari Enti ed Associazioni,
integrandolo poi, con tutto quanto, tra eventi imprevedibili ed improvvise richieste della Civica Amministrazione,
che hanno impegnato, in questo contesto, il Settore nell'anno precedente.
Delineati così, con
sistematicità, i tempi e le modalità d'intervento specifici sul territorio comunale, si possono
estrapolare vari momenti progettuali che tengano conto prioritariamente della
"sicurezza-miglioramento
della circolazione stradale" e che non entrino in conflitto con gli altri compiti istituzionali di competenza
del Settore P.L. e cioè, con i servizi non strettamente connessi con
/>
"viabilità:piantonamenti vari, esecuzione di Ordinanze di sgombero,Trattamento ospedaliero
obbligatorio, etc…".
In sintonia con quanto specificato è stato individuato la seguente
proposta progettuale:
“SICUREZZA DIFFUSA: DALLA CIRCOLAZIONE STRADALE ALLA TUTELA DEL
PATRIMONIO COMUNALE”.
Obiettivo finale. L'obiettivo che si propone la
P.L., con questo progetto è implementare gli standards di sicurezza stradale e urbana, mediante controlli
sistematici degli utenti della strada e del centro storico.
Si prevede, quanto i primi,
il ricorso ad alcool-test e narco-test nel corso di operazioni congiunte con il
personale delle Forze dell'Ordine presenti sul territorio, in quanto il Comando di P.L.,è sprovvisto di
tale strumentazione, controlli sui dispositivi di illuminazione dei veicoli, realizzando, nel
contempo, un' azione sinergica di contrasto al fenomeno del vandalismo, del
teppismo
o bullismo giovanile, sempre più frequenti nel centro storico, piazze e giardini pubblici, edifici
scolastici del nostro territorio.
Obiettivi intermedi. Con il presente progetto si
vuole prestare, fra l' altro, maggiore attenzione, in questo particolare periodo, al fenomeno dell' alcolismo e
della tossicodipendenza, purtroppo molto diffuso specie tra i giovani, prevenendo e, laddove necessario, reprimendo
situazioni di grave pericolo per la circolazione stradale e la sicurezza urbana attraverso l'intensificazione
dell' attività di vigilanza nel centro storico e su strada, in tutte quelle situazioni in cui si
concentrano le attrattive giovanili e si registrano maggiori episodi criminosi.
Complessivamente il
progetto prevede l'impiego di nr. 3 unità nelle ore notturne.
Inoltre, si specifica che il personale
interessato al progetto sarà il personale della P.L., in possesso della qualifica di Agente di P.S.,
assegnato in servizio al terzo turno (dalle ore 19,00 alle ore 01,00);
l' elenco degli OO.P.L. adibiti
sarà comunicato successivamente, contestualmente alla predisposizione dei turni.
/>
Responsabile del momento progettuale: Nr. 1 unità (Comandante del Corpo)
Numero di unità personale in teressate: Nr. 3 unità per turno.
/>
Durata del momento progettuale: dall' approvazione dello stesso e sino al 16.09.2012.
/>
Spesa prevista::€ 6.500,00
ANALISI DEI COSTI E
BENEFICI: L'impiego, per l'anno 2012 delle risorse umane in un Piano d'Intervento programmatico,
finalizzato alla sicurezza urbana ed alla circolazione stradale, comporta una spesa finanziaria riveniente dai
proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui all'art. 208 del C.d.S., ed evita di ricorrere, per i
compensi al personale partecipante, ad altri istituti
contrattuali. In tale ottica, infatti, l'incremento dei
servizi di viabilità e vigilanza forniti all'utenza, rientrano in questa proposta di Piano d'Intervento
Programmatico, con esclusione di tutti gli altri Servizi d'Istituto (piantonamenti etc.).La piena attuazione del
Piano proposto, con il potenziamento dell' arco orario lavorativo di Polizia Stradale, che il Settore di P.L.
intende utilizzare, consentirà la massima produttività dei servizi Istituzionali forniti all'utenza.
E' rilevante ed essenziale in questo particolare momento storico tutto proteso verso la sicurezza,
l'incremento dei servizi di controllo, finalizzati alla disciplina della circolazione stradale.
/>
RISULTATI ATTESI:
La presente proposta rappresenta un “investimento sull'
organizzazione”, capace di determinare un ritorno delle risorse investite attraverso un piano di azioni di
vigilanza, coordinate e sinergiche, che condurranno ad un aumento oggettivo della quantità e qualità
dei servizi prestati dalla Polizia Locale.
Il Piano è idoneo a garantire un crescente innalzamento del
livello di sicurezza percepita dagli abitanti che avranno modo di valutare la presenza attiva della Polizia Locale,
impegnata nelle azioni programmate non in modo isolato ed avulso dal sistema di controllo statale, ma in maniera
sinergica e coordinata con le Forze di Polizia, attraverso servizi di vigilanza, anche congiunti, mirati alla
tutela dei beni primari della Comunità.
EROGAZIONE COMPENSI:
L'
erogazione dei compensi avverrà previa dettagliata relazione del Comandante sui risultati del progetto in
relazione agli obiettivi prefissati e sul concorso al raggiungimento degli stessi desumibili dal numero di presenze
nel terzo turno di servizio, dalla partecipazione diretta all' attività di vigilanza e controllo del
territorio, con particolare riferimento alla partecipazione ai servizi di vigilanza congiuntamene con altre forze
di polizia, nonché dal servizio prestato in giorni festivi (domeniche, festività infrasettimanali,
festa di San Vito e San Nicola).