L'URP informa che l'INPS ha emanato, in data 22.5.2017, la circolare n.88, recante:Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati di cui all’articolo 1, comma 355 della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019” (legge di bilancio 2017) pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 21/12/2016. Istruzioni operative per la presentazione della domanda telematica.
L'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n.225, ha disposto che "con riferimento ai nati a decorrere dal 1 gennaio 2016 per il pagamento di rette relative alla frequenza di asilo nido pubblici e privati, nonchè per l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche, è attribuito, a partire dall'anno 2017, un buono di 1000 euro su base annua e paremetrato a undici mensilità".
Il premio, fino ad un massimo di 1000 euro, è corrisposto dall'INPS su domanda del genitore.
Nel momento in cui sarà presentata la domanda da parte del soggetto interessato si dovrà indicare l'evento per il quale si chiede il beneficio:
a) pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati;
b) Introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione a favore dei bambini affetti da gravi patoplogie croniche.
Ecco il sommario della circolare suindicata:
1. Ambito di applicazione
1.a) Contributo asilo nido
1.b) Contributo per l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione
2. Requisiti del soggetto richiedente
3. Presentazione della domanda per l'anno 2017 e documentazione a corredo
4.1 Domanda per il bonus contributo asilo nido
4.2 Domande per introduzione di forme si supporto presso la propria abitazione
5. Decadenza
6. Pagamento del bonus
7. Gestione della domanda
8. Copertura finanziaria, monitoraggio e rendicontazione.
Per saperne di più al riguardo cliccare sul sottoelencato link dell'INPS