L'URP informa che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.73 del 21 maggio 2020, è stata pubblicata la determinazione del Dirigente Regionale Sezione Inclusione Sociale Attiva e Innovazione per le Reti Sociali 20 maggio 2020 n.384, con la quale è stato approvato l'Avviso per la presentazione delle domande di accesso al contributo economico straordinario per persone in condizione di gravissima non autosufficienza nell’attuale fase emergenziale dovuta alla pandemia Covid -19.
Possono presentare la domanda per il contributo straordinario COVID-19 per la gravissima non autosufficienza le persone viventi in possesso -al momento della presentazione della domanda -di tutti seguenti requisiti di accesso:
1) residenza nella Regione Puglia almeno dal 01 gennaio 2020;
2) possesso del requisito della condizione di gravissima non autosufficienza così come di seguito definita ai sensi dell’articolo 3 commi 2 e 3 del Decreto interministeriale 26.09.2016 di disciplina e riparto del FNA 2016:
•beneficiari di indennità di accompagnamento di cui alla l. n. 18/1980 o comunque non autosufficienti ai sensi dell’Allegato 3 del DPCM n. 159/2013 (quarta colonna “Non Autosufficienza” del prospetto in All.3);
•almeno una delle condizioni di non autosufficienza gravissima di cui al comma 2 lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i) dell’articolo 3 del Decreto FNA 2016 come di seguito richiamate:
a) persone in condizione di coma, Stato Vegetativo (SV) oppure di Stato di Minima Coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<=10
b) persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24/7);
c) persone con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla scala Clinical Dementia Rating Scale (CDRS)>=4
d) persone con lesioni spinali fra C0/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B
e) persone con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo≤1ai 4arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) ≥ 9,o in stadio 5 diHoehn e Yahr mod
f) persone con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore
g) persone con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5
h) persone con diagnosi di ritardo mentale grave o profondo, secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAPMER)<=8
i) ogni altra persona in condizione di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessi derivanti dalle gravi condizioni psico-fisiche.
Nel caso in cui la condizione di cui alle suindicate lettere a) e d), sia determinata da eventi traumatici e l’accertamento dell’invalidità non sia ancora definito ai sensi delle disposizioni vigenti, gli interessati potranno comunque presentare la domanda ed eventualmente accedere al beneficio, nelle more della definizione del processo di accertamento, in presenza di una diagnosi rilasciata da struttura sanitaria specialistica pubblica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) , o da struttura privata accredita in regime di convenzione con il SSN.
Le informazioni autocertificate in fase di presentazione dell’istanza, previa compilazione e trasmissione on line della stessa nelle modalità e termini indicati nell'Avviso, saranno acquisite in uno con la domanda dalla Azienda Sanitaria Locale territorialmente competente per ricomporre il quadro complessivo della valutazione sanitaria richiesta al personale sanitario specialista per disciplina afferente al fine di attestare la presenza di condizioni di gravissima non autosufficienza, mediante la rigorosa applicazione delle scale di valutazione di cui al Decreto FNA 2016.
Il contributo economico straordinario erogato ai beneficiari che saranno individuati sulla base delle Linee Guida approvate con D.G.R. n. 687 del 12/05/2020 e dell’atto dirigenziale che approva l'Avviso in parola, sarà di importo pari a € 800,00 mensili per 7 mensilità a partire dal 1^ gennaio 2020 e fino al 31 luglio 2020, per un importo massimo pari a € 5.600,00.
Il contributo economico straordinario è incompatibile con:
-l’incentivo regionale per progetti di vita indipendente
-l’incentivo regionale per progetti di “dopo di noi” (componente assistente personale)
E’ causa di revoca del contributo economico straordinario il decesso del paziente; in tal caso, l’importo assegnato è rideterminato pro quota per il periodo di effettiva permanenza in vita dello stesso.
E’ causa di sospensione del presente contributo economico straordinario il ricovero superiore a 30gg. del paziente in struttura ospedaliera, sanitaria di lungodegenza o in struttura sociosanitaria residenziale; in tal caso, il beneficio verrà sospeso a partire dal 31^ giorno di ricovero per essere riattivato il giorno del rientro del paziente a domicilio.
Pertanto, in caso di ricovero in struttura ospedaliera, sanitaria di lungodegenza o in struttura sociosanitaria residenziale e in caso di decesso dell’assistito, il nucleo familiare dell’assistito ovvero il soggetto richiedente, è tenuto a comunicare tempestivamente detto evento, al fine di consentire agli Uffici della ASL di acquisire la necessaria documentazione e monitorare i casi in cui è necessario sospendere o revocare il beneficio economico.
Nel punto 4 dell'Avviso in argomento, che qui di seguito si riporta, sono indicati i termini e le modalità di presentazione delle istanze:
"4. Termini e modalità di presentazione delle istanze
Le istanze di accesso al contributo straordinario “COVID-19” dovranno essere compilate e inviate esclusivamente e a pena di esclusione su piattaforma dedicata on line bandi.pugliasociale.regione.puglia.it dai nuclei familiari dei pazienti aventi diritto, e saranno prese in carico per le successive fasi istruttorie dalla ASL di riferimento, con il responsabile amministrativo appositamente individuato
Per rendere celeri le procedure e non sovraccaricare gli accessi al sistema telematico nonché per le motivazioni riportate nella determina dirigenziale di approvazione del presente avviso la procedure si articola in due finestre temporali come di seguito indicate:
Il modulo di domanda da compilare verrà proposto direttamente dal sistema telematico a seguito della verifica automatica della posizione del potenziale beneficiario rispetto alle due fattispecie su descritte.
Alla domanda non andrà allegata alcuna documentazione con l’unica eccezione della eventuale diagnosi specialistica -rilasciata da struttura ospedaliera o sanitaria specialistica del SSR pugliese o di altra Regione italiana, o con essi convenzionata -attestante la condizione di gravissima non autosufficienza da patologia specifica determinata da eventi traumatici riconducibile alle lettere a) e d), dell’art. 3 comma 2 del Decreto FNA 2016, per persone che al momento della presentazione della domanda, rientranti nella seconda fattispecie, non abbiano ancora conseguito l’accertamento di invalidità.
Al termine della compilazione, al momento dell’invio al fine di sottoscrivere l’istanza con firma elettronica semplice (ai sensi de art. 3 comma 10 e art. 25 Regolamento eIDAS -art. 20, comma 1 bis e art. 71 del CAD), verrà richiesto di inserire i seguenti dati: numero del documento di riconoscimento del Richiedente; numero di serie della Tessera Sanitaria del Beneficiario. Il sistema invierà via SMS sul numero telefonico certificato dal richiedente in sede di registrazione alla piattaforma un codice OTP che dovrà essere conseguentemente inserito in piattaforma.
A conclusione delle suddette operazioni, il richiedente dovrà cliccare su INVIA per la consegna telematica della stessa. Il sistema attribuirà alla stessa domanda un numero di protocollo in ingresso del registro di protocollo della Regione Puglia, che attesterà la corretta e unica acquisizione della istanza.
Il sistema provvederà a generare il documento della domanda in formato PDF apponendo un Sigillo Elettronico Avanzato per garantire la non modificabilità del documento e l’identità del sistema che lo ha prodotto; lo stesso verrà trasmesso automaticamente a mezzo PEC dalla piattaforma all’indirizzo certificato in piattaforma del richiedente con l’indicazione del numero di protocollo di acquisizione.
Se il richiedente non INVIA espressamente la domanda, la stessa non risulterà sottoscritta né formalmente presentata e non potrà essere protocollata dal sistema in ingresso, né acquisita dagli uffici competenti ai fini della relativa istruttoria.
Non sarà possibile “modificare” la domanda già inviata e protocollata; nel caso in cui il richiedente voglia modificare una o più delle informazioni contenute nella domanda compilata, la stessa dovrà essere compilata ex novo previo annullamento della precedente domanda, che sarà richiamata mediante codice pratica nella apposita procedura di annullamento.
Si precisa, ad ogni buon conto, che la piattaforma informatica sarà accessibile per la registrazione e certificazione di nuove credenziali e generazione del codice famiglia, ovvero il recupero delle credenziali utilizzate per precedenti procedure, dalle ore 14,00 del giorno successivo alla data di pubblicazione della presente Determinazione Dirigenziale sul B.U.R.P. (per i nuclei familiari non già in possesso di un codice famiglia)
Tutte le comunicazioni inerenti l’iter istruttorio della domanda saranno trasmesse dalla ASL mediante la medesima piattaforma telematica di gestione delle domande, con avviso e comunicazione inoltrata anche all’indirizzo e-mail che ciascun richiedente avrà avuto cura di indicare, tanto al fine di abbattere la gestione di documentazione cartacea e facilitare la comunicazione con gli utenti senza sovraccaricarli di oneri.
Si precisa che il richiedente può compilare on line in autonomia la domanda, oppure rivolgersi ad uno sportello CAF o Associazione di tutela dei disabili, che agirà in nome e per conto dello stesso utente, utilizzando credenziali di accesso proprie del richiedente, previa apposita delega dell’utente al trattamento e all’uso dei dati sensibili, nell’ambito e alle condizioni di erogazione dei servizi ordinari da parte del CAF medesimo o dell’Associazione medesima.
Il richiedente per accedere alla procedura telematica potrà utilizzare le proprie credenziali SPID Livello 2 in alternativa alle credenziali utente SistemaPuglia; in questo caso dovrà disporre di una dichiarazione ISEE Ordinario in corso di validità in cui sia presente l’eventuale beneficiario al fine di creare in automatico un nuovo Codice Famiglia.
_________________________
1 Le ASL procedono all’accertamento della condizione di disabilità gravissima ed alla erogazione del contributo in ordine cronologico di presentazione delle istanze fino a concorrenza delle risorse economiche disponibili."
Per saperne di più al riguardo, consultare l'Avviso integrale pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.73 del 21.5.2020.