AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICO PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E I LORO NUCLEI FAMILIARI ASSEGNO DI CURA - Annualità 2010-2011
Dettagli della notizia
CITTA' DI TRICASE
Provincia di Lecce
Assessorato alle Politiche Sociali
/>
Si porta a conoscenza della cittadinanza che Il Servizio Programmazione Sociale e Integrazione
Sociosanitaria della Regione Puglia con Determinazione dirigenziale n.27 del 4 febbraio 2010 ha approvato il seguente
avviso pubblico:
AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI MISURE DI SOSTEGNO ECONOMICO PER
PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E I LORO NUCLEI FAMILIARI
ASSEGNO DI CURA -
Annualità 2010-2011
DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI
/>
L'Assegno di cura consiste nella erogazione di un contributo economico mensile di € 500,00 per un massimo
di € 6.000,00 annui per nucleo familiare e per persona non autosufficiente ad integrazione delle prestazioni sociali e
sociosanitarie domiciliari e semiresidenziali erogate dall'Ambito Territoriale per la persona non autosufficiente e il
suo nucleo familiare, ovvero ad integrazione delle prestazioni sanitarie domiciliari.
REQUISITI DI AMMISSIBILITA' AL CONTRIBUTO
Sono legittimati ad inoltrare la richiesta di accesso al
contributo i soggetti in possesso dei
seguenti requisiti soggettivi e oggettivi:
A) REQUISITI
SOGGETTIVI
1. anziani e persone disabili, con disabilità fisica o psichica o sensoriale, ovvero
plurima, in condizioni di non autosufficienza grave che vivono da soli, assistiti a domicilio da care giver
privato;
2. anziani e persone disabili in condizioni di non autosufficienza grave che vivono alla data
di pubblicazione sul BURP del presente Avviso Pubblico (18.02.2010), nel nucleo familiare che assicura una
adeguata assistenza a domicilio, con l'impiego di familiare o altro soggetto privato care giver e concorrendo
agli eventuali servizi socio-sanitari pubblici assicurati dal proprio Comune e/o dalla ASL di riferimento;
3.
anziani e persone disabili in condizioni di non autosufficienza grave, che risultano ricoverati presso strutture
socioassistenziali e sociosanitarie residenziali e per i quali la UVM di riferimento valuti più positivamente un
percorso di cura nel proprio contesto di vita familiare, ove ne ricorrano le condizioni (abitative,
familiari,
socioeconomiche), mediante un progetto di rientro al domicilio;
4. minori gravemente
disabili, con disabilità fisica o psichica o sensoriale, ovvero plurima, in condizioni di non autosufficienza grave che
ricevono assistenza continuativa a domicilio dai genitori o da altro care giver privato.
/>
B) REQUISITI DI REDDITO
1. ISEE del nucleo familiare di riferimento non superiore a
15.000 euro;
2. Reddito individuale della persona non autosufficiente, ad ogni titolo percepito, non superiore
a 15.000 euro, ivi incluse le prestazioni assicurative pubbliche o private.
La domanda sarà considerata
ammissibile in presenza di entrambe le condizioni, ove applicabili.
MODALITA' DI ACCESSO AL
CONTRIBUTO ECONOMICO E TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Ai
fini dell'accesso al contributo economico, ove ne ricorrano i requisiti di cui sopra, la persona non autosufficiente
ovvero il richiedente formalmente delegato dalla stessa, provvede direttamente, ovvero tramite i Centri di Assistenza
Fiscale (CAF) e i Patronati, riconosciuti ai sensi della L. n. 152 del 30 marzo 2001, a presentare apposita domanda.
/>
La domanda di accesso al contributo dovrà essere trasmessa, PENA ESCLUSIONE, attraverso la
piattaforma informatica dedicata accessibile al seguente indirizzo web
/>
http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it
La procedura di compilazione e invio on-line della domanda
potrà essere effettuata
DALLE ORE 12.00 DEL 11 MARZO 2010 ALLE ORE 12.00 DEL 19 APRILE 2010
(GLI UFFICI DEI SERVIZI SOCIALI DI QUESTO COMUNE, AL FINE DI SEMPLIFICARE LE SUDDETTE
PROCEDURE DETTATE DALLA REGIONE PUGLIA, SVOLGERANNO UN RUOLO DI SUPPORTO SIA AI CITTADINI CHE AI CENTRI DI ASSISTENZA
FISCALE (CAF) E PATRONATI)
DOCUMENTAZIONE CARTACEA
La documentazione cartacea utile ai fini di una corretta compilazione della domanda, è la seguente:
/>
a) stato di famiglia del nucleo familiare interessato ovvero autocertificazione con allegata la dichiarazione
sostitutiva dell'atto di notorietà ;
b) verbali Commissioni Sanitarie (invalidità civile, L. n. 104/1992 e
verbale di riconoscimento dell'indennità di accompagnamento ovvero idonea certificazione sanitaria rilasciata da
strutture del SSN);
c) certificato ISEE del nucleo familiare rilasciato da soggetto abilitato in corso di
vigenza;
d) autocertificazione dei redditi ad ogni titolo percepiti dal soggetto potenziale beneficiario del
contributo;
Per ulteriori informazioni i cittadini interessati potranno rivolgersi agli
uffici dei Servizi Sociali del Comune di Tricase, siti in via Genova, n.9, negli orari di apertura al pubblico, dal
lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e nel pomeriggio dei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore
18,00.
Tricase, lì 17-03-2010
L'ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI IL SINDACO
Avv. Claudio Pispero Dott. Antonio Musarò