AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO DI CUI ALLA OPERAZIONE 16.3.2 “CREAZIONE NUOVE FORME DI COOPERAZIONE PER SVILUPPO E/O COMMERCIALIZZAZIONE SERVIZI TURISTICI ”
Dettagli della notizia
L'URP segnala che nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n.57 del 18 maggio 2017, è stata pubblicata la determinazione dell'Autorità di Gestione PSR Puglia 15 maggio 2017, n.67, con la quale è stato approvato AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO DI CUI ALLA OPERAZIONE 16.3.2 “CREAZIONE NUOVE FORME DI COOPERAZIONE PER SVILUPPO E/O COMMERCIALIZZAZIONE SERVIZI TURISTICI".
L'avviso pubblico ha l’obiettivo di selezionare proposte finalizzate alla progettazione e promozione di pacchetti turistici integrati, al fine di valorizzare e diversificare l’offerta turistica specializzata tarata su un’analisi dei fabbisogni e delle esigenze delle aree rurali di riferimento,sostenere la destagionalizzazione e innalzare il livello quali/quantitativo dell’offerta turistica. Inoltre ha come obiettivo la valorizzazione e la riscoperta in chiave multifunzionale e turistica di aree ricadenti nel territorio regionale, spesso al di fuori dei tradizionali circuiti vacanzieri e della stagione estiva.
Gli interventi ammissibili sono di seguito riportati:
- Progettazione, realizzazione e promozione di pacchetti turistici “enogastronomici” con lo scopo di attuare una promozione turistica delle specifiche aree rurali che valorizzino, nel contempo, anche i prodotti tipici della enogastronomia regionale;
- Progettazione, realizzazione e promozione di pacchetti turistici “slow travel”(turismo lento). Tali itinerari devono svilupparsi in ambito rurale e dovranno essere percorribili con mezzi di trasporto alternativi finalizzati alla valorizzazione del patrimonio naturalistico regionale, (es. promozione di pacchetti cicloturistici, pacchetti trekking, pacchetti turismo equestre o altro in forma anche combinata);
- Progettazione, realizzazione e promozione di pacchetti turistici “cultura e tradizioni” incentrati sui temi delle tradizioni locali e della cultura popolare, nonché del patrimonio archeologico e architettonico rurale.
Le tipologie di interventi sopra descritti possono anche essere combinati fra di loro.
In ogni caso i suddetti pacchetti devono riferirsi ad una specifica area rurale e consentire la valorizzazione e promozione del patrimonio identitario rurale della stessa, compreso la biodiversità.
I pacchetti devono contenere, comunque, caratteristiche ed elementi innovativi per accrescere l’attrattività turistica delle stesse aree.
L’operazione si attua su tutto il territorio regionale. Ai fini dell'avviso di cui sopra i soggetti beneficiari devono avere almeno la sede legale e/o un unità locale ubicata nel territorio della Regione Puglia.
Per saperne di più al riguardo cliccare sul sottoelencato link della Regione Puglia.