La banca d'italia indice i seguenti concorsi di studio finalizzati all'assunzione in
esperimento di 57 coadiutori di cui:
A. 30 Coadiutori elementi con orientamento nelle discipline
economiche -aziendali
B. 7 Coadiutori elementi con orientamento nelle discipline
statistiche
C. 2 Coadiutori per Torino e Aosta
D. 2 Coadiutori per Milano
E. 4
Coadiutori per Venezia e Trieste
F. 1 Coadiutore per Firenze
G. 2 Coadiutori per Napoli
H.
4 Coadiutori per Bari e Potenza
I. 3 Coadiutori per Palermo e Cagliari
L. 2 Coadiutori per
Catanzaro
Per i coadiutori di cui alle lettere da C a L, elementi con orientamento nelle discipline economico-
politiche da destinare all'alimentazione delle strutture di ricerca economica territoriale presso le Filiali della Banca
d'Italia.
Le borse di studio comportano la frequenza, obbligatoria e con profitto, di un corso
sulle funzioni, sulle attività e sull'organizzazione della Banca d'Italia. L'importo lordo settimanale sulle funzioni,
sulle attività e sull'organizzazione della Banca d'italia. L'importo lordo settimanale delle borse viene fissato in €
900,00 per i partecipanti residenti fuori della provincia di svolgimento del corso e in € 350,00 per quelli residenti in
tale provincia.
La Banca d'Italia comunica in tempo utile ai vincitori del concorso la
sede del corso e la sua durata.
Possono partecipare i candidati in possesso di un certo tipo di laurea con una
votazione non inferiore a 105/110 e che non abbiano un'età superiore a 40 anni (questo limite è elevato di un anno per i
coniugati e di un anno per ogni figlio fino ad una massimo di 2 anni; è elevato di 5 anni nei confronti di vedovi o
vedove di dipendenti della Banca d'italia deceduti in attività di servizio).
La domanda deve
essere presentata entro il termine perentorio delle ore 24.00 del 25 febbraio 2010, utilizzando esclusivamente
l'applicazione disponbile sul sito internet della Banca d'italia.
Per saperne di più al riguardo
collegarsi al sito della Banca d'Italia.