Bando 2008 "Perequazione per la progettazione sociale regione Puglia"
I progetti dovranno essere presentati entro il 6 marzo 2009.
Dettagli della notizia
L'URP segnala che nel sito del Centro Servizi
Volontariato Salento è stato pubblicato il Bando 2008 "Perequazione per la progettazione sociale regione
Puglia".
Il bando trae origine dal Protocollo di intesa del 5 ottobre 2005 siglato da Acri,
Forum permanente del terzo settore, Consulta nazionale del volontariato, Convol, Csv.net, Consulta nazionale Co.Ge, con
il quale si è avviato un progetto di ampio respiro teso a promuovere una
migliore infrastrutturazione sociale
delle regioni meridionali del Paese, individuata come leva strategica per il loro sviluppo, e a potenziare il sistema
nazionale di sostegno e qualificazione del volontariato.
Le risorse da assegnare con il Bando in
parola nella regione Puglia ammontano complessivamente a
5.769.053,00 euro.
I progetti
dovranno ispirarsi ai seguenti principi generali:
promozione della cittadinanza, della legalità e
della tutela dei diritti e della dignità della persona;
promozione dei processi di inclusione sociale e di
rafforzamento della coesione sociale di una comunità territoriale e delle sue capacità inclusive;
empowerment dei destinatari ultimi dell'intervento;
rispondenza ai bisogni locali;
centralità,
autonomia e pluralismo del volontariato;
valorizzazione e sostegno delle reti;
massima
diffusione delle iniziative e trasparenza negli atti;
sviluppo di processi di co-progettazione;
promozione del volontariato attraverso il sostegno e la diffusione delle buone prassi (massima diffusione dei risultati e
delle metodologie di lavoro).
Il Bando è destinato a supportare progetti rientranti nei seguenti ambiti
di intervento:
· sviluppo, qualificazione e innovazione dei servizi socio-sanitari e lotta
all'esclusione sociale non in via sostitutiva dell'intervento pubblico: in quest'ambito i progetti dovranno favorire
lo sviluppo di servizi e sistemi che affrontino in maniera strutturale le aree di criticità sociale e sanitaria del
territorio pugliese, con specifico riferimento alle
problematiche degli anziani, dei portatori di handicap,
della salute mentale, delle tossicodipendenze e dell'alcolismo, della donazione di sangue ed organi, delle patologie
croniche e invalidanti e delle malattie sociali, dei tumori, dell'aids; potranno altresì riguardare iniziative
finalizzate ad acquisire diritti e pari dignità a soggetti portatori di handicap, anziani, ex detenuti e in generale
soggetti considerati "svantaggiati" secondo la normativa comunitaria; attività finalizzate a porre in essere
interventi mirati a garantire l'accesso ai beni essenziali, ai nuclei familiari e alle persone in estrema condizione di
bisogno attraverso azioni di sistema e attività specifiche.
· Disagio minorile, rischio devianze ed educazione
dei giovani: in quest'ambito i progetti dovranno favorire iniziative di animazione territoriale e attività di aiuto e
sostegno rivolte a minori di età compresa dai 7 ai 16 anni in situazione di disagio familiare e/o sociale o comunque a
rischio di devianza o vittime di abuso, maltrattamento e incuria;
promozione di iniziative di aggregazione,
orientamento e/o accompagnamento al mondo del lavoro.
· Mediazione culturale e accoglienza/integrazione dei
migranti, dei profughi e dei richiedenti asilo: in quest'ambito i progetti dovranno riguardare iniziative finalizzate
all'informazione e sensibilizzazione delle opportunità e problematiche presenti nella regione, con l'obiettivo di
promuovere l'inclusione sociale.
· Cura e valorizzazione dei beni comuni: ambiente, beni culturali, tradizioni
locali: in quest'ambito i progetti dovranno riguardare iniziative finalizzate alla prevenzione,
recupero, cura
e valorizzazione dell'ambiente e delle risorse naturali, del patrimonio storico, artistico, culturale e delle arti e dei
mestieri tradizionali della regione Puglia.
I progetti dovranno preferibilmente consistere in interventi
pilota, sperimentali ed innovativi, finalizzati a promuovere attività di rete e a mettere a punto modelli di intervento
che possano essere trasferiti in altri contesti territoriali, in nessun caso sostitutivi dell'intervento pubblico. Al
riguardo gli stessi dovranno definire con precisione il contesto d'intervento, individuando i servizi di natura pubblica
e privata già attivi o attivabili.
Soggetti ammissibili
Organizzazioni di
volontariato, aventi sede legale nella regione Puglia, iscritte al Registro regionale di cui all'art.6 legge 266/91, che
siano pertanto formalmente costituite da almeno un anno dalla emissione del bando.
Organizzazione di
volontariato non iscritte al Registro regionale di cui all'art. 6 legge 266/91, con i requisiti di cui al punto
precedente, previa valutazione a giudizio insindacabile da parte della Commissione Regionale, della coerenza dello
statuto e del bilancio dell'anno precedente con i requisiti di cui agli artt. 1, 2 e 3 della legge 266/91. Salvo quanto
indicato nei successivi punti 1 e 2.
Ogni OdV può presentare un solo progetto in qualità di soggetto proponente
o responsabile di partnership, pena l'esclusione di tutti i progetti presentati.
In qualità di partner ogni
Odv potrà partecipare a uno o più progetti. Nell'individuazione dell'organizzazione si farà riferimento al numero di
codice fiscale.
1. Le ODV di carattere regionale con un unico codice fiscale, ma con diverse articolazioni nel
territorio regionale che gestiscono autonomamente le loro attività, potranno presentare un solo progetto per provincia.
In tal caso, a pena di inammissibilità, i progetti saranno sottoscritti dal legale rappresentante o da rappresentante
territoriale munito di apposita delega.
2. Le ODV di carattere regionale o provinciale, con diverse
articolazioni aventi la stessa sigla, che gestiscono autonomamente le loro attività con codice fiscale differente,
potranno presentare un solo progetto per provincia. In tal caso il progetto sarà presentato dal livello provinciale
dell'organizzazione.
I progetti dovranno essere presentati entro il 6 marzo 2009.
I progetti,
corredati da tutta la documentazione richiesta, dovranno essere inviati, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno
entro la data di scadenza del bando e pervenuti non oltre il quindicesimo giorno dalla stessa, in busta chiusa contenente
l'indicazione "Bando2008 -
Perequazione per la progettazione sociale - regione
Puglia" ed essere indirizzati al Centro Servizi per il Volontariato della provincia in cui ha sede legale
l'organizzazione di volontariato proponente.
Se l'organizzazione di Volontariato è sita in provincia di
Lecce, il progetto dovrà essere inviato a:
CSV SALENTO - Centro Servizi Volontariato SALENTO
Via
Gentile, 1 - 73100 LECCE
www.csvsalento.it
Per
visualizzare il bando integrale e la documentazione necessaria per partecipare, collegarsi al sito del Centro Servizi
Volontariato Salento.