Bando di reclutamento nell'Esercito italiano di 11.520 volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP 1).

Dettagli della notizia

L'URP informa che nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale -

Concorsi n.72 del 10 settembre 2010, è stato pubblicato il bando di reclutamento nell'Esercito italiano di 11.520

volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP 1).


Posti disponibili

/>


Per I'anno 2011  è indetto il reclutamento nell'Esercito italiano di 11.520 volontari di truppa in

fermaa prefissata di un anno (VFP 1), ripartiti nei seguenti quattro blocchi di incorporamento:

a) 1 ° blocco,

con prevista incorporazione nel mese di marzo 2011,3.400 posti.

La domanda di partecipazione può essere

presentata dal 14 settembre al 5 novembre 2010, per i nati dal 5 novembre 1985 al 5 novembre 1992, estremi compresi;

/>
b) 2 ° blocco, con prevista incorporazione nel mese di giugno 2011, 2.900 posti.

La domanda di

partecipazione può essere presentata dall'8 novembre 20 I 0 al 21 gennalo 20 11, per i nati dal 21 gennaio 1986 al 21

gennaio 1993, estremi compresi;

c) 3 ° blocco, con prevista incorporazione nel mese di settembre 2011, 2.900

posti.

La domanda di partecipazione può essere presentata dal 24 gennaio al 15 aprile 20 11, per i nati dal 15

aprile 1986 al 15 aprile 1993, estremi compresi;

d) 4 ° blocco, con prevista incorporazione nel mese di dicembre

2011, 2.320 posti .

La domanda di partecipazione può essere presentata dal 18 aprile al 30 luglio 20 11, per i

nati dal 30 luglio 1986 al 30 luglio 1993, estremi compresi.


II 10% dei posti disponibili di ciascun

blocco  è riservato alle categorie previste nell'articolo 3 del decreto legislativo 6 ottobre 2006, n. 275 e indicate

nell'allegato A che costituisce parte integrante del presente bando. In caso di mancanza, anche parziale, di candidati

idonei appartenenti alle suindicate categorie di riservatari, i relativi posti saranno devoluti agli altri concorrenti

idonei delia stesso blocco.


Le domande, con indicata la preferenza all'arruolamento per uno

specifico blocco, inviate a mezzo posta, secondo Ie modalità  specificate nel successivo articolo 3, entro i termini

previsti ma pervenute dieci giorni oltre il termine di scadenza stabilito per ciascun blocco, saranno ritenute valide per

l'arruolamento al blocco successivo. Si fa eccezione per il 4 ° blocco, per il quale Ie domande inviate a mezzo posta

entro i termini previsti ma pervenute venti giorni oltre il prescritto termine di presentazione saranno considerate

irricevibili.


E' ammessa la presentazione di domande di reclutamento per più blocchi, purchè non

immediatamente successivi e nel rispetto delle date di scadenza stabilite per ognuno di essi.


Resta

impregiudicata per I' Amministrazione delia difesa la facoltà  di revocare il presente bando di reclutamento, modificare

il numero dei posti, annullare, sospendere  o rinviare  lo svolgimento delle attività  previste dal presente bando, in

ragione di esigenze attualmente non valutabili nè prevedibili ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello Stato  o

finanziarie  o di disposizioni di contenimento delia spesa pubblica. In tal caso, I'Amministrazione provvederà  a dare

formale comunicazione mediante annuncio che sarà  pubblicato nella Gazzetta ufficiale.

/>


Requisiti di partecipazione

I. Possono partecipare al reclutamento coloro

che:

a) siano cittadini italiani;

b) godano dei diritti civili e politici;

c) non siano

incorsi in condanne per delitti non colposi (anche ai sensi degli articoli 444 e 445 del codice di procedura penale)  o

non abbiano a proprio carico procedimenti penali pendenti per  lo stesso motivo;

d) non siano incorsi in

procedimenti disciplinari conclusi con il licenziamento dal lavoro aile dipendenze da pubbliche amministrazioni, in

provvedimenti di proscioglimento da precedenti arruolamenti nelle Forze armate, ad esclusione di quelli a domanda e per

inidoneità  psico-fisica;

e) siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola

media inferiore). L'ammissione dei candidati che abbiano conseguito un titolo di studio all'estero  è subordinata

all'equipollenza del titolo stesso rilasciata da un ufficio scolastico regionale  o provinciale a loro scelta, che dovrà 

essere prodotta all'atto della presentazione delIa domanda, con riportato il giudizio sintetico (sufficiente, buono,

distinto e ottimo);

f) siano in possesso dei requisiti di moralità  e condotta incensurabili previsti

dall'articolo 35, comma 6 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive integrazioni e modificazioni;

/>
g) abbiano un'età  compresa tra il compimento del 18 ° anno ed il compimento del 25 ° anno;

h) siano idonei

sotto il profilo psico-fisico e attitudinale per l'impiego nelle Forze armate in qualità  di VFP 1;

i) siano

risultati negativi agli accertamenti diagnostici per I'abuso di alcool e per I'uso, anche saltuario od occasionale, di

sostanze stupefacenti nonchè per I'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;

j) siano di

statura non inferiore a m. 1,65, se candidati di sesso maschile, e di statura non inferiore a m. 1,61, se candidate di

sesso femminile;

k) se candidati di sesso maschile non siano stati ammessi al servizio civile in qualità  di

obiettore di coscienza, eccetto il caso di successiva rinuncia, ovvero non abbiano assolto gli obblighi di leva quale

obiettore di coscienza salvo quanto previsto dall'articolo 15, comma 7 ter delia legge 8 luglio 1998, n. 230;

/>
I) non siano in servizio quali volontari di truppa nelle Forze armate.



Tutti i requisiti sopra

indicati dovranno essere posseduti fino alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande per ciascun

blocco e mantenuti, fatta eccezione per quello dell'età , fino alla data di effettiva incorporazione, pena l'esclusione

dal reclutamento.


Domanda di partecipazione

1. Per ciascun blocco la

domanda di partecipazione al reclutamento deve essere, a pena di irricevibilita, redatta utilizzando il modello riportato

nel citato allegato A, compilato in ogni sua parte osservandone Ie apposite istruzioni e firmata in originale per esteso

dal candidato. La firma, da apporre necessariamente in forma autografa, non deve essere autenticata. Ai soli fini delia

compilazione della domanda, può essere utilizzata anche la procedura on-line disponibile sui siti web

www.esercito.difesa.it. e www.difesa.it.  


  La domanda deve essere

consegnata direttamente ad uno dei Centri documentali indicati nell'allegato B, che costituisce parte integrante del

presente bando, il quale provvede a rilasciare ricevuta dell'avvenuta presentazione, ovvero inviata ad uno degli stessi

Centri esclusivamente, a pena di irricevibilità , a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro i termini di

scadenza di presentazione fissati per ciascun blocco. A tal fine fa fede la data apposta dall'ufficio postale

accettante.

Le domande possono essere presentate anche presso eventuali Nuclei di ricezione predisposti in

occasione di attività  promozionali delia Forza armata. In tal caso deve essere rilasciata all'interessato la ricevuta

dell'avvenuta consegna della domanda, fatta riserva di acquisizione e accoglimento della stessa da parte del Centro

documentale competente. Nella ricevuta deve essere specificato che eventuali integrazioni dovranno pervenire presso il

predetto Centro entro la data di scadenza fissata per la presentazione delia domanda di ciascun blocco, pena

I'esclusione dal reclutamento  o la mancata valutazione degli eventuali titoli di merito non dichiarati e/o documentati.

Le domande acquisite (con annessa ricevuta) saranno inviate al Centro documentale indicato dai candidati sui modello di

domanda.


Coloro che risiedono  o si trovano per motivi diversi all'estero possono presentare la

domanda, entro i termini stabiliti, all'Autorità  diplomatica  o consolare che ne curerà  I'inoltro al Centro documentale

di Roma con la massima sollecitudine. In tali casi per la data di presentazione fa fede la data di assunzione a

protocollo delia domanda da parte dell' Autorità  diplomatica  o consolare.


II candidato deve dichiarare nella

domanda, sotto forma di autocertificazione, quanto segue:

a) il cognome, il nome ed il sesso;

b) la

data ed il luogo di nascita;

c) il codice fiscale;

d) la residenza;

e) it possesso della

cittadinanza italiana;

f) il godimento dei diritti civili e politici;

g) il possesso del diploma

d'istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore) ed il giudizio conseguito al termine di detto cicio

di studi, valido ai fini delia formazione della graduatoria di cui al successivo articolo 7, unitamente all'indirizzo

dell'istituto scolastico ove ha conseguito il diploma stesso;

h) I'eventuale possesso di titoli di merito,

preferenza  o precedenza di cui al successivo articolo 8 del presente bando di reclutamento;



i)

l'eventuale possesso di titoli che danno diritto alla riserva dei posti di cui all'articolo I, comma 2;

j)

l'assenza di procedimenti disciplinari, conclusi con il licenziamento dal lavoro aIle dipendenze di pubbliche

amministrazioni, di provvedimenti di proscioglimento da precedenti arruolamenti nelle Forze annate, ad esclusione dei

proscioglimenti a domanda o per inidoneità  psico-fisica;

k) di non essere stato ammesso al servizio civile in

qualità  di obiettore di coscienza, eccetto il caso di successiva rinuncia, ovvero di non avere assolto gli obblighi di

leva quale obiettore di coscienza (salvo quanta previsto dall'articolo 15, comma 7-ter delia legge 8 luglio 1998, n.

230, così come modificato dalla legge 2 agosto 2007, n. 130);

I) I'eventuale possesso di giudizi di idoneità 

già  ottenuti da non più di un anno dalla data di presentazione della domanda in una selezione psico-fisica e

attitudinale, prevista dal precedente reclutamento di volontari in ferma prefissata di un anno ovvero da altro concorso

per l'accesso ad una delle carriere iniziali dell'Esercito;

m) di non essere in servizio quaIe volontario di

truppa nelle Forze armate. Inoltre, deve indicare:

n) eventual i precedenti di mestieri/esperienze lavorative;



o) I'eventuale gradimento per svolgere il servizio in altra Forza armata, indicando quella prescelta in ordine

di preferenza;

p) I'eventuale gradimento per l'espletamento del servizio presso i reparti/comandi ubicati

nelle regioni elencate nel citato allegato A;

q) il gradimento a prestare servizio presso reparti di

paracadutisti dell'Esercito. In tal caso gli arruolandi potranno essere destinati per l'espletamento del servizio, a

prescindere dalla regione prescelta, ad unità  di paracadutisti sulla base delle esigenze pianificate dalla Forza armata

per ciascun blocco;

r) di accettare, in caso di ammissione all'arruolamento, qualsiasi specializzazione,

prevista dal ruolo e/o incarico, assegnata in relazione alle esigenze operative e logistiche della Forza armata e di

essere disposto ad essere impiegato su tutto il territorio nazionale ed all' estero;

s) il gradimento a

prestare servizio nelle truppe alpine;

t) di aver preso conoscenza del contenuto del bando di reclutamento e di

acconsentire senza riserve a tutto ciò che in esso  è stabilito.

AlIa domanda devono essere allegati:

/>
a) copia fotostatica fronte retro, leggibile, di un documento di riconoscimento in corso di validità , rilasciato da

amministrazioni dello Stato e munito di fotografia;

b) copia fotostatica leggibile del codice fiscale;

/>
c) originale  o copia autenticata del certificato medico attestante l'idoneita all'attività  agonistica sportiva in

corso di validità .

Sottoscrivendo la domanda il candidato, oltre a manifestare esplicitamente il consenso alIa

raccolta e trattazione dei dati personali che  lo riguardano e che sono necessari all'espletamento delIa procedura di

reclutamento (il conferimento di tali dati  è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione), si

assume la responsabilità  penale e amministrativa in merito ad eventuali dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'articolo 76

del decreto del Presidente delIa Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.  

Il candidato nella domanda di

reclutamento deve anche indicare il recapito presso il quaIe desidera ricevere Ie comunicazioni, se diverso da quello di

residenza, con il relativo codice di avviamento postale e, ove possibile, il numero telefonico fisso e/o mobile, nonchè

l'indirizzo di posta elettronica. Ogni variazione dell'indirizzo durante l'espletamento delle procedure di

reclutamento dovrà  essere segnalata, con dichiarazione specifica, direttamente e tempestivamente al Centro documentale

presso il quale  è stata presentata/inviata la domanda di partecipazione.


L' Amministrazione non

assume alcuna responsabilità  circa i possibili disguidi derivanti da errate, mancate  o tardive segnalazioni di variazioni

del recapito, da ritardate ricezioni da parte dei candidati di comunicazioni dovute a disguidi postali, da altre cause

non imputabili a proprie inadempienze dovute a cause di forza maggiore


Le domande di reclutamento

dei candidati dichiarati idonei ma non risultati utilmente collocati in graduatoria per il blocco richiesto saranno

trasportate al blocco non immediatamente successivo. Le domande non saranno trasportate in caso di intervenuta esclusione

dalla procedura di reclutamento  o per avvenuta incorporazione dei candidati a seguito dell'attuazione delle procedure di

cui ai successivi articoli 11 e 12 del presente bando.  

I   candidati che, convocati per I'incorporamento, non

si presenteranno presso gli enti addestrativi  o che daranno Ie dimissioni entro i termini previsti, potranno presentare

nuova domanda di partecipazione per un blocco non immediatamente successivo.


 


Per visualizzare

e scaricare il bando integrale per partecipare al concorso, consultare la Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale -

Concorsi n.72 del 10 settembre 2010.




  


  

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.