BANDO "IL SOLE A SCUOLA" DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E E DEL MARE
Programma nazionale per la promozione dell'energia solare
Dettagli della notizia
L'URP segnala che Il
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, nell'ambito del Programma nazionale per la promozione
dell'energia solare - misura 2, ha emanato il bando "Il Sole a Scuola", che tende a promuove la realizzazione
di impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici e, simultaneamente, l’avvio di un’attività didattica
volta alla realizzazione di analisi energetiche e di interventi di razionalizzazione e risparmio energetico in questi
immobili, tramite il coinvolgimento degli studenti.
Possono presentare istanza di cofinanziamento i Comuni e le
Province che siano proprietari di edifici ospitanti scuole elementari e medie inferiori o
superiori.
I comuni con meno di 50.000 abitanti non possono presentare più di 5
progetti.
La percentuale massima del contributo pubblico concesso dal Ministero dell’ambiente e della
tutela del territorio è pari al 100% del costo ammissibile per l’investimento, con un limite massimo pari a
40.000,00 euro per edificio scolastico comprensivo di IVA.
Possono essere ammessi al contributo esclusivamente
gli interventi d’installazione di impianti fotovoltaici, di potenza nominale non inferiore a 1 kW e non superiore a
20 kW, realizzati esclusivamente su edifici scolastici di proprietà pubblica. Non saranno in alcun caso finanziati
impianti fotovoltaici a terra.
La connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica di distribuzione,
attraverso la rete di utente - cioè la rete elettrica della struttura edilizia cui si riferisce l’intervento
-, costituisce un ulteriore requisito obbligatorio ai fini dell’ammissione al contributo. E’ altresì
obbligatorio, ai fini dell’ammissione al contributo, che la titolarità del contratto di fornitura di energia
elettrica, che identifica in maniera univoca la rete di utente, sia in capo a organismi di diritto pubblico.
Le
istanze di cofinanziamento dovranno, pena la non ammissione ad istruttoria, essere trasmesse esclusivamente a mezzo plico
raccomandato con avviso di ricevimento ed essere redatte secondo le indicazioni, formali e contenutistiche, di cui
all’allegato 1.1 al bando. Le istanze dovranno essere sottoscritte dal soggetto delegato a tale funzione, secondo
le regole in uso presso l'amministrazione di appartenenza.
Le istanze di cofinanziamento dovranno pervenire,
a partire dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del comunicato sulla Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana (pubblicazione presente nella Gazzetta Ufficiale n.67 del 20 marzo 2012), al seguente indirizzo:
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Direzione Generale per lo Sviluppo
Sostenibile, il Clima e l’Energia Ambientale
Divisione III, Interventi ambientali, efficienza
energetica e energie alternative
Via Capitan Bavastro, 174
00154 Roma
Non saranno
ammesse a istruttoria le domande di contributo pervenute prima del termine di cui al comma 2 e oltre il termine di 40
(quaranta) giorni solari a far data dalla rispettiva spedizione. Ai fini dell'ammissione delle domande, farà fede
la data desunta dal timbro apposto dall'Ufficio postale di partenza e dal bollo apposto dall'Ufficio Protocollo in
ingresso del Ministero.
Nel caso in cui lo stesso soggetto richiedente intenda ottenere la concessione del
contributo relativamente a più interventi distinti, dovranno essere presentate più domande di
finanziamento, una per ciascun progetto proposto.
L’oggetto della raccomandata, pena la non ammissione ad
istruttoria, dovrà necessariamente contenere la dicitura “Programma per la promozione dell’energia
solare: misura 2 - il sole a scuola”, nonché il nome del soggetto proponente ed il nome identificativo del
progetto proposto.